• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Rose Botaniche

Tra le piante da fiore coltivate nei nostri giardini, senza dubbio le rose sono tra le più apprezzate per la varietà dei colori e le forme dei loro fiori.
Pubblicato il

Tra le piante da fiore coltivate nei nostri giardini, senza dubbio le rose sono tra le più apprezzate per la varietà dei colori e le forme dei loro fiori, nonché per il loro profumo intenso e inconfondibile.

Non tutti sanno però che ci sono alcune specie di rose definite comunemente come spontanee o selvatiche, che sono in realtà delle specie botaniche, progenitrici cioè delle specie che si sono sviluppate successivamente in seguito a ibridi e incroci, e che rappresentano le rose create dalla natura, senza l'intervento e le modifiche avvenute in seguito all'intervento umano.

Tali piante generalmente sono meno apprezzate rispetto alle altre varietà di rose, in quanto fioriscono una sola volta e non frequentemente come altre specie.
Le rose botaniche hanno la loro fioritura nei mesi di Aprile - Maggio, e possono raggiungere un'altezza di due o tre metri;
sono adatte a ornare giardini grandi ma anche a rivestire pareti da utilizzare come sfondo per piante più basse, la specie spinosissima, per esempio, è adatta a formare siepi divisorie o barriere impenetrabili, infatti la sua denominazione è legata proprio alle sue numerosissime e lunghe spine, essa ha portamento arbustivo, ed i suoi rami intricati alle cui estremità spuntano i fiori le conferiscono un aspetto informale.

Le rose botaniche sono caratterizzate da fiori dall'aspetto semplice e delicato formati da cinque petali e le foglie sono piccole e numerose;
queste piante a dispetto dell'apparenza delicata, sono forti e resistenti alle malattie, si adattano molto bene alle variazioni climatiche e sono di facile coltivazione.

Appena piantate vanno innaffiate regolarmente e concimate utilizzando un concime organico da somministrare a fine inverno, una volta che l'arbusto è attecchito, praticamente le cure da prestare sono pochissime, si può anche fare a meno di innaffiare periodicamente la pianta e per quanto riguarda la potatura, essa va effettuata ogni due anni circa per eliminare i rami secchi.

Tra le varietà più note c'è la rosa canina dai fiori di un elegante colore rosa, molto particolare è la rosa rubrifolia dalle foglie di colore scuro tendente al porpora e fiori piccoli di colore rosa e chiari verso il centro, in Autunno presenta delle pittoresche bacche color porpora che la rendono decorativa anche come esemplare isolato nel giardino, l'utilizzo ideale è comunque per la creazione di siepi.

riproduzione riservata
Rose Botaniche
Valutazione: 3.40 / 6 basato su 5 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.