Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Ristrutturazione villa: progetto tavernetta

Chi ha il vantaggio di vivere in una villa spesso ha la possibilità di utilizzare gli spazi seminterrati per realizzare una tavernetta, dove passare del tempo.
Pubblicato il

Funzioni di una tavernetta


Il locale adibito a tavernetta solitamente è un seminterrato o il piano interrato di una villa singola o a schiera, direttamente collegato al piano principale attraverso una scala interna.

Se l'altezza media di questo ambiente è inferiore a 2,70 m e la superficie aero-illuminante è inferiore a 1/8 della superficie di pavimento, non risulta abitabile ed è considerato come un locale di servizio accessorio dell'abitazione principale, che potrà essere accatastato come taverna o cantina.


Progetto di una tavernetta : stato di fatto

Progetto di una tavernetta : stato di fatto

Progetto di una tavernetta : stato di fatto
Rilievo fotografico, progetto di una tavernetta

Rilievo fotografico, progetto di una tavernetta

Rilievo fotografico, progetto di una tavernetta
Progetto tavernetta, planimetria

Progetto tavernetta, planimetria

Progetto tavernetta, planimetria
Progetto tavernetta - Sezione ovest

Progetto tavernetta - Sezione ovest

Progetto tavernetta - Sezione ovest
Progettare una  tavernetta - Sezione sud

Progettare una tavernetta - Sezione sud

Progettare una  tavernetta - Sezione sud
Il progetto di una tavernetta Vista nord

Il progetto di una tavernetta Vista nord

Il progetto di una tavernetta Vista nord
Dettaglio cucina , progetto di una tavernetta

Dettaglio cucina , progetto di una tavernetta

Dettaglio cucina , progetto di una tavernetta
Rivestimento murale pareti tavernetta di Geopietra

Rivestimento murale pareti tavernetta di Geopietra

Rivestimento murale pareti tavernetta di Geopietra
Rivestimento, progetto tavernetta , mosaico in pelle di Studioart

Rivestimento, progetto tavernetta , mosaico in pelle di Studioart

Rivestimento, progetto tavernetta , mosaico in pelle di Studioart

La taverna è considerata agibile e quindi all'interno è permessa la permanenza delle persone, se vengono rispettati i requisiti edilizi e igienico sanitari previsti dal regolamento edilizio comunale.

Quindi per evitare di incorrere inconsapevolmente in abusi edilizi è opportuno affidarsi ad un tecnico competente, ingegnere, architetto o geometra in grado di interfacciarsi con i tecnici comunali.


Progetto di una taverna abitabile: le fasi


Una volta verificata l'agibilità del locale, il tecnico incaricato a redigere il progetto, studia la distribuzione degli ambienti in base alle funzioni e alle esigenze del cliente, nonché alle caratteristiche dello spazio esistente e proponendo un progetto di massima.

Trattandosi spesso di un locale seminterrato, è opportuno verificare anche che non ci siano problemi di risalita dell'umidità nelle murature, altrimenti occorrerà intervenire con sistemi di isolamento e risanamento ricorrendo eventualmente all'utilizzo di contropareti in cartongesso.

Elementi vincolanti nel progetto e quindi nella scelta distributiva degli spazi sono le scale e le finestre.

Nella fase di redazione del progetto esecutivo, il tecnico definisce le parti strutturali e divisorie, eventuali demolizioni di tramezzi, la creazione di un possibile bagno, la scelta degli impianti di riscaldamento-raffrescamento, illuminazione, ed infine anche il passaggio della tubazione del gas per uso cucina.

Progetto tavernetta Studio dt Arch & Art
Importante è la scelta dei materiali e delle finiture nonché degli elementi d'arredo.
Nelle decisioni del tecnico, grande influenza avranno i gusti e le esigenze del cliente, che detteranno lo stile che caratterizzerà l'estetica dell'intervento.

Anche la località è un fattore che influenza molto le scelte del progettista, perché sicuramente uno spazio in montagna, campagna avrà esigenze differenti rispetto ad uno spazio collocato al mare o in piena città.

Agli elaborati progettuali redatti dal tecnico incaricato si affiancheranno i capitolati che verranno successivamente presentati alle imprese per ricevere le relative offerte economiche per l'esecuzione delle opere.


Ristrutturazione tavernetta di una villa in campagna: il progetto


Di seguito analizziamo il progetto di ristrutturazione di un locale seminterrato di una villa in campagna da adibire a tavernetta.

I proprietari dell'abitazione per diversi anni hanno utilizzato questo spazio per svariate funzioni: sala hobby, con il posizionamento di un biliardo al centro della stanza, per riunirsi a giocare con gli amici; sala per feste, in occasione di compleanni o ricorrenze familiari; