Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Tra le varie attività che lo spirito del fai da te potrebbe indurci a realizzare ci sono le saldature, innumerevoli sono le modalità e le tecniche di saldature dei metalli, tra esse la saldatura all'argento prevede la congiunzione di metalli per mezzo del calore in cui il materiale di riporto è una lega d'argento avente una temperatura di fusione superiore a 540 °C ed inferiore al punto di fusione dei metalli che devono essere congiunti, tipicamente i metalli delle tubazioni di un impianto di condizionamento o vecchi impianti idrici realizzati in ferro.
In linea di massima le saldature possono essere suddivise in saldature dolci e saldature forti, la saldatura dolce è la congiunzione di metalli per mezzo del calore dove il metallo di riporto fonde ad una temperatura di circa 480° C, negli anni passati la saldatura a forte con argento è stata impropriamente chiamata semplicemente saldatura.
Questa confusione nella terminologia è indubbiamente il risultato di una vecchia concezione sbagliata che i giunti saldati a forte all'argento sono ritenuti più particolarmente somiglianti ai giunti saldati a dolce per quanto riguarda la resistenza, la duttilità, la resistenza alla corrosione, ecc.
Al contrario, attualmente la saldatura all'argento, ricade nella categoria delle saldature a forte ad alta temperatura e della saldatura autogena, la saldatura a forte ad argento è probabilmente il metodo più versatile di unire metalli in uso oggi. I giunti saldati a forte ad argento hanno la elevata resistenza dei metalli non ferrosi e dell'acciaio dolce forgiato, e la resistenza di un giunto fatto in modo esatto è superiore a quella dei metalli congiunti.
I giunti saldati a forte all'argento sono duttili e come risultato essi assorbono considerevoli vibrazioni e colpi, i giunti saldati a forte all'argento sono facili da eseguire. Seguendo delle semplici regole illustrate in seguito, è possibile per qualsiasi persona senza particolare esperienza eseguire delle saldature in un tempo relativamente breve. In generale, l'ampio campo di fusione fa sì che sia importante che il giunto venga riscaldato fino alla temperatura di scioglimento della lega prima che la lega venga adoperata.
In tutti i casi dove si usa una lega avente un ampio campo di fusione si deve fare attenzione nel riscaldamento per essere sicuri che i pezzi siano stati portati alla temperatura di scioglimento della lega prima di eseguire l'applicazione della lega stessa. Un riscaldamento lento ed esteso con leghe di questo tipo può dar luogo alla liquefazione, in cui i costituenti della lega a basso punto di fusione tendono a scorrere via lasciando indietro un forte residuo di fusione.
Ci sono alcune semplici ed importanti regole che seguite, assicurano giunzioni forti, resistenti, duttili e senza perdite, tra esse le seguenti: imboccare bene i pezzi e con una giusta tolleranza, pulire i metalli, utilizzare un solvente adatto, disporre i pezzi in modo che risultino ben uniti ed appoggiati, riscaldare fino al punto di scorrimento della lega, effettuare una pulizia finale.
Nella saldatura a forte all'argento si deve far scorrere la lega fra i due elementi strettamente imboccati al contrario di quanto avviene per gli altri metodi di congiunzione dei metalli come la saldatura autogena nelle quali il metallo di riporto viene applicato in quantità notevoli e generalmente in forma di fili o filetti.
Per elementi imboccati strettamente si intendono parti aventi una tolleranza da 4 centesimi a 12 centesimi di millimetri. Ci sono tuttavia alcuni fattori che influenzano la tolleranza e che devono essere presi in particolare considerazione. Ad esempio, nel saldare a forte un corpo di rame entro una sede di acciaio occorre tenere conto che il rame ha un coefficiente di dilatazione maggiore dell'acciaio.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.394 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Saldatura Forte che potrebbero interessarti
|
SaldatriceIdee fai da te - La saldatrice permette di eseguire lavori di manutenzione e fai da te che coinvolgono il metallo in totale autonomia e sicurezza, direttamente a casa. |
Unire metalli senza saldaturaIdee fai da te - Le lastre o le lamine di metallo possono essere unite tra loro anche senza saldatura, grazie a colle specifiche e tecniche in grado di garantire solidità e precisione. |
Mini guida per una saldatura a filo in fai da teFai da te Muratura - Con la saldatura a filo si adopera un filo metallico avvolto su di un rocchetto. Consente di realizzare saldature continue e di lavorare su lamine molto sottili |
Saldatura forte, imboccatura, leghe e puliziaFai da te - La saldatura a forte all'argento è tra le tec niche di giunzione più adatte per congiungere diversi metalli che ritroviamo in tanti oggetti di uso comune. |
Riparazione perdita acqua fai da teIdee fai da te - La perdita d'acqua da una tubazione in un muro è un problema classico in una casa, chiuso il rubinetto a monte, individuato il punto, va effettuata la riparazione. |
Come forare il metalloIdee fai da te - La foratura del metallo può essere semplice, se eseguita con gli strumenti adeguati: ecco come eseguire lavori di precisione utilizzando strumenti facilmente reperibili. |
Corrosione galvanica nelle tubazioniImpianti - La corrosione galvanica è un particolare tipo di corrosione che si può verificare negli impianti costituiti da materiali differenti, ma che si può prevenire. |
Consigli utili per effettuare una saldatura a stagno in fai da teFai da te Muratura - La saldatura a stagno è definita anche brasatura in quanto viene fuso solo il metallo d?apporto e non i pezzi da unire. Ecco in che modo effettuarla in fai da te |
Smerigliatrice angolare e fresatrice verticaleIdee fai da te - La smerigliatrice e la levigatrice permettono di eseguire lavori di finitura anche sui materiali più resistenti, come il ferro o l'acciaio, eliminando la ruggine. |
Salve a tutti, sto sverniciando la ringhiera di casa mia, per com'è conformata non mi trovo bene col trapano e la spazzola metallica, ho trovato un buon equilibrio con una... |
Buongiorno, da qualche giorno sto cercando di installare delle mensole / specchi a muro in casa mia. Quindi avrei bisogno di inserire dei tasselli nel muro ma ogni volta che provo... |