Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Un rivestimento in pietra naturale conferisce agli ambienti di casa pregio e stile.
È adatto a moltissime situazioni, dal rivestimento di docce e cucine, fino all'uso in esterni.
La posa è facile e relativamente veloce e permetterà di risparmiare moltissimo sui costi della mano d'opera ma soprattutto di manutenzione.
La pietra insieme al legno è uno dei materiali più antichi usati in costruzione.
Questo materiale unisce alla sua alta reperibilità anche un'elevata resistenza all'usura ed è inoltre, un ottimo materiale isolante.
Queste sue caratteristiche la rendono adattissima per usi esterni, ma anche per il rivestimento di ambienti potenzialmente umidi come cucine e bagni.
I pannelli utilizzati per i rivestimenti in pietra hanno uno spessore che varia dai 2 ai 5 cm, con una delle due superfici lisce in modo da permettere una presa rapida mentre vengono posate. Questo genere di soluzione renderà molto più facile il lavoro di posa.
|
CONSIGLIATO
![]() Rivestimento pietra interni
Mis. 100x50 cm - EPS resinato mattone ricostruito 3D con certificazione...
|
La pietra ha moltissimi pregi, come ad esempio l'eleganza rustica e naturale che donerà agli ambienti.
Questi potranno essere sia classici che moderni, creando in questo secondo caso un ottimo contrasto che donerà calore alle stanze. Inoltre la pietra è un ottimo isolante e soprattutto, è un materiale eco sostenibile. In ogni caso il rivestimento in pietra fin dai tempi di greci e romani è considerato un vero e proprio status symbol.
Negli anni a seguire arrivando fino ai giorni nostri, questo materiale è stato usato nei più disparati stili architettonici, dall'art dèco al razionalismo.
Questo materiale come già accennato, ha moltissimi vantaggi. Il primo è che essendo molto resistente, a differenza di normali intonaci, avrà bisogno di molta meno manutenzione abbattendo così i costi di manutenzione dell'edificio.
Si adattano poi a ogni genere di soluzione architettonica, moderna o classica che sia.
|
CONSIGLIATO
![]() Colla per rivestimenti pietra
210 x 140 cm – 5 Parti – più colla: ✔ Il muro di pietra per arredare la tua stanza ✔ Stai...
|
Hanno un'elevatissima resistenza alle muffe e agli insetti anche se bisogna far attenzione alle intercapedini dove potrebbero formarsi muschi o licheni.
Oltre all'isolamento termico, che manterrà la casa calda d'inverno e fresca d'estate, offre anche un ottimo isolamento acustico.
Infine, soprattutto per quel che riguarda i pannelli, con un minimo di manualità potranno tranquillamente essere montati anche in fai da te.
Tuttavia, con l'aiuto di un esperto, il lavoro risulterà molto più preciso e veloce.
Descrivere ogni singolo materiale utilizzato per i rivestimenti sarebbe impossibile in un unico articolo. Essenzialmente però i materiali utilizzati devono avere determinate caratteristiche per essere idonei.
Soprattutto i rivestimenti in pietra per esterni dovranno resistere agli sbalzi di temperatura (giorno/notte e inverno/estate). Giusto anche scegliere materiali che non tendano a cambiare colore se esposti ai raggi del sole e anche resistenti per evitare accidentali cadute o rotture.
Le rocce devono inoltre essere resistenti alle sostanze acide e poco porose e, ovviamente, resistere molto bene all'umidità.
Per quel che riguarda invece il rivestimento in pietra per interni, ci saranno regole meno rigide.
I materiali più utilizzati per i rivestimenti in pietra per esterni sono:
Per rivestimento in pietra per interni, oltre alle medesime pietre elencate sopra, troviamo:
Gli stili di posa che si utilizzano sono essenzialmente un paio.
Possono essere dei rivestimenti a lastre regolari quadrate o rettangolari oppure dei bozzetti a forma irregolare per simulare una muratuta di pietrame.
Per rivestire una superficie con la pietra esistono due metodi: con perni di metallo incollando le pietre.
Il primo, con perni di metallo, è usato soprattutto per esterni.
Questi potranno anche essere lasciati a vista diventando oggetti ornamentali della struttura.
Il secondo metodo, il più utilizzato per gli interni, è invece quello di incollare le pietre con malta o collante, come quelli utilizzati per la posa delle piastrelle.
Esiste anche un terzo metodo di costruzione e cioè la costruzione di facciate ventilate. Il questo caso il rivestimento in pietra risulterà distaccato dalla muratura.
