Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Hai mai sentito parlare di pannelli Osb?
Quando si presenta l'opportunità di ristrutturare degli spazi abitativi, commerciali o destinati a ufficio con un budget di spesa contenuto, questo materiale insolito e dalla forte matericità può rivelarsi un ottimo alleato che mette d'accordo il portafoglio e la resa estetica.
L'utilizzo dell'Osb è il tema del recupero di questo piccolo locale dismesso, destinato a uso ufficio e acquistato dalla proprietà per ampliare il proprio spazio, ritenuto ormai insufficiente e inadeguato.
Ci troviamo in un piccolo paese del comasco, in un contesto antico del centro storico.
La richiesta avanzata dalla committenza era quella di recuperare uno spazio inutilizzato da tempo, limotrofa alla proprietà esistente e destinarlo a uso ufficio: un rettangolo di circa 27 metri quadri, dalla forma stretta ed allungata con accesso diretto dalla strada; sul lato opposto un ingresso secondario rivolto direttamente sul cortile interno, ad uso esclusivo.
La richiesta dei clienti era finalizzata a offrire uno spazio di rappresentanza che potesse completare quello pre-esistente.
La proposta progettuale elaborata dallo Studio CC-ARK è stata pertanto strutturata in modo da rivedere e ripensare in toto l'area disponibile offrendo nuove aree rappresentative e introducendo elementi di arredo su misura in OSB.
Mediante la demolizione dei locali di servizio, l'ambiente ha acquisito un notevole ampliamento nella sua percezione spaziale ed è stato rimodulato attraverso quinte d'arredo che ne hanno scandito le varie funzioni: area accoglienza, reception e sala riunioni.
È stata rifatta integralmente la pavimentazione poichè quella esistente era ormai logora e inutilizzata; al suo posto nuovi lastroni in gres di grande formato di colore avorio.
Di colore bianco invece i battiscopa, le pareti, il soffitto, i serramenti, per infondere a chi frequenta il luogo una sensazione di ampiezza che altrimenti le dimensioni effettive dello spazio non avrebbero garantito.
L'Osb, acronimo di Oriented Strand Board (pannelli di scaglie orientate), è il protagonista indiscusso del progetto d' interni di questo ufficio.
Si tratta di un materiale povero ed economico ottenuto grazie all'unione di scaglie di scarto di legno, incollate con resine trasparenti e prodotto in pannelli di ampie dimensioni e spessori variabili dai 9 ai 22 millimetri.
È un materiale che è stato inventato da Armin Elmendorf in California nel 1963.
Viene comunemente utilizzato in ambito cantieristico e per imballaggi/trasporti, tuttavia, grazie alla sua forte caratterizzazione materica e vibrante, si presta in modo duttile anche nel mondo dell'arredo e del design.
Grazie all'inventiva di progettisti attirati dalla sua versatilità di utilizzo e dal calore che sa trasmettere, tramite l'Osb si possono produrre oggetti, elementi d'arredo e rivestimenti architettonici accattivanti e dalla veste inusuale.
È proprio la sua natura materica in scaglie sovrapposte che rende questo materiale molto espressivo.
Il divisorio a tutta altezza in Osb, realizzato su disegno, tra l'area d'accoglienza e la reception è l'elemento architettonico che offre un segno distintivo e innegabile all'intero progetto di questo ufficio per dimensione, ubicazione e conformazione.
La struttura è pensata per essere una parete attrezzata che si sviluppa da pavimento a soffitto e che possa fungere da libreria con differenti moduli, postazione operativa con desk e portale di rappresentanza.
L'Osb trova nella concretizzazione di questo divisorio la sua massima espressione; pur essendo un materiale di recupero è in grado di conferire all'ambiente un aspetto moderno, contemporaneo e dal calore inedito.
Attraverso i moduli di varie forme e dimensioni del vano libreria si garantisce una percezione d'insieme continua dai differenti punti di vista.
Inoltre, gli ampi vani consentono il passaggio della luce naturale proveniente dalla porta vetrata che da accesso all'ambiente ed è interrotta solo dall'unico tamponamento, che si rende necessario in corrispondenza del desk reception.
L'illuminazione naturale filtra e si distribuisce senza difficoltà in tutto l'ambiente, garantendo una buona qualità abitativa.
