Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Gli anni '70 hanno segnato il boom delle costruzioni in Italia, portando quel periodo alla speculazione edilizia.
La maggior parte delle case anni 60 e 70 infatti, sono state realizzate con materiali economici ma allo stesso tempo più in voga del momento.
Le ville e le case anni 70 presentano molti pregi ma anche dei difetti, primi tra tutti l'impiego di materiali tossici come l'amianto.
Precedentemente non c'era la cultura e l'attenzione che c'è oggi nello studio dell'architettura anni 70.Ristrutturazione villa: zona corridoio. Foto a cura di Enkos design srl
Andando a sottolineare i pregi, le case degli anni '70 sono caratterizzate da soffitti molto alti, corridoi lunghi e spesso luminosi, una buona divisione della zona notte dalla zona giorno e zona living molto ampia.Corridoio luminoso dopo la ristrutturazione edilizia a cura di Enkos design srl
Oggi il compito del progettista è quello di rimediare agli errori passati e accentuare i pregi strutturali e architettonici presenti nella casa che si va a ristrutturare.Zona giorno e zona notte ristrutturazione edilizia a cura di Enkos design srl
Ad esempio, questo appartamento anni 70 presenta il tipico corridoio che ha caratterizzato molti progetti di quel periodo.
Questo, rappresenta un elemento di separazione tra la zona notte e la zona giorno e, con il restyling diventa non solo uno spazio di passaggio ma anche una zona funzionale che ospita elementi di arredo e zone salvaspazio.
La tipica casa anni 70 ristrutturata, presenta un ampio ingresso e una zona open che comprende cucina, sala da pranzo e zona living.
Per questo motivo il design d'interni e lo studio illuminotecnico di questa stanza polivalente tende a seguire linee moderne, facendo luce in grande stile.Cucina in fase cantieristica
L'impianto elettrico anni 70 è stato rifatto da zero. Nella ristrutturazione edilizia di questa villa anni 70 si è optato per una doppia accensione: quella puntuale che cade con dei pendenti proprio al centro del tavolo e degli streep led che corrono lungo i moduli della cucina.Cucina e sala da pranzo, rivestimento piano cottura Cerasarda
In questo modo è possibile scegliere di accendere un punto luce piuttosto che un altro oppure accenderli entrambi.Ristrutturazione edilizia zona giorno, design di interni: Arch. Adriana Zingone
Per la parete del piano cottura, si è scelto di posare un colorato mosaico di Cerasarda che va a richiamare alcuni elementi facenti parte del mobilio cucina.Montaggio cucina e posa del mosaico Cerasarda
Questa cucina degli anni '70 si presentava già molto ampia ma i suoi spazi erano mal distribuiti.
Si è optato addirittura di stringere leggermente l'ambiente cucina, dandogli però una maggiore illuminazione e una buona distribuzione dello spazio.Casa anni 70 da ristrutturare: cucina e zona giorno
Nonostante l'aspetto della zona giorno sia moderno ed immacolato, questo è un ambiente vissuto da tutta la famiglia, grazie alla buona illuminazione dello spazio.Cucina e sala da pranzo Romano Home, design di interni: Arch. Adriana Zingone
I mobili cucina sono firmati Veneta Cucine e seguono uno stile moderno e pulito, impreziosito con qualche elemento colorato, scelto appositamente dalla cartella colori.
Ad aggiungere brio e colore ci sono anche le sedie scelte in simbiosi con il tavolo super moderno.
La sistemazione degli esterni era d'obbligo, in alcuni casi è bene dire che il libro si giudica anche dalla copertina.
Trattandosi di una casa vicina al mare che, con la salsedine e assieme agli agenti atmosferici porta all'invecchiamento precoce delle facciate, si è scelto di applicare la pasta colorata di Kerakoll omogenea in tutte le sue parti e resistente all'usura nel tempo.Ristrutturazione esterna casa prima e dopo in pasta colorata Kerakoll, by Enkos design srl
Oltre all'attenzione prestata per la ristrutturazione esterna casa anni 70, anche gli interni richiedevano una scelta pittorica di livello.
Precedentemente è stato già accennato il concetto di corridoio come spazio non solo di passaggio ma di funzionalità e design.Preparazione pietra spaccata Giorgio Graesan by Enkos design srl
L'interior design si manifesta anche con le decorazioni pittoriche: è stato infatti scelto per la parete che corre lungo tutto il corridoio sino ad arrivare in cucina, l'effetto pietra spaccata di Giorgio Graesan & Friends.Base pietra spaccata Giorgio Graesan by Enkos design srl
Questo tipo di pitturazione deve essere fatta da mani esperte, richiede una buona base e altrettanta maestria artistica.
L'effetto riportato, riproduce le sembianze di una pietra invecchiata che va a spaccarsi.Finitura pietra spaccata Giorgio Graesan by Enkos design srl
Le striature e le parti ruvide sono fatte a mano, una volta stesa la base è possibile andare a colorare le pareti con gli appositi prodotti forniti da Graesan e a completare la finitura con delle protezioni trasparenti.Villa anni 70 ristrutturata: zona notte
La zona notte che si affaccia nel corridoio è stata impreziosita da una pittura all'acqua lavabile di Kerakoll che va a richiamare la base della pittura pietra spaccata. Zona salvaspazio by Enkos design srl
Gli spazi morti del corridoio sono stati utilizzati come zone salva spazio: di contenimento per la cabina armadio da un lato e ripostiglio dall'altro.
