Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Quando si progetta un intervento di ristrutturazione è molto importante, per l'architetto, tenere in considerazione le esigenze e le aspettative della propria committenza.
Un progetto ben elaborato tiene conto del tipo di vita che svolgeranno le persone che andranno ad abitare l'immobile, dei loro gusti estetici e delle loro esigenze pratiche, legate al lavoro, al numero di componenti del nucleo familiare, e così via.
Insomma, fare architettura non deve significare per i committenti rinunciare a vivere la propria vita.
Un altro aspetto importante da valutare è il contesto nel quale l'immobile va ad inserirsi, in base al quale l'intervento può differenziarsi.
I progetti che vi illustriamo in questo articolo hanno per oggetto immobili di pregio, ma il modo in cui gli architetti hanno condotto la progettazione, tale da produrre un intervento di ristrutturazione personalizzata in base alle esigenze del cliente, possono essere presi ad esempio anche per i piccoli progetti di ristrutturazione di un appartamento di qualità media.
Oggetto di questo intervento, realizzato tra il 2011 e il 2012, è un appartamento di 200 metri quadri ubicato al quattordicesimo piano di un edificio costruito a Montecarlo negli anni Sessanta.
La committenza è rappresentata da una famiglia di quattro persone avente in comune la passione per l'arte e il design contemporaneo.
Proprio per assecondare questa passione, l'architetto Federico Delrosso ha voluto puntare il suo intervento sulla progettazione del vuoto.
Le pareti sono immaginate proprio come dei vuoti funzionali da quali emergono di volta in volta elementi utili come la scrivania da studio, gli elettrodomestici della cucina, l'area trucco, una libreria... per ridiventare vuoto silente quando fa da sfondo a un quadro o a un'opera d'arte.
L'intervento di ristrutturazione è stato radicale in quanto di originario è rimasto solo il perimetro esterno dell'edificio e gli infissi esterni.
Gli spazi interni, invece, sono stati redistribuiti completamente creando nuovi volumi suddivisi da porte a tutt'altezza.
L'impianto di illuminazione e quello di diffusione audio sono stati integrati nel soffitto.
Elemento in cui culmina la nuova distribuzione è il grande living che si apre e si affaccia sul Mediterraneo.
Grazie ad uno studiato equilibrio, il terrazzo si configura come un naturale prolungamento del soggiorno verso l'esterno, nonostante la palette cromatica praticamente contrapposta.
In particolare è stato usato un legno ricomposto che riveste pavimento e boiserie e fa da contrappunto alla resina impiegata per il pavimento di tutto l'appartamento e a parete per le zone tecniche della cucina e del bagno.
Il secondo intervento riguarda una costruzione degli anni Novanta, situata ad Avenza Carrara, in provincia di Massa Carrara, di cui si è occupato l'architetto Victor Vasilev, con la collaborazione di Mattia Susani, Valerio Pascuzzi e Mauro Soldati.
L'originaria costruzione era piuttosto anonima e il committente, in questo caso, desiderava farne un edificio più confortevole e contemporaneo, seppure con uno stile essenziale e minimal.
Vasilev, attraverso la sua attenta analisi, è riuscito a dare maggiore personalità all'edificio, in maniera pulita ed essenziale e con grande cura del dettaglio.La casa si articola su tre livelli.
Al primo è localizzata la zona giorno, dove il soggiorno, la zona pranzo e la cucina, si aprono l'uno nell'altra senza soluzione di continuità.
L'architetto ha sfruttato gli originali dislivelli strutturali per mettere in evidenza volumi scultorei esaltati dalla pietra usata per i rivestimenti.
Materiali impiegati sono stati il travertino classico, il teak e il marmo nero.Una serie di gradoni in pietra naturale che sembrano sospesi nel vuoto conducono al piano superiore, dove si trova la zona notte.
La camera matrimoniale è un ampio spazio di 40 metri quadri dove non c'è separazione netta con il bagno e la cabina armadio.