Questo creerà un'intercapedine ventilata che aiuterà ulteriormente a migliorare l'isolamento termico dell'intera struttura.
Il colosso francese Leroy Merlin operante nel settore del bricolage e fai da te, ha una scelta amplissima per quel che riguarda i rivestimenti in pietra.
I prezzi si aggirano dai 30 euro ai 100 euro al mq.
Certo, un po' cari rispetto a materiali come il grès porcellanato ma, come detto, con la pietra si abbatteranno i costi di manutenzione, quindi meglio investire subito per risparmiare in futuro.
Inoltre, il grès imiterà molto bene il materiale originale, ma si tratterà pur sempre di un surrogato.
Alcuni esempi sono il rivestimento decorativo Zurigo, per un ambiente decisamente rustico, oppure un moderno rivestimento Winter Frost entrambi indicati sia per uso esterno che interno.
Il materiale risulta relativamente leggero e comodo da installare, con la possibilità di farlo senza necessità di fughe o stuccature.
Nel video si nota come non sia difficilissimo posare questo tipo di prodotto, anche se va detto, un minimo di manualità ed esperienza ci vuole.
Queste sono tra le soluzioni più economiche sul mercato ma non vuol certo dire che i materiali saranno di bassa qualità.
Altra realtà molto affermata e con un'ampia scelta di prodotti è l'azienda Italpietra. Interessanti per soluzioni esterne il modello Vicentina, composto da un insieme di forme irregolari.
La ditta offre una scelta tra 4 tonalità differenti, che potranno anche essere combinate tra di loro. Con la collezione Quarzo, invece, ci si potrà veramente sbizzarrire per rendere unici gli interni di un appartamento con soluzioni anche decisamente ardite.
La particolarità di questa collezione di rivestimenti sono i 6 colori metallizzati con cui un progettista potrà veramente sbizzarrirsi per creare linee e giochi di colori unici.
Questo è un classico esempio di come, anche con un materiale classico come la pietra, si possano creare ambienti proiettati nel futuro.
|
||
Notizie che trattano Rivestimenti in pietra che potrebbero interessarti
|
Come scegliere pavimenti e rivestimenti in pietra naturalePavimenti e rivestimenti - La pietra naturale, disponibile in molti colori e modelli, permette di creare rivestimenti che donano agli ambienti della casa un'atmosfera calda e accogliente. |
La pietra PeceArredamento - Dall'unione della pietra calcarea e degli idrocarburi presenti nel sottosuolo si ottiene un materiale naturale dalle caratteristiche uniche. |
Rivestimento murale decorativoRistrutturazione - Nell'ambito dei rivestimenti decorativi adatti soprattutto per la ristrutturazione di antichi edifici, sono stati studiati anche nuovi materiali che, |
Rivestimento muro di cinta con pietra naturale o ricostruitaSpazio esterno - Il rivestimento di un muretto di cinta può essere eseguito con diversi materiali, quelli più diffusi consistono nell'utilizzo di pietra naturale o ricostruita. |
Naturalità della pietra nel gres porcellanatoPavimenti e rivestimenti - Riprodurre gli effetti naturali della pietra da rivestimento adoperando i materiali ceramici è oggi possibile e consuetudine diffusa, come dimostrano |
Idee per rivestimenti bagno alternativi alle piastrellePavimenti e rivestimenti - I tipi di rivestimenti tra cui scegliere per le pareti del bagno sono molteplici: alla ceramica tradizionale si sono affiancati materiali più moderni e innovativi |
Proteggere un muro con le pietreFai da te Muratura - I rivestimenti murari in pietra permettono di conferire un tocco personale alle pareti e un sapore rustico, modulato a seconda del tipo di pietra selezionata. |
L'ardesia: una pietra bella e resistente, adatta a pavimenti e rivestimentiPavimenti e rivestimenti - L'ardesia è una pietra naturale bella esteticamente e adatta per rivestire superfici di qualsiasi ambiente. Oggi è un materiale presente in numerosi progetti. |
Pareti stupefacentiPavimenti e rivestimenti - Superfici da ammirare. Anche le pareti di un ambiente oggi diventano elemento d?arredo allo stato puro. Il merito, questa volta, non è delle variopinte |
Buongiorno, ho acquistato delle piastrelle decorative costituite da tasselli di pietra naturale pre-incollati e vorrei posarle io, ho anche preso una buona colla (Mapei Keraflex... |
Innanzitutto buonasera a tuttiavrei un consiglio da chiedere. debbo rivestire 2 pareti della cucina in cui andro' a mettere tutti i pensili forno lavello ecc.la misura e' 2.70 x 1... |