L'effetto è quello della parete invisibile, tagliata a filo muro e pitturata di bianco.Termoarredo colorato Tubes
Anche i termoarredo in questa villa anni 70 hanno giocato un ruolo rilevante per gli interni. La scelta ricade su Tubes Radiatori eccentrici e colorati, totalmente personalizzati secondo il proprio gusto ed esigenza.
Anche l'impianto idraulico anni 70 è stato interamente rivisitato; da un unico bagno grande sono stati ricavati due bagni moderni e funzionali dotati di ampia doccia.Progetto ristrutturazione bagno Ponti
Il progetto è stato studiato in simbiosi con la cliente che si è prestata a tutte le proposte progettuali pensate dall'architetto.Ristrutturazione impianto idraulico anni 70
I rivestimenti del primo bagno portano la firma di Gio Ponti con decori e colori tipici del suo stile.Bagno Blu Ponti e rubinetteria Gessi
Ad arricchire le ceramiche Blu Ponti di questo bagno c'è l'esclusiva rubinetteria firmata Gessi.Esecuzione bagno Blu Ponti, Arch. Adriana Zingone
Gessi ha da poco lanciato la collezione di miscelatori come accessori di stile per Lui&Lei. Per il bagno Blu è stata scelta la collezione Anello firmata Lei di Gessi.Collezione Anello, Lei di Gessi
Invece per il secondo bagno è stata scelta la collezione Lui di Gessi: Ingranaggio con finitura Finox.Progetto ristrutturazione bagno firmato Marazzi
Il blu non abbandona l'altro bagno che però si intercetta in piccoli spot, dando prevalenza ai toni sabbia e grigio.
Rivestimenti e pavimento in grès effetto legno, presente in tutta la casa e nei bagni, sono firmati Marazzi.Esecuzione bagno Marazzi, Arch. Adriana Zingone
Anche se il bagno si presenta stretto e lungo è stato possibile sfruttare al massimo gli spazi.
Al suo interno c'è un grande box doccia, lavabo con mobile contenitore e armadio contenitore per lavatrice e asciugatrice.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.473 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Ristrutturazione villa anni '70 che potrebbero interessarti
|
A Torino l'edizione 2019 di Restructura, il salone dell'ediliziaMateriali edili - È in arrivo la 32esima edizione di Restructura, il salone nazionale dell'edilizia che si terrà a Torino dal 14 al 17 novembre, negli spazi dell'Oval Lingotto. |
Ristrutturare senza problemiRistrutturare Casa - Posare il nuovo pavimento senza danneggiare la porta. |
Quanto costa davvero ristrutturare un bagno?Restauro edile - Sono tanti gli interventi che si possono fare se si decide di dare un nuovo look al bagno, ma solo un progetto può aiutare a capire quanto costa ristrutturare il bagno. |
A chi affidare i lavori di Ristrutturazione?Restauro edile - Scegliere una ditta per i lavori di ristrutturazione casa: qualità, sicurezza, giusto prezzo e tempi certi di consegna sono le credenziali. Il web ci dà una mano |
Restructura, la fiera dell'edilizia 2021 a TorinoMateriali edili - Restructura 2021 la manifestazione dell'edilizia e dell'architettura che si svolgerà dal 18 al 20 novembre presso il centro espositivo di Lingotto Fiere Torino. |
Bagno: come ristrutturarlo in pochi giorniSanitari - Ristrutturare il bagno in soli 5 giorni con Bagni Italiani, leader da oltre 30 anni: richiedi un preventivo bagno gratuito e regalati un bagno ristrutturato. |
Ristrutturazione SostenibileRistrutturare Casa - State pensando di ristrutturare casa? Ecco qualche spunto di riflessione per valutare e magari ridurre l'impatto che tale intervento potrebbe avere sull'ambiente. |
Quanto costa ristrutturare casa: l'architetto rispondeRestauro edile - La voce che incide maggiormente sui prezzi di una ristrutturazione è quella degli impianti: il 40% del costo finale. Ecco una breve guida alla ristrutturazione casa |
Come eseguire una ristrutturazione smart professionale, rapida e senza stressRestauro edile - Per chi vuole rinnovare casa ma teme l'organizzazione del cantiere, arriva un servizio che consiste nell'affidare a esperti la ristrutturazione chiavi in mano. |
2 domande.Sto aprendo CILA per ristrutturazione bagni e cucina.Nell'occasione voglio :- sostituire la vecchia caldaia a gas con una a condenzazione + solare termico- sostituire il... |
Buongiorno, devo ristrutturare una stanza e ricavarne un bagno. Per il pavimento volevo utilizzare i listoni di vinilico da posizionare sopra il pavimento già esistente in... |
Buongiorno,mi chiamo Samuele e avrei intenzione di rifare due bagni in un seconda casa in condominio.Mi sembra di aver capito che per accedere a tale detrazione dovrò... |
Salve, dopo aver smantalellato piastrelle mi hanno detto che muri non erano dritti a 90° e vogliono soldi per rifare intonaco.Ma questi non dovevano misurarlo all'inizio e... |
Buongiorno a tutti!6 anni fa la ditta che mi ha ristrutturato il bagno ha installato un piatto doccia acrilico 140x90 tutt'altro che a regola d'arte. Innanzitutto NON ha... |