L'intimità funzionale di ciascuno spazio è garantita soltanto da quinte murarie.
Nel bagno è la panca in travertino l'elemento che rappresenta al meglio la continuità funzionale. Su di essa sono poggiati due lavabi, con lo scopo di liberare lo spazio dall'ingombro di rubinetti ed accessori.
L'edificio ha anche un piano interrato, destinato al relax.
L'ampia scalinata conduce infatti ad una zona audio e video e ad un'area benessere di cui protagonista assoluta è la mini piscina.
Essa è delimitata da una gola per la raccolta dell'acqua ed è provvista di idromassaggio. Sono presenti anche un hammam e una doppia doccia.
|
||
Notizie che trattano Ristrutturazioni personalizzate che potrebbero interessarti
|
Cerchi un'impresa edile a Roma che si occupi di ristrutturazioni edilizie?Soluzioni progettuali - Se avete bisogno di ristrutturare casa a Roma e dintorni potere , azienda leader nel settore delle ristrutturazioni condominiali o di appartamenti. |
Progetto sostenibileBioedilizia - Progettare in modo sostenibile ci fa capire come con dei semplici accorgimenti adottati già in fase progettuale si può migliorare il ciclo vitale di un edificio. |
Ristrutturare casa chiavi in mano, come funziona?Restauro edile - La ristrutturazione casa chiavi in mano libera il cliente da ogni preoccupazione, eliminando lo stress di dover seguire l'impresa rivolgendosi a un unico referente |
A chi affidare i lavori di Ristrutturazione?Restauro edile - Scegliere una ditta per i lavori di ristrutturazione casa: qualità, sicurezza, giusto prezzo e tempi certi di consegna sono le credenziali. Il web ci dà una mano |
Progettazione casa online: scegli il progetto su misura per teSoluzioni progettuali - Quanto costa ristrutturare casa? Attraverso i servizi presenti sul portare di Lavorincasa.it potrete sviluppare il vostro progetto online dalla A alla Z. |
MoodboardSoluzioni progettuali - La moodboard è il punto di partenza di ogni progetto di design, utile per comunicare l'idea da cui si trae ispirazione e condividerla con i propri interlocutori |
Progettazione onlineArchitettura - Con l'avvento e la diffusione di Internet, molti servizi professionali hanno conosciuto un'evoluzione; tra questi, non poteva mancare la progettazione online. |
A Torino l'edizione 2019 di Restructura, il salone dell'ediliziaMateriali edili - È in arrivo la 32esima edizione di Restructura, il salone nazionale dell'edilizia che si terrà a Torino dal 14 al 17 novembre, negli spazi dell'Oval Lingotto. |
Disegna la tua casa al Cersaie 2021Soluzioni progettuali - Consulenza gratuita al Cersaie: anche quest'anno Lavorincasa.it ha partecipato alla storica fiera bolognese mettendo a disposizione il suo staff di professionisti |
Buongiorno, ho saputo che ora i soldi del Superbonus 110 sono bloccati, è così? Quando si potrà riprendere a fare pratiche di Superbonus 110? Ci sono notizie?... |
Ciao a tutti e complimenti per il forum!In questo periodo stiamo provando a ristrutturare casa e, tra i vari lavori, vorremmo rifare gli impianti a pavimento (idrico ed elettrico)... |
Buonasera ho aperto uno scia per restauro risanamento conservativo (leggero) e ho alcuni dubbi.Per acquisti fatti direttamente da me per materiale elettrico ed edile quale iva mi... |
Salve,dobbiamo rifare il tetto di una parte di condominio.Questo tetto serve a copertura totale di una unità, che si trova al primo e unico piano.Al pianterreno c'è... |
Buonasera a tutti, sto valutando l’acquisto di un immobile da ristrutturare. Ne ho visionato uno a piano terra di circa 80mq. É una soluzione esposta su un solo... |