Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, Leggi l'informativa.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. |
Tra i vari tipi di bocca di erogazione che può avere un rubinetto, possiamo annoverare quella cosiddetta a cascata: in questo caso la bocca non è tubolare, ma è aperta sulla parte superiore e lascia scorrere l'acqua a vista, regalando all'osservatore l'immagine di una piccola cascata.È probabilmente questa immagine così suggestiva che lo ha reso un prodotto di grande tendenza negli ultimi anni, preferito soprattutto per la rubinetteria di vasche e docce, ma disponibile in modelli anche per lavabo di bagno e cucina.
Rubinetti a cascata possono essere utilizzati per lavabi, bidet e vasche da bagno (anche se non mancano i soffioni per doccia), e se ne trovano in vari materiali, forme e dimensioni.
Nella scelta bisogna valutarne le dimensioni, che devono adattarsi a quelle del sanitario e la portata, che deve essere adeguata.
Quindi quello per la vasca da bagno dovrà avere portata maggiore di quello per il lavabo.
Tuttavia ci sono ancora molti dubbi e resistenze da parte dei consumatori per la scelta di questo tipo di rubinetto, visto che, a parte la bellezza del prodotto, si guarda soprattutto agli aspetti funzionali.
Molte persone che l'hanno già provato riportano giudizi negativi legati al fatto che l'acqua possa schizzare dappertutto. In realtà, questo inconveniente si verifica solo a seguito di una scorretta installazione che, se effettuata invece a regola d'arte, fa sì che non si presenti alcun problema e l'acqua scorra dolcemente proprio come si vede in fiere ed esposizioni.
Altri dubbi riguardano la possibile formazione di calcare e il fatto che il prezzo di questi miscelatori rimane ancora più alto rispetto a quelli con bocca tradizionale.
Tra i prodotti in catalogo di Newform Spa c'è proprio un interessante rubinetto a cascata: si chiama Ergo Open, a sottolineare la forma della bocca aperta, e rappresenta la soluzione ideale per chi desideri accostare la perfezione estetica di linee squadrate e moderne personalizzabili, alla morbida fluidità dell'acqua.Infatti il design deciso e rigoroso viene proprio addolcito da quelle piacevoli sensazioni che si ottengono dal morbido fluire dell'acqua, con uno stile elegante e ricercato.
Come detto, si tratta di un prodotto personalizzabile, infatti il rubinetto è declinabile in una molteplice varietà di soluzioni che gli permettono di rispecchiare in pieno lo stile del proprio bagno.
Si può infatti optare per la finitura cromata, in metallo dorato o in metallo verniciato nero o bianco; il miscelatore può inoltre essere arricchito con inserti colorati (nero, rosso o bianco) o grazie a preziosi cristalli Swarovski nelle versioni crystal, nero o rosso.
Tra i modelli di Rubinetti a cascata in vetro, molto noto per il suo design particolare è Hansamurano di Hansa.
In questo rubinetto la bocca di erogazione è sostituita da un elemento di cristallo con curvatura concava.L'innovativa collezione di cui fa parte, caratterizzata dal sapiente accostamento tra cromo e vetro, è stata progettata da Reinhard Zetsche e Bruno Sacco che si sono ispirati al getto d'acqua, e presentata nel 2003, e da allora è stata insignita di numerosi premi internazionali per il design.
L'acqua, che scorre liberamente sul disco di vetro, fa assumere a questa rubinetto una forma elegante che ricorda quelle delle fontane antiche.
Il vetro è sottoposto a un trattamento anticalcare e antigraffiante ed è studiato per asciugarsi concentricamente.
L'elemento a disco ritorna anche negli accessori coordinati che comprendono anche un'applique, sempre caratterizzata dal contrasto tra ottone cromato e vetro muranese.
Nel 2006, alla collezione originaria si è affiancata quella della Vetreria Cenedese: si tratta di una collezione realizzata con i vetri colorati e decorati dell'omonima vetreria di Murano.
I vetri sono disponibili in sei differenti finiture, rosso, ametista, ambra, oro, spirale multicolore e spirale bianca, e questi sgargianti colori sono messi in risalto dal contrasto con il corpo del rubinetto disponibile in cromato, oro e platino.
Il prezzo indicativo è compreso tra 1.000 e 2.000 euro.
Alcuni rubinetti a cascata sono caratterizzati dalla possibilità di illuminare il flusso d'acqua mediante una tecnologia a LED.
