Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
23 Ottobre 2008 ore 22:11 - NEWS Pavimenti e rivestimenti |
Si racconta, in una versione provenzale della Genesi, che a Dio ultimata la creazione della terra, prima di creare Adamo, gli erano avanzate alcune cose. La sua idea fu quella di riversale tutte in un'unica regione per crearne un vero e proprio paradiso terrestre.
Fu proprio in Provenza che riversò le grandi distese di azzurro paradisiaco, la miriade di rocce colorate, i semi della più opulenta flora e tutti i sapori ed i profumi più intensi della natura e dei fiori.
È qui, in questi luoghi, che si ammira il forte equilibrio tra natura ed uomo, dove il sorriso delle persone arricchisce la forte tradizione che lega emotivamente gli esseri umani a questa stupenda regione. Le tinte violacee, offerte dai fiori di lavanda, che si perdono nei campi in fiore, si mescolano con le inesauribili distese di grano e gli altissimi altipiani verdeggianti visitati da frignanti cicale.
È in questi luoghi dove il sole e le luci, con dolcezza, salutano il giorno alle spalle, che l'uomo si lascia accompagnare nel tramonto, al caldo profumo dei pini, degli eucalipti e delle erbe selvatiche impigrendo i sensi ed il cuore alla calma giornaliera.
I colori degli altipiani selvaggi, delle ripide costiere rocciose, delle baie turchine, della fenditura più profonda di tutto il territorio europeo, sarebbero insignificanti senza quella particolare luce mediterranea, che da il meglio di se in primavera ed autunno. Questa morbida e splendente teatralità, in cui i numerosi villages perchés sopravvissuti, i quartieri delle vecchie città, le vieilles villes, ed i loro angusti labirinti di strade medievali, i passaggi e scalette tortuose che conducono inevitabilmente ad uno château fort ma soprattutto , le case coloniali ed i mas sono state la fonte d'ispirazione per lo stand Conte d'été di Novoceram al Cersaie 2008.Il criterio che ho privilegiato nella progettazione di questi allestimenti è stato quello di combinare le esigenze espositive con una narrazione emozionale, per provare a trasportare il visitatore oltre i confini della fiera, restituendo alla ceramica il ruolo di protagonista dell'arredamento e di scenografia della vita domestica, piuttosto che quello di semplice materiale di costruzione.
Quest'anno l'ispirazione dello stand è nata osservando lo stile di vita rilassato del sud della Francia, e pensando all'eleganza disinvolta di una casa di vacanza, molto diversa dalle abitazioni cittadine rappresentate negli allestimenti delle passate edizioni.
Il progetto ha dunque privilegiato i colori ed i ricordi di una estate in Provenza (ma cercando di non cadere nello stereotipo della casa provenzale classica) tingendosi del verde delicato delle foglie dell'ulivo e delle calde tonalità aranciate dei raggi del sole riflessi dalle rocce dell'Esterel, accesi dai discreti bagliori del rame, metallo-feticcio con cui sono state realizzate tutte le finiture. Francesco Catalano designer dello stand Novoceram.
Uno stand che ha obnubilato tutti e cinque i miei sensi. La vista è stata compiaciuta dai diversi materiali utilizzati, l'udito appagato dal verso delle cicale, l'olfatto inebriato dai profumi emanati dal profumo di lavanda, il tatto dalle diverse sfaccettature materiche, ed il gusto dai vini rosé secchi e leggeri delle Côtes de Provence degustati per l'occasione.
Il percorso di scoperta dello stand si è sviluppavo attraverso cinque stanze, di cui due immaginate come grandi terrazze en plein air, per presentare le nuove collezioni Novoceram destinate agli spazi esterni.
La narrazione e la conoscenza degli ambienti è stata distribuita oculatamente a piccole dosi, con un allestimento concepito come un immaginaria casa per vacanze, un mas rivisitato, in una atmosfera provenzale atipica, ma densa di suggestioni inequivocabili.
Due grandi portali circolari, come due oculus, che lasciano intravedere dall'esterno le stanze scenografate con gli arredi caratteristici provenzali. Il binocolo, racconta Francesco Catalano, è un piccolo omaggio al geniale architetto ungherese Aanti Lovag che con le linee arrotondate del Palais Bulle di Pierre Cardin ha trasformato la silhouette di Théoule-sur-Mer in una vero e proprio inno all'immaginazione umana.