L'espressività di questo materiale prende forma anche in un'ulteriore libreria nell'ufficio e in mobile contenitore nella sala riunioni, da cui si accede attraverso un secondo divisorio, in contrapposizione al primo, costituto da un sistema scorrevole di pannelli vetrati trasparenti che conferiscono all'intervento un'impronta minimalista e di particolare leggerezza.
Nella sala riunioni trova la sua collocazione un tavolo rettangolare laccato bianco con disposizione diagonale che consente di allargare otticamente le dimensioni dell'ambiente; le sedie attorno al tavolo, in policarbonato trasparente e dalla linea antica, esaltano il connubio tra antico e moderno.
Il portale divisorio in pannelli in Osb, così come le mensole all'interno delle profonde nicchie emerse durante i lavori, vengono evidenziati grazie all'utilizzo sapiente di strisce led posizionate in punti strategici che garantiscono un'illuminazione funzionale e allo stesso tempo d'effetto.
Stesso intento è perseguito nella scelta di installare la striscia led lungo la parete in mattoni, anch'essi emersi durante i lavori di ristrutturazione e ripuliti minuziosamente grazie all'opera attenta di artigiani qualificati.
La luce indiretta prodotta da un profilo a led con vetro opalino e posta in modo da illuminare dall'alto verso il basso, enfatizza i chiaroscuri e offre un'impronta minimalista a questo intervento, firmato CC-ARK.
Tale illuminazione è stata integrata da corpi illuminanti a terra e a sospensione di colore nero, che si integrano nell'ambiente dando un tocco di colore a contrasto.
Per eseguire tale intervento è stato necessario predisporre una pratica edilizia Cila (Certificazione di inizio lavori asseverata) che è stata depositata presso il relativo Comune.
I costi della realizzazione sono i seguenti:
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.863 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Ristrutturazione ufficio con pannelli OSB che potrebbero interessarti
|
ORGATEC 2010Arredamento - Better office greater success. È lo slogan di ORGATEC, la più importante fiera internazionale dedicata al settore ufficio, in programma a Colonia dal |
My Home Office: l'ufficio prefabbricato da giardinoCase prefabbricate - Realizzato nei Paesi Bassi con materiali sostenibili, My Home Office è la soluzione per chi cerca un ufficio prefabbricato lussuoso a casa, dove lavorare in modo rilassato. |
Scrivanie e complementi per l'ufficioArredo Ufficio - Quando si pensa all'ufficio è una seconda casa che ci si immagina. Non solo perché nell'ambiente di lavoro si passa buona parte della giornata. |
Scegliere la scrivania per l'ufficioArredo Ufficio - La scrivania è la postazione che contiene tutti gli strumenti necessari per lo svolgimento del lavoro; vediamo insieme alcuni prodotti e le loro caratteristiche. |
Cloffice, lavorare dentro l’armadio di casaArredo Ufficio - Armadi, cabine e stanze guardaroba amplificano la loro funzione originaria e si trasformano in confortevoli uffici domestici. Ecco alcune idee a cui ispirarvi. |
Bonus prima casa under 36 e diritto alla restituzione delle somme versateDetrazioni e agevolazioni fiscali - All'atto del preliminare di compravendita l'acquirente è tenuto a corrispondere le somme richieste. Potrà poi chiederne il rimborso alla firma dell'atto definitivo |
Postazione PC al lavoroArredo Ufficio - Una postazione di lavoro all-in-one. |
Progetto d'arredo per un ufficio presidenzialeArredo Ufficio - Arredo di studio presidenziale: l'idea progettuale prevede una boiserie a parete con pannelli e basi contenitori, abbinati a una sinuosa scrivania con penisola. |
Divanetti da attesa ergonomici, adatti anche per lo studio in casaArredo Ufficio - Divanetti e sedute da attesa di varie soluzioni consentono di arredare ambienti ufficio e anche realtà differenti con attenzione al design e garanzia di comodità |
Buonaserami servirebbe un'opinione su un lavoro in corso. Ho realizzato un anno fa un locale con pareti in legno, finite esternamente con rasatura che include rete di rinforzo -... |
Buongiorno a tutti, Spero di riuscire a trovare un aiuto da parte di qualcuno davvero competente. Sto facendo in economia dei lavori di ristrutturazione in una casa decisamente... |
Salve,sto realizzando della pareti divisorie interne utilizzando una struttura fatta con listelli di abete grezzo e pannelli OSB.Vorrei sapere che tipo di finitura è... |