Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Dalla fine dell'800 si è scoperto che i raggi ultravioletti possono uccidere i germi ma le sue reali applicazioni sono avvenute solo decenni più tardi dalla metà del XX.
La lunghezza d'onda utilizzabile a tale scopo è in teoria tra i 100 e i 280 nanometri, anche se la più efficace è quella tra i 250 e 280 nanometri.
Utilizzata in medicina per sterilizzare gli strumenti, per rendere potabile l'acqua e per sterilizzare oggetti di qualsiasi natura anche quelli di uso comune, può distruggere microorganismi quali:
L'effecacia dell'azione germicida dipende da vari fattori quali: la durata di esposizione alla luce ultravioletta, la potenza delle lampade UVC utilizzate, presenza di particelle che potrebbero proteggere i germi e la capacità intrinseca dei microorganismi di resistere alla radiazione.
Queste speciali lampade riescono a sanificare oggetti e ambienti irradiandoli con raggi ultravioletti, gli stessi che normalmente vengono schermati dall'atmosfera terrestre.
La luce UV con una lunghezza d'onda inferiore alla luce visibile, distrugge i legami del DNA producendo dimeri di timina, in modo da rendere i microrganismi inoffensivi e bloccandone la riproduzione.
Negli ospedali è utilizzata, come detto, per sanificare strumenti ma anche per la sterilizzazione di interi ambienti.
Inoltre, sanificare l'acqua contenuta in serbatoi sotto la luce UV può distruggere i microorganismi senza alterarne la composizione chimica, pH o formare comporti cancerogeni.
La luce UV è un tipo di radiazione non ionizzante che ha una lunghezza d'onda maggiore di raggi gamma e raggi X, ed è incapace di penetrare le sostanze.
Questa la rende adatta per sterilizzare al meglio le superfici.
Nello specifico, gli UV a lunghezza corta (UV-C) sono considerati i germicidi perfetti, a differenza di quelle con onda più lunga (UB-B) che, per capirci, sono quelle che provocano le scottature solari.
Qui di seguito la lista di quel che serve per assemblare uno sterilizzatore uv portatile:
Opzionali:
Il primo passo è ovviamente comprare una lampadina adatta. Bisogna prestare attenzione perché ne esistono infatti tre tipi:
Le UV-C sono lampade fluorescenti a vapori di mercurio a basso o alta pressione.
Oggi la tecnologia a LED ci offre lampade più economiche, più ecologiche (no mercurio) e più longeve.
|
CONSIGLIATO
![]() 60W UV Lampada Germicida Ozono...
■ La potente lampada al quarzo UVC da 60 W può rimuovere meglio virus, muffe, acari della polvere, fumo,...
|
Di solito queste lampade hanno attacco E27.
Leggere attentamente le specifiche della lampada acquistata per capire in seguito, quale tipo di attacco prendere perché risulti compatibile.
Munirsi quindi di apposite protezioni e acquistare solamente fili e materiali isolanti per evitare picchi di tensione.
Per quanto riguarda il contenitore che fungerà da vero e proprio corpo per il sanificatore, può andar bene sia una scatola in PVC meglio se opaca, ma anche una di legno andrà benissimo.
L'alluminio potrebbe essere un'altra opzione ma risulterebbe molto più difficile da lavorare.
A questo punto basterà praticare un piccolo foro sul un lato della scatola per far passare il porta lampada (attacco E27) per poi sigillarlo molto bene con del nastro isolante per non far passare la luce.
|
CONSIGLIATO
![]() Pannello Termoriflettente in...
Pannello termoriflettente in resina di polietilene accoppiato ad un film alluminizzato rifrangente...
|
Si può anche volendo, inserire un led esterno in modo da sapere esattamente quando la macchina è in funzione oppure no.
|
CONSIGLIATO
![]() Lampadina Germicida UVC 60W E27 Base
★ Lampada germicida UV: luce UV-C con lunghezza d'onda di 254 nm, come 30 volte il sole splende, potente...
|
Se la lampada UV-C rimane in funzione per troppo tempo magari per una semplice dimenticanza, verrebbe distrutta dal calore generato.
A questo scopo nel kit che vi consigliamo vi è l'attacco-portalampada con timer che funziona con telecomando a distanza, eviteremo anche di installare un interruttore.
All'interno della scatola bisognerà creare delle superfici riflettenti in modo che la luce raggiunga perfettamente tutti i punti degli oggetti inseriti al suo interno.
Questa operazione potrà essere effettuata in maniera semplice con della comune carta di alluminio, meglio quella utilizzata dietro i termosifoni, stendendola su tutte le superfici interne.
Alla fine, andrebbe posto una superficie di fondo trasparente, esempio un vetro rialzato 2,5 cm. dal fondo per fare in modo che i raggi UV possano colpire anche le superfici d'appoggio degli oggetti da sanificare.
Per lo scopo possiamo utilizzare, invece del vetro, anche delle vaschette trasparenti per alimenti, di quelle utilizzate per i salumi per intenderci.
Il secondo metodo più efficace ma meno pratico sarà quello di acquistare degli specchi su misura, incollandoli alle pareti e sul fondo della scatola.
Usare colla vinilica o silicone acrilico, ma non il bostik perché corrosivo, soprattutto se si sta lavorando con del legno e fogli di polistirolo-alluminio.
Il tempo di esposizione consigliato per sterilizzare al meglio gli oggetti è di minimo quattro minuti.
Per i più pignoli, quindi, montare anche un timer sulla scatola potrebbe essere una soluzione molto pratica.
Avvertenze:
Sopra abbiamo descritto il metodo di costruzione di un sanificatore per oggetti ma come si fa a sanificare un ambiente?
In commercio esistono varie soluzioni ma anche in questo caso con il fai da te il risultato può essere comunque garantito in maniera molto semplice e soprattutto economica.
In questo caso è ancor più facile di prima realizzare un sanificatore UV.
Basterà infatti acquistare un soft box, uno strumento utilizzato in ambito fotografico per migliorare radicalmente l'illuminazione delle foto. Sono realizzati in nylon o poliestere e al loro interno hanno una superficie riflettente.
|
CONSIGLIATO
![]() Kit Lampade Professionale Illuminazione...
😀【Filtri Colore Multipli & Luminosità Regolabile】Fornisce 18-Pz (9 Colori) Filtri Colore Per Creare...
|
Basterà, quindi, acquistare una lampada UVC che abbia un range tra i 250 e i 260 nm per avere un sanificatore ambientale fai da te.
Visto che in questo caso non si sarà protetti da un coperchio, è meglio acquistare un modello di soft box con telecomando per azionare e spegnere il dispositivo sanificante.
In questo caso l'esposizione dovrà essere compresa tra i 15 e i 60 minuti, a seconda di quanto è grande l'ambiente.
Questa operazione aiuterà anche a debellare i fastidiosissimi acari, causa di numerose allergie.
Avvertenze:
La luce UV con lunghezza d'onda corta è dannosa per l'uomo.
Causa scottature e col tempo, l'insorgere di cancro della pelle, questa luce può produrre anche infiammazioni della cornea dell'occhio estremamente pericolose, che possono portare alle lunghe, a temporanea o permanente diminuzione della vista.
Può inoltre danneggiare la retina. Per questa ragione, la luce prodotta da una lampada germicida deve essere attentamente schermata e non guardata direttamente, nemmeno se riflessa.
|
CONSIGLIATO
![]() Occhiali di Protezione UV 3M
Tecnologia brevettata di distribuzione della pressione della traversina 3M...
|
Oggetti e stanze da sanificare, non poteva che mancare il cibo.
La luce ultravioletta è anche molto utile nella preparazione di conserve e alimenti sott'olio in vetro.
In questi casi soprattutto se i barattoli in vetro non sono sterilizzati ad hoc, il pericolo della formazione di muffe o botulino è molto alto.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.715 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sanificatore lampada UV fai da te che potrebbero interessarti
|
Lampade igienizzanti e d'arredo: una novità dal Salone del MobileIlluminazione - È stata esposta al Salone internazionale del Mobile di Milano, tra le novità 2021, la collezione di lampade igienizzanti e d'arredo creata da due architetti italiani |
Dispositivi per la sterilizzazione a raggi UV di oggetti e superficiPiccoli elettrodomestici - Liberarsi in maniera efficace e sicura di germi, batteri e virus presenti su oggetti che usiamo quotidianamente è possibile ricorrendo alla tecnologia a raggi UV. |
Sterilizzatore domestico a ozono contro virus e batteriImpianti di sicurezza - Un prodotto efficace contro germi, batteri e virus e capace di igienizzare vari oggetti e tessuti senza danneggiarli è lo sterilizzatore a ozono ad uso domestico. |
Come sterilizzare smartphone, mascherine e ambienti con i raggi UVPiccoli elettrodomestici - Un aiuto per sanificare oggetti e ambienti di casa sono i raggi ultravioletti: dispositivi fissi o portatili li emettono al bisogno e agiscono in pochi minuti. |
Il benessere del riposoArredamento - Per un sonno perfetto bisogna curare, oltre all'ambiente della camera in cui si dorme, tutti gli elementi che costituiscono il letto: rete, materasso, cuscino. |
Tutte le caratteristiche di un vetro autopulenteVetrate - Il vetro autopulente basa il suo funzionamento sul principio della fotocatalisi, che provoca il processo di decomposizione che porta allo scioglimento dello sporco. |
Luce senza sprechiImpianti - Risparmiare per l'illuminazione. |
Il materasso in lattice naturaleLetti e materassi - In questo articolo parliamo del materasso in lattice naturale, che presenta notevoli pregi dovuti alla sua elasticità, traspirabilità e antibattericità. |
Scorpioni in casa, ecco come allontanarliPulizia casa - Lo scorpione in Italia è un animale presente ma non particolarmente pericoloso. Allontanarlo dalle proprie abitazioni è possibile anche senza far loro del male |