• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Sabbiatura elementi in legno

Travi in legno, travetti e tavolati, tornano a splendere della loro originale bellezza, grazie alla sabbiatura. Si elimina il superfluo, valorizzando l'antico.
Pubblicato il

operatore sabbiatriceLa sabbiatura è un sistema di pulitura adottato per diverse superfici, ed in particolar modo per quelle in legno.

Mediante la sabbiatura, gli elementi lignei, vengono ripuliti da eventuali strati di vernice e polveri che, col tempo, si sono solidificati sulla superficie.


Cosa è la sabbiatura e come si pratica


La sabbiatura è una tecnica di pulitura controllata, messa a punto in maniera che, la superficie lignea, altamente delicata, non venga danneggiata.

Nello specifico, consiste nell'indirizzare grandi quantità di sabbia, sparate ad alta pressione, all'interno di un tubo che getta il fiotto dell'inerte, sulla superficie del materiale che si intende sabbiare.
Questo processo si attua tramite un compressore, che genera aria, ed un miscelatore sabbia-aria, chiamato sabbiatrice.
La miscela pulente, sotto l'azione dell'aria compressa, viene espulsa grazie al tubo posto all'estremità del macchinario.
soffitto in legno trattato con sabbiatriceLa sabbiatura di travi in legno, e di elementi lignei da copertura, riveste un campo d'azione molto ampio e significativo, soprattutto nel recupero di capriate antiche e di particolare pregio.

Viene anche utilizzata frequentemente nella ristrutturazione dei solai in legno, in sottotetti e in mansarde.

Il trattamento consiste nel colpire la superficie da trattare con un elemento abrasivo, la sabbia appunto, che a seconda delle superfetazioni da eliminare, e del tipo di superficie, viene scelta in diverse granulometrie.


Tipi di sabbiatura

Sabbiatura a secco


Si pratica attraverso una macchina sabbiatrice che getta, ad alta velocità, un fiotto di materiale abrasivo contro la superficie da trattare.
Solitamente si utilizza sabbia silicea o graniglia metallica.


Sabbiatura con umidificatore


Viene lanciato un getto di sabbia e acqua, opportunamente miscelate, contro la superficie da pulire. In questo caso la macchina sabbiatrice utilizza l'acqua dall'esterno.


Idrosabbiatura


Questo procedimento è simile alla sabbiatura con umidificatore, con l'eccezione che l'acqua viene miscelata all'interno della macchina sabbiatrice.


Sabbiatura criogena o a ghiaccio secco


Con questo sistema, si scaglia contro la superficie da trattare, anidride carbonica portata allo stato solido, ossia ghiaccio secco.
Di solito questo sistema trova applicazione nel settore industriale.


Sabbiatura a secco


sabbiatrice Sabix-RQuesto tipo di trattamento si può consigliare quando le polveri, che naturalmente si generano durante la fase di sabbiatura, devono essere contenute in qualche modo, soprattutto se si interviene in ambiente interno.

Con questo metodo, si permettere all'operatore di poter svolgere in sicurezza il proprio lavoro, utilizzando, all'uopo, sistemi di adeguata protezione.

È considerato il sistema più efficace, poiché arriva a risultati eccelsi, soprattutto nella ristrutturazione edilizia.

È altresì un sistema veloce ed economico e si può praticare in qualunque periodo dell'anno.

Curiosità:
Quanto costa una sabbiatrice? Diamo un'occhiata su AMAZON.


Sabbiatura con umidificatore e idrosabbiatura


La sabbiatura con umidificatore e l'idrosabbiatura, consente, in entrambi i casi, di contenere al massimo la produzione di polveri dovute alla lavorazione.

Sono pertanto, metodiche di intervento, estremamente indicate quando non è possibile svolgere il lavoro all'aperto.

L'idrosabbiatura, pur eliminando la produzione di polveri, utilizza una grande quantità di acqua.

Questa particolarità lo rende un sistema meno efficace della sabbiatura a secco, poiché la presenza di acqua diminuisce notevolmente il potere abrasivo della sabbia.
Questo fa lievitare i tempi di esecuzione e, conseguentemente, i costi della mano d'opera.

Molto più simile alla sabbiatura a secco è quella eseguita con umidificatore.
Si ottengono infatti risultati molto simili, anche se la presenza d'acqua forma inevitabilmente una sorta di fanghiglia, oltre a non contenere efficacemente la produzione delle polveri.


Vantaggi della sabbiatura

Sabbiatrice Komsa Blaster
Grazie a questo sistema di pulitura, le superfici vengono riportate a nuovo e senza subire danni.

È chiaro che, a fine lavoro, la superficie apparirà più o meno scabra a seconda della scelta della granulometria adottata e della pressione esercitata.

Per superfici e manufatti delicati, bisogna utilizzare una sabbiatura con pressione leggera e, polveri, dalla granulometria molto fine.

Viceversa, per superfici più resistenti verrà scelta una sabbiatura più aggressiva.


Precauzioni per un lavoro in sicurezza


Come abbiamo detto, la sabbiatura a secco, produce molte polveri sottili e, per questo richiede, durante la fase di esecuzione, alcune precauzioni.