Tra cicale, ulivi, bagni di piume e sprazzi d'arancio, mi sono altalenata tra le 5 stanze proposte: l'entrée aux tissus precieux, la Spa aux friandises d'amour, la Terrasse ax confidences intimes, le Séjour aux réceptions estivales e l'Espanade aux cages fléuries.
L'entrée aux tissus precieux, rappresenta l'ingresso del Conte d'été. Rivestito interamente dai riflessi dorati della carta da parati ceramica della collezione TRES JOUY, ci rimanda ai toleis de Joui del diciottesimo secolo. Personaggi ed animali su fondo bianco contrastano piacevolmente con il pavimento della collezione NONAME, bestseller di Novoceram.
Lo stile disinvolto, per abitanti eleganti, è accentuato da poltrone in smidollino, un delizioso arredo familiare segno di semplicità e ricercatezza stilistica.
Nella le Spa aux friandises d'amour, sogno di molti, padroneggiava come protagonista assoluta una grande vasca da bagno arricchita da rami di salice.
Ed ancora piume, fiori galleggianti, antichi modellini architettonici, una selezione di piccole golosità, l'immancabile Bellini (ormai partner stabile degli eventi Novoceram) di cui una bottiglia magnum troneggiava tra mazzi di calle e grandi ciuffi di aneto, hanno completato la sontuosa scena.
Partendo dalla concezione socratica del bene, come piacevole e della sua attraenza per chi lo conosce, questo spazio evocativo rappresentava il puro edonismo dei padroni di casa.
La collezione SAMSARA, ispirata ad una pietra indiana e declinata in versione liscia e strutturata, in 5 diverse sfumature, rivestiva parte delle pareti .
Una grande parete era invece dedicata a presentare FLORILEGE, l'ultima carta da parati ceramica della linea Novoceram Art, ispirata alle antiche chinoiserie ed ai loro motivi di fiori ed uccelli esotici, che avevano avuto un momento di grande successo nell'Europa del diciottesimo secolo, e che continuano anche oggi ad evocare l'atmosfera colta e raffinata degli interni dell'epoca.
La Terrasse ax confidences intimes, dove scambiarsi confidenze tra piante di papiro ed una cascata di gabbie sospese è stata pavimentata con il rivestimento SAMSARA, a sottolineare la versatilità di questa nuova collezione che può estendersi con continuità anche nelle stanze esterne.
In Provenza il sole sembra aver eletto per sempre la sua residenza, l'emozione e le sensazioni intense, in questi luoghi, si mescolano e trascendono per il piacere dei nostri occhi e restare all'aperto per godere del clima è un gradimento estatico meraviglioso.
Lo spazio di benessere, di autenticità, e di tranquillità è stato racchiuso in quattro pareti verticali dedicate alla collezione VOYAGE, ispirata dall'aspetto contemporaneo degli intonaci cerati, dove i sentori espressivi continuano a sedurre i visitatori. Il restanques, terrazzo, è stato arredato con grandi poltrone di rattan, dalla forma a capote tipica delle zone ventose della Provenza.
Esse raccontano un momento di intimità, al riparo dal vento e dal sole, su questa terrazza affacciata sul mare, tra libri, scacchi, bevande ghiacciate ed un davanzale coperto di vasi di erbe aromatiche. Francesco Catalano
Ingegno, sensibilità, emozione, per Le Séjour aux réceptions estivales. Un luogo interamente dedicato alla collezione FIL DE COCO, ispirata ad un tessuto leggermente brillante e completata da una lussuosa gamma di decori haute couture.
Arricchita, quest'anno, del nuovo formato 10x10 e del suo decoro Dentelle d'or presentato nella gamma Novoceram Art.
Anche in questa stanza una grande parete era consacrata a FLORILEGE nel colore verde.
Qui l'allestimento è stato curato con l'aggiunta di elementi scenografici e l'improvvisazione di una cena amichevole con amici su morbidi divani del living.
Infine la visita nella casa provenzale si è conclusa nella Espanade aux cages fléuries. Una sala da pranzo all'aperto, scelta per esporre ORIGINE, l'ultima grande proposta lanciata al Cersaie 2008 da Novoceram.
Si tratta di un legno ceramico, disponibile in una gamma di 5 colori non classici, arricchiti da effetti cerati e decapati, presentato sia in doghe, nei formati 15x90 e 22,5x90, sia nel formato quadrato 45x45 che sta vivendo, nell'ambito dei legni naturali, una nuova giovinezza, proposto sempre più spesso a parete come a pavimento.
Tutti a colazione per il saluto finale assaporando le mises en bouche e rinfrescanti Bellini.
La visita è terminata forse in modo troppo veloce, rimarrà in me nella memoria, in questo brevissimo tempo speso in Provenza, il trascorrere della vita in serenità in una immaginaria giornata estiva scomparsa nel mondo.
Una realtà, seppur temporale, che ritroverò sicuramente nel prossimo viaggio visivo organizzato dalla azienda Novoceram in qualche nuova avventura.
Toccherà attendere ed intanto assaporare questi spazi incantevoli.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.476 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Rivestimenti francesi che potrebbero interessarti
|
La ceramica: più di 10 motivi per sceglierla
Pavimenti e rivestimenti - Sapevate che la ceramica è un materiale sicuro e completamente riciclabile? Inoltre è igienica, anallergica, inodore, non rilascia sostanze nocive ed è perfetta.
|
Pareti rivestite di minimal chic
Pavimenti e rivestimenti - Le pareti si vestono di disegni sobri ed eleganti, diventano protagoniste assolute, e anche per loro l'estetica elegante ma sintetica ha coniato tinte e fantasie che calzano a pennello.
|
Confindustria Ceramica presenta i nuovi dati positivi del settore
Materiali edili - All'Assemblea 2017 Confindustria Ceramica ha presentato le indagini statistiche relative ai diversi comparti dell'industria ceramica italiana. Il settore cresce!
|
Piastrelle in ceramica a marchio Ducati, in collaborazione con GS Luxury Group
Pavimenti e rivestimenti - A Cersaie 2017, la presentazione delle sei nuovissime collezioni di pavimenti e rivestimenti in ceramica nate dalla collaborazione di Ducati con GS Luxury Group
|
Rivestimenti ceramici tridimensionali e decorati
Pavimenti e rivestimenti - Ceramiche tridimensionali e decorate: al Cersaie diverse aziende e creativi si sono uniti per la realizzazione di soluzioni innovative e di grande qualità.
|
Concorso La Ceramica e il Progetto: nona edizione in corso
Architettura - Fino al 20 maggio architetti ed interior designer possono partecipare al concorso di architettura dell'industria ceramica italiana La Ceramica e il Progetto.
|
Manga e ceramica nei rivestimenti
Pavimenti e rivestimenti - Rivestimenti vezzosi in lucida ceramica dai colori pop fanno di bagni e cucine il palcoscenico dei personaggi manga, rivisitati in un'attualissima chiave glam.
|
Ceramica per lavabi
Bagno - Forme sempre più originali e plastiche: questa è la nuova tendenza per il bagno, anche quando il materiale impiegato è la classica ceramica.L?elaborazione
|
Ceramica da parati
Arredamento - Ritorna il fascino dei vecchi decori delle carte da parati ma questa volta in rivestimenti di ceramica in pasta bianca.
|
Buongiorno, ho bisogno di un vostro consiglio: sto ristrutturando interamente un appartamento e devo rifare i bagni, siccome dovrei abbattere un po' di spese perché...
|
Salve, devo acquistare piastrelle formato 120x120 ho visto la FAP serie Milano e Floor, è un prodotto buono e di qualità?Il venditore mi ha detto che è un...
|
Salve, la prossima settimana ristrutturerò completamente il mio bagno, avrei bisogno di un consiglio. Ho acquistato dei rivestimenti, diciamo così, con effetto 3d,...
|
Buonasera, avendo intenzione di ricoprire i vechi pavimenti con pavimenti in ceramica sottile vorrei sapere se sono immediatamente calpestabili, in modo da spostare alcuni mobili...
|
Buongiorno a tutti, ho un monolocale che affitto a turisti con locazione breve. Essendo al piano terra ha problemi di umidità di risalita, ho fatto rifare i muri ammalorati...
|