In particolare il miscelatore Riflessi a cascata Colour di Gessi spa è dotato di un led collegato ad una sonda termosensibile, che si illumina a seconda della temperatura dell'acqua, passando dalla gamma del blu, al viola, al rosso.
Grazie alla rifrazione della luce l'intero getto risulta colorato, producendo così un effetto scenografico ed emozionante.
L'illuminazione è alimentata tramite turbine interne, attraverso lo stesso passaggio dell'acqua, per cui non c'è bisogno di collegamento elettrico per il funzionamento.
La visione del colore dell'acqua permette di percepire visivamente la temperatura, senza toccarla e rischiare scottature.
È disponibile nella versione da lavabo e da bidet, e si può acquistare on line su diversi siti e-commerce, tra cui La Veneta Termosanitaria a 645 euro più Iva.
Come abbiamo visto, i prezzi delle rubinetterie a cascata possono variare da poche centinaia di euro ad oltre mille.
|
CONSIGLIATO
Miscelatore a cascata DALMO
◆ Cascata Ultra-Ampio: Dalmo rubinetto a cascata ultra-ampio 6cm, ti offre un flusso d'acqua dolce e silenziosa, permetta all'acqua di fluire in...
|
In rete è possibile trovarne anche del costo di poche decine di euro, ma molti sono di produzione cinese.
Vista la tecnologia più sofisticata e quindi delicata del prodotto, è sempre consigliabile orientare la scelta su un prodotto di marca, cercando un giusto compromesso tra qualità e prezzo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 309.315 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Rubinetto a cascata che potrebbero interessarti
|
Praticità ed eleganza in un miscelatore doccia
Vasche e docce - Il miscelatore doccia monocomando, con la sua eleganza minimal e l'estrema praticità, ha ormai sostituito del tutto i tradizionali rubinetti a doppia manopola.
|
La scelta dei rubinetti da bagno
Rubinetteria - Linee minimal, sofisticate, retrò, moderne o molto colorate. La rubinetteria da bagno propone una vasta gamma di soluzioni per personalizzare con gusto il proprio bagno.
|
Depuratori d'acqua domestici
Impianti - Aumenta l'abitudine degli italiani di bere l'acqua direttamente dal rubinetto, cosi' si diffonde anche l'uso dei depuratori domestici.
|
Sicurezza e risparmio idrico con i miscelatori termostatici
Rubinetteria - I miscelatori termostatici consentono di regolare in maniera corretta la temperatura dell?acqua, garantendo efficienza, sicurezza e un notevole risparmio idrico
|
Sostituire guarnizione del rubinetto
Fai da te Muratura - Se un rubinetto perde, con il tempo l'acqua può macchiare i sanitari: nella maggior parte dei casi, per risolvere il problema basta sostituire la guarnizione.
|
Rubinetti da cucina
Lavelli e rubinetti
- I rubinetti da cucina, oltre ad essere pratici e funzionali, rappresentano anche un complemento d'arredo in grado di impreziosire lo stile di tutto l'ambiente.
|
Miscelatori elettronici
Bagno - L?elettronica entra di gran carriera anche in bagno, per rendere la vita più facile non solo per la maggiore praticità di utilizzo delle apparecchiature,
|
Miscelatore con schermo touch screen
Rubinetteria - L'evoluzione dell'elettronica permette oggi che alcune delle funzioni di un miscelatore possano essere comandate attraverso la tecnologia touch screen.
|
Miscelatori funzionali
Rubinetteria - Il miscelatore monocomando sostituisce ormai quasi sempre, sia in bagno che in cucina, il tradizionale rubinetto con due manopole con cui bisogna miscelare
|
Salve a tutti!in questo momento l'idraulico sta istallando la rubinetteria nei bagni.E' sorta una problematica che spero si noti bene dalla foto qui sotto.Vi chiedo di aiutarmi a...
|
Salve,in una nicchia ho realizzato una cucina in finta muratura.Gli attacchi dell'acqua erano già predisposti.Attualmente la distanza tra il bordo del lavandino e il punto...
|
Ciao a tutti,questo è il mio primo messaggio sul forum, ho deciso di registrarmi solo adesso, ma da tempo traggo ispirazione dai vostri post per i miei lavoretti di casa...
|
Ciao a tutti, vi scrivo perché ho un problema abbastanza fastidioso col calcare.Qualche anno fa ho ristrutturato completamente il bagno e su consiglio dell'idraulico ho...
|
Buongiorno, sto per iniziare i lavori di ristrutturazione del mio appartamento e ho scoperto che il rubinetto generale dell'acqua del condominio è sito nello...
|