Se si opera in esterno, ad esempio sulle travi e tavolati della linea di un tetto, il ponteggio del cantiere dovrà essere completamente chiuso con dei fogli di nylon.

Se, al contrario, si interviene all'interno, bisognerà aver cura di tamponare e chiudere la varie finestre e, far in modo, che tra i locali si crei il minor spostamento d'aria.


Requisiti per una buona e durevole sabbiatura

Basso impatto ambientale


Le apparecchiature impiegate e i materiali usati nelle operazioni di sabbiatura devono essere compatibili con l'ambiente, non devono cioè produrre residui di lavorazione, eccezion fatta per i materiali distaccati.


Efficacia


I materiali impiegati devono essere individuati da tecnici specializzati e opportunamente, in relazione al tipo di intervento e al manufatto su cui si va ad intervenire.


Adattabilità


La sabbiatura deve garantire la buona riuscita su vari materiali, di epoche diverse e di consistenze diverse.
In tutti i casi deve garantire la buona riuscita dell'intervento.


Metodo di intervento


La sabbiatura delle travi può essere effettuata, a seconda delle dimensioni e della dislocazione degli elementi da pulire, con compressori esterni o interni.

In base a ciò, le dimensioni delle macchine saranno diverse.

Generalmente in ambienti interni, come nel caso di appartamenti, soffitte e mansarde, è molto comodo utilizzare una sabbiatrice portatile.

Sabbiatrice Ibix 9La sabbiatrice Ibix 9, ad esempio, prodotta dalla Ibix Srl è un apparecchio realizzato in alluminio e, per questo, maneggevole e assolutamente trasportabile; pesa infatti appena 12 kg.

Può essere utilizzato da un unico operatore.

Offre la possibilità di impiegare materiali dalla granulometria variabile e di diverso peso specifico.

Ciò significa che può impiegare dai minerali naturali fino al carbonato di magnesio o ancora, fino a microsfere di vetro o inerti vegetali.

Per interventi di piccola entità si può ricorrere anche alla sabbiatrice Sabix R prodotta dalla Fe.Vi Srl.
È assolutamente una novità nel settore della sabbiatura e del recupero, poiché lavora senza l'ausilio di grandi compressori d'aria.

Molto adatta per interventi in luoghi chiusi, poiché è pressoché totale l'assenza di polveri durante il ciclo di trattamento.
Altro gruppo compatto e maneggevole con una doppia funzione di sabbiatrice e aspiratore/filtro è rappresentato da Komsa Blaster 750 della KOMSA Italia Srl.

riproduzione riservata
Sabbiatura elementi in legno
Valutazione: 4.48 / 6 basato su 56 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Pietro
    Pietro
    Giovedì 22 Agosto 2013, alle ore 19:59
    Salve ho comprato una sabbiatrice per persiane ho provato a sabbiare il legno, ma viene troppo ruvido!
    rispondi al commento
  • Elvis69
    Elvis69
    Mercoledì 24 Aprile 2013, alle ore 00:15
    Salve grazie per le spiegazioni abbastanza chiare, solo volevo chiederle un consiglio su cosa mi serve e quale prodotto è più indicato per sverniciare degli infissi in legno tramite sabbiatura, tenga conto che non ho esperienza in merito e chiaramente cercando di ridurre al max la spesa. Intanto la ringrazio e spero voglia darmi una mano. Resto in attesa di una vostra risposta.
    rispondi al commento
    • Andreamartinisabbiature
      Andreamartinisabbiature Elvis69
      Venerdì 29 Maggio 2015, alle ore 19:01
      Ciao,ti consiglio quantomeno di sentire il parere di un esperto: la scelta della corrente abrasiva da utilizzare nel trattamento di sabbiatura è decisiva ed è molto importante per non commettere errori.
      rispondi al commento
  • Ritanna Gorino
    Ritanna Gorino
    Lunedì 21 Gennaio 2013, alle ore 22:12
    Devo pulire delle travi in legno e relativo tavolato in una casa di campagna.
    Chi sa darmi qualche consiglio? Grazie
    rispondi al commento
  • Massimo
    Massimo
    Mercoledì 16 Gennaio 2013, alle ore 12:30
    Mi piacerebbe sapere quali autorizzazioni per edilizia privata necessita la sola sabbiatura delle travi in legno del soffitto o se è da considerarsi alla stregua di una semplice pittura di interni?
    Grazie.
    rispondi al commento
    • Archnataliadipasquali
      Archnataliadipasquali Massimo
      Sabato 2 Febbraio 2013, alle ore 11:18
      Per Massimo: Se la struttura ricade in un immobile tutelato ai sensi del DL 42/04 occorrerà ottenere il nulla osta dall'Ente preposto, altrimenti si tratta di un intervento di manutenzione ordinaria.
      rispondi al commento
    • Cirtuno
      Cirtuno Massimo
      Mercoledì 5 Febbraio 2014, alle ore 14:34
      Assolutamente non serve nessun permesso, fatta qualche mese fa la sabbiatura di una mia cantina in mattone in quasi centro Milano, in 7 ore senza lamentele di vicini e senza permessi, visto che è manutenzione ordinaria ho fatto tutto. Ho noleggiato un kit di sabbiatura, abbastanza costoso ma eccezionale.
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.053 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.