Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Al rientro dalle vacanze estive, sono diversi i fattori che generano stress ed allontanano il senso di relax faticosamente conquistato.Ciò che stupisce è che tra le prime cause di questo malessere non ci sono solo i problemi del rientro al lavoro, del traffico e del tran tran quotidiano, ma anche il disturbo generato dai rumori domestici.
In cima alla classifica dei disturbi che per gli italiani sono più irritanti, ci sono, infatti: l'acqua corrente di vasche e docce dei condomini del piano di sopra;
l'intramontabile tutto volume di TV e radio, ritenuto estremamente fastidioso soprattutto nella stagione estiva quando si tengono le finestre aperte, a pari merito con le esibizioni musicali di chi si improvvisa suonatore dei più improbabili strumenti; il camion per il ritiro dell'immondizia che disturba il sonno degli italiani, mentre non potevano mancare tra i rumori che più rovinano la quiete domestica le discussioni dei vicini.
È al quinto posto che si iniziano a trovare le prime differenze tra donne e uomini.
Il gentil sesso, infatti, non sopporta il frastuono prodotto da trapani e martelli durante le attività di bricolage dei vicini, mentre non sembrano curarsi dei pianti dei bambini che al contrario indispongono gli uomini.
La sesta posizione, invece, è occupata dal sempre sgradevole rumore di tacchi e zoccoli.
Infine, tra i rumori più insoliti citati dagli utenti del portale, ci sono il canto di canarini, pappagalli e uccelli esotici, le urla dei venditori ambulanti e le note stonate di aspiranti tenori.
Eppure non è difficile difendersi da questi rumori molesti: basta adottare le numerose soluzioni che oggi la tecnologia mette a disposizione, in fase di realizzazione o ristrutturazione del proprio immobile.
Per isolare acusticamente dall'esterno un edificio bisogna intervenire in diversi punti dell'involucro (meglio se in fase di costruzione).
Per isolarsi dai rumori provenienti dall'esterno è necessario foderare le pareti ed il tetto con idonei pannelli fonoassorbenti, che si possono scegliere tra i diversi materiali e prodotti disponibili in commercio, sintetici o naturali, come legno e sughero.
A questo proposito bisogna dire che la maggior parte dei prodotti usati per l'isolamento termico presenta anche elevate prestazioni riguardo alle caratteristiche di isolamento termico.
Pertanto, avere un edificio ben isolato consente di godere di un duplice vantaggio.
Ma molti dei rumori provenienti dall'esterno filtrano attraverso i vetri ed eventuali vuoti tra i telai e la muratura.
È fondamentale, quindi, che un infisso sia installato a regola d'arte e quindi risulti perfettamente ermetico, mentre un indubbio vantaggio possono dare vetrocamere con intercapedini riempite di gas o meglio ancora vetri stratificati.Un tappetino di materiale fonoassorbente interposto tra il massetto e la pavimentazione sovrastante (soprattutto se in legno e particolarmente rumorosa), è fondamentale per impedire che i rumori da calpestio disturbino gli abitanti da un piano all'altro.
Altri rumori molesti possono essere quelli dovuti al funzionamento degli impianti di scarico.
Anche in questo caso possiamo trovare in commercio prodotti con elevate prestazioni di fonoisolamento che permettono di attutire al massimo il rumore.
Quando si acquista un nuovo immobile questi particolari devono essere valutati attentamente.
La normativa attualmente in vigore, infatti, assegna al rispetto di determinati requisiti acustici dei punteggi che ne accrescono anche il valore commerciale.
|
||
Notizie che trattano Rumori domestici: come difendersi che potrebbero interessarti
|
Silenziatori fonoassorbentiProgettazione - Consigli per un corretto isolamento acustico della cucina. |
Rumore acqua negli edificiRistrutturazione - L'isolamento acustico degli edifici ha assunto, nel corso degli anni, un'importanza sempre maggiore per ridurre o eliminare i disagi apportati da rumori interni. |
Protezione dal rumore in coperturaTetti e coperture - Intervenire per isolare acusticamente un'abitazione è un'operazione che richiede uno studio attento della zona e dei materiali, ecco come intervenire in copertura. |
Soluzioni per isolare il pavimento da rumori, da calpestio, da urtoPavimenti e rivestimenti - Il rumore da calpestio e la caduta di oggetti spesso sono la causa di un discomfort all'interno della casa. Ecco come isolare acusticamente il pavimento di casa |
Isolare decorando con elementi fonoassorbentiArredamento - Pannelli dal design moderno, per una corretta insonorizzazione degli ambienti nelle nostre case. |
Sistemi di isolamento acustico e detrazioni fiscaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico. |
Migliorare l'isolamento acustico in casa per una ristrutturazione efficaceIsolamento Acustico - Rimedi, accorgimenti e soluzioni efficaci e non invasive per migliorare l'isolamento acustico in casa, effettuando una ristrutturazione che migliori il comfort. |
Pannelli in sughero come isolante acusticoIsolamento Acustico - Il sughero è un materiale molto interessante nell'ambito dell'edilizia date le sue performance di isolamento acustico, nonchè utile alleato per la sostenibilità. Scopriamolo |
Isolamento acustico in minimi spessori con l'utilizzo della gomma piomboIsolamento Acustico - Isolare gli ambienti domestici con un minimo spessore senza perdere spazio utile, adesso è possibile con i pannelli e le lastre fonoisolanti in gomma piombo. |
Salve,sono in procinto di acquistare nuovo appartamento in classe A4.Oggi in cantiere ho avuto modo di vedere la composizione di una parete divisoria tra due unità... |
Buongiorno, da pochi giorni ho fatto realizzare ad un mio amico un controsoffitto in lana di roccia (spessa 5 cm) per non sentire la vicina del piano di sopra che cammina con i... |
Ciao a tutti! Abito in un blocco di 6 appartamenti con ognuno il proprio ingresso e giardino. Questo blocco di case ha più o meno 10 anni e vorremmo approffittare dei bonus... |
Salve a tutti! Al momento nella cucina di casa (di 28 metri cubi) ho due fori sulla parte alta del muro, uno per lo scarico dei fumi del piano cottura, l'altro per far entrare... |
Buongiorno, Abito in un appartamento sito al primo piano. Il problema è che al piano -1 è sita l'autoclave condominiale. Dopo diverse diatribe con il condominio sono... |