• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Come usare rivestimenti effetto legno per pareti accoglienti e moderne

Dai calore agli ambienti con rivestimenti murali effetto legno: tipologie, materiali, posa e idee d’arredo.
Pubblicato il

Estetica naturale e comfort visivo per interni accoglienti


Il legno è da sempre sinonimo di accoglienza, calore e armonia, ma utilizzarlo in forma naturale può risultare costoso, richiedere manutenzioni impegnative, e risultare sensibile all'umidità.

Per questo, negli ultimi anni si sono affermati i rivestimenti murali effetto legno, capaci di riprodurre fedelmente venature, texture e sfumature del materiale naturale, garantendo maggiore resistenza, leggerezza e convenienza.

Rivestimento murale effetto legno con doghe super sottili - collezione Clap di Deco'Rivestimento murale effetto legno con doghe super sottili - collezione Clap di Deco'



Questi rivestimenti sono ideali per chi desidera un’atmosfera calda e raffinata senza le complessità della posa del legno massello.

Si adattano con facilità a ogni stile d’arredo, dal moderno al rustico: una scelta che valorizza la casa, trasformandola in uno spazio accogliente, esteticamente gradevole e durevole nel tempo.


Tipologie di rivestimenti effetto legno: dal PVC al gres porcellanato


Sul mercato sono disponibili diverse soluzioni di rivestimenti effetto legno, ognuna offre vantaggi specifici che è importante valutare in base alla destinazione d’uso e al budget a disposizione.

Vediamole nel dettaglio:

  • Pannelli in MDF o HDF rivestiti: realizzati con fibre di legno pressate e legate con resine, si differenziano per la densità e la resistenza. I pannelli MDF sono più leggeri e facili da lavorare, ma meno resistenti all’umidità. Gli HDF, invece, grazie a una maggiore densità e compattezza, offrono una migliore stabilità dimensionale e una resistenza superiore a urti e umidità. Entrambi possono essere rivestiti con pellicole decorative e installati con sistemi adesivi, offrendo soluzioni economiche e versatili per rivestimenti d’effetto legno.

  • Doghe in PVC o vinile: sono perfette per bagni e cucine grazie alla resistenza all’acqua, agli sbalzi di temperatura e alla facilità di pulizia, senza rinunciare a un realismo estetico di alto livello;

  • Rivestimenti in gres porcellanato effetto legno: soluzione top di gamma, ideale per pareti soggette a usura, schizzi o calore, con una resa estetica estremamente realistica, massima durata e robustezza;

  • Carte da parati viniliche o tridimensionali: decorative e pratiche, si propongono come la soluzione più veloce e versatile, riproducono fedelmente le venature lignee e si applicano facilmente anche su pareti già rifinite.

Tra le aziende del settore Wall & decò propone carte da parati in bio-vinile organico ad alte prestazioni e dal forte impatto visivo, per ambienti interni, esterni e umidi.

Carta da parati effetto legno - Ruster di Wall&decò Carta da parati effetto legno - Ruster di Wall&decò



Le collezioni si caratterizzano per colori vibranti e fantasie originali, con possibilità di personalizzazione che include adattamenti di dimensioni, colori ed elementi grafici fino alla creazione di concept esclusivi, pensati per rispondere alle esigenze di progetti su misura anche complessi.


Gli ambienti ideali per i rivestimenti effetto legno


Dalla zona living al bagno, dal gres al vinile, ogni materiale interpreta con autenticità il concetto di design caldo e senza tempo, con un occhio a funzionalità, praticità dei materiali e costi di gestione contenuti.

Rivestimento in legno di una parete in camera da lettoRivestimento in legno di una parete in camera da letto - iStock



I profili Moove Urban di Deco' sono disponibili in finiture effetto legno e in una vasta gamma di colori personalizzabili. Possono essere verniciati in qualsiasi tonalità della scala RAL Classic e rifiniti con una superficie lucida o opaca, offrendo così la massima libertà creativa.

Questa versatilità consente di integrare perfettamente i rivestimenti nella palette cromatica di ogni progetto, creando ambienti raffinati e su misura.

Gli utilizzi sono molteplici e permettono di valorizzare ogni interno:

  • In soggiorno, enfatizzano la parete dietro il divano o la TV, creando un elegante effetto boiserie moderno;

  • In camera da letto, sostituiscono la testiera donando calore e intimità;

  • In bagno e cucina, è preferibile utilizzare materiali impermeabili come PVC o gres, resistenti all’umidità e al vapore, che donano all'ambiente un aspetto caldo e naturale, senza rinunciare a praticità e igiene;

  • In ingressi e corridoi, trasformano spazi di passaggio in ambienti accoglienti e visivamente dinamici.

La versatilità di questi rivestimenti consente di trasformare velocemente spazi anonimi in ambienti unici e di carattere.

Particolarmente indicata per utilizzi come la testiera del letto, la collezione Crew Honey di Imola Tiles Full Of Life si presenta nel formato 20.0 x 120.0 cm con finitura opaca e una palette di colori caldi e naturali: beige, beige scuro e nocciola.

Testiera del letto in gres porcellanato effetto legno di Imola CeramicaTestiera del letto in gres porcellanato effetto legno di Imola Ceramica



Grazie alla sua resistenza e facilità di pulizia, questo rivestimento in gres porcellanato colorato in massa è una soluzione perfetta per chi cerca un rivestimento dall'aspetto naturale ma con le prestazioni dei materiali moderni.


Installazione e manutenzione: praticità e durata assicurata


La posa del rivestimento murale effetto legno è semplice e adatta anche al fai da te, con sistemi a incastro o adesivi specifici che evitano lavori invasivi.

Per la pulizia quotidiana bastano un panno umido e detergenti non aggressivi; è importante evitare prodotti abrasivi, soprattutto su superfici laminate o viniliche.

Il gres porcellanato tollera pulizie più energiche e a vapore, mantenendo intatta la sua texture e il colore nel tempo.

Rivestimento murale in carta da parati Aenigmatica di Wall&decòRivestimento murale in carta da parati Aenigmatica di Wall&decò



Un aspetto sempre più rilevante nella scelta dei rivestimenti effetto legno è la sostenibilità ambientale. Oggi molte aziende propongono materiali prodotti con processi a ridotto impatto ambientale, riciclo di materie prime e packaging eco-friendly.

La facilità di manutenzione e la lunga durata contribuiscono inoltre a ridurre sprechi e necessità di sostituzioni frequenti, rendendo questi rivestimenti una soluzione non solo pratica, ma anche responsabile dal punto di vista ecologico.

Valutare la certificazione ambientale dei prodotti è un ulteriore strumento per fare una scelta consapevole e sostenibile.



riproduzione riservata
Rivestimenti murali effetto legno per interni
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.574 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.