Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Gli infissi delle nostre case soprattutto se di legno, andranno sistemati di tanto in tanto. Quelli in metallo avranno sì bisogno di manutenzione ma in un lasso di tempo molto più lungo rispetto ai primi.
Vuoi per l'utilizzo, o per fenomeni atmosferici ma soprattutto per i raggi UV, con il tempok ovviamente, tenderanno a rovinarsi, in qualsivoglia materiale vengano realizzati. Vediamo infatti che i materiali per la realizzazione di infissi sono: il legno, in alluminio o in pvc oppure in legno e alluminio, in legno e pvc o in alluminio e pvc.
Se le funzione di isolamento termico e acustico permangono ancora, ovviamente varrà la pena prendere un pennello e riverniciare gli infissi. In questo periodo di crisi è un lavoro che si potrà perfettamente far per conto proprio andando alla fine a risparmiare una cifra veramente consistente.
Qui cercheremo di spiegare passo passo tutta la procedura per la riverniciatura degli infissi e i materiali di cui si avrà bisogno per fare un lavoro ad hoc.
Come prima cosa ecco qui la lista della spesa per tutto quello che servirà per la verniciatura di finestre in legno e infissi:
In linea di massima questo è tutto quello che serve, oltre ovviamente a dei vestiti vecchi e possibilmente dei guanti.
Per fare un lavoro a regola d'arte, come in qualsiasi campo, bisognerà seguire una tabella di marcia ben precisa.
Ecco quindi i passi per verniciare degli infissi in legno:
Ovviamente dopo tutti questi passaggi bisognerà lasciar asciugare, ma vediamo punto per punto più nel dettaglio in cosa consistono queste operazioni.
Ovviamente se si ha lo spazio e la possibilità di togliere gli infissi dai cardini, tutte queste operazioni risulteranno decisamente più semplici e pulite.
In questa fase bisognerà scartavetrare gli infissi in legno per togliere tutti i residui della vecchia vernice. Bisognerà eseguire l'operazione in maniera molto accurata e possibilmente a mano per una miglior precisione.
Prima bisognerà utilizzare la carta vetro a grana media e poi a grana fine, in modo da non rigare o rovinare la superficie dell'infisso. Dopo questo passaggio si dovrà spolverare la superficie con un panno asciutto per rimuovere tutti i residui.
Utilizzare poi anche un pennello pulito per togliere le polvere dagli angoli più nascosti.
Sembra un lavoro inutile ma pitturare le finestre senza carteggiare è un errore perché andrà a minare molto la resistenza nel tempo del lavoro, oltre al fatto che esteticamente le finestre non saranno poi il massimo.
Una volta pulito e carteggiato tutto bisognerà controllare anche che non ci siano eventuali danni sotto forma di crepe o fessure.
Nel caso fossero presenti, bisognerà eliminarle, riempiendole con uno stucco pronto. Per farlo basterà una spatola prendendo un po' di prodotto passandolo sul danno e livellando lo stucco rispetto alla superficie circostante.
Un ottimo prodotto è lo stucco per legno Polyfilla adatto anche per ampie fessurazioni.
Come prima cosa si dovrà mettere lo scotch di carta su tutte le parti che non si vogliono sporcare, prima di passare l'impregnante su tutte le superfici.
Questo prodotto è estremamente importante visto che servirà per la protezione del legno dagli agenti atmosferici ma soprattutto, sarà la base della vernice che si andrà ad applicare in seguito.
Bisognerà utilizzare un pennello morbido per quest'operazione come il set della EXCEART adatto sia per mobili che ovviamente, per infissi in legno.
La prima mano andrà fatta asciugare per 24 ore.
Passato questo tempo, carteggiare di nuovo con la cartavetro a grana fine, spolverare e dare la seconda mano. Ottimo prodotto per rapporto qualità prezzo è l'impregnante della TIXE o dell'Arborea entrambi in vendita su Amazon.
Dopo aver steso l'impregnante per due volte sarà necessario ovviamente, lasciarlo asciugare per un altro giorno intero.
Bisognerà quindi spolverare nuovamente le superfici e questo punto la finestra sarà finalmente pronta per la verniciatura. Dovrà esser fatta in maniera uniforme e con grande precisione usando un pennello apposito.
Anche in questo caso bisognerà lasciare asciugare per 24 ore per poi ripassare la carta vetro sottile e spolverare prima di dare la seconda mano.
Le vernici per legno della Ital Plastic IPIV danno la possibilità di scegliere tra moltissime tonalità: Noce, ciliegio, douglas, noce scuro, rovere e teak.
Il primo passo per una verniciatura ad hoc è anche in questo caso la rimozione del vecchio strato verniciato, se presente e pulire al meglio i residui in questo caso però, utilizzando acqua calda e del sapone neutro.
Questo favorirà inoltre l'adesione perfetta della nuova vernice.
È ovviamente fondamentale asciugare bene aiutandosi con un panno morbido e pulito.
Il prodotto ideale per verniciare gli infissi in alluminio è uno smalto acrilico con un'ottima elasticità e distensione. Ovviamente questi smalti sono molto resistenti agli agenti atmosferici e sono anche anticorrosivi.
|
CONSIGLIATO
![]() Pennelli legno
Il set è composto da 3 penelli piatti strette con una larghezza di 1, 1.5 e 2 pollice della serie * 30 *.
|
Bisognerà quindi procedere carteggiando leggermente tra una mano e l'altra lasciando passare 24 ore in modo che si asciughi tutto.
Anche per questo passaggio si sistemare dello scotch di carta sulle parti che non si vogliono sporcare. Il prodotto giusto da usare è la vernice colorata per interni ed esterni della Remmers venduta in ben 17 tonalità ed in tre formati differenti: 375 ml, 270 ml e 2,5 litri.
|
||
Buongiorno a tutti, volevo sostituire gli infissi della casa con la detrazione del 50%.Le domande sono: posso effettuare i lavori in proprio e scricare solo il costo... |
Buonasera. Dovendo installare una vetrata scorrevole come unica possibilità per ripararmi dalla polvere della città e dai rumori al piano terra cittadino, SENZA... |
SalveVorrei far restaurare e riverniciare alcuni serramenti del mio appartamento (porta finestra e una finestra).Mi hanno detto che per il lavoro occorre una settimana circa,... |
Buongiornoa breve sostituirò i vecchi infissi in legno con nuovi infissi in PVC usufruendo dell'ecobonus 50%Il mio dubbio è sullo smaltimento: la ditta che mi fa il... |
Ciao ragazzi,mi sono da poco trasferito e nella casa che ho acquistato e i serramenti in legno sono vecchi di ca. 20/25 anni. Stavo cercando pian pianino di sistemare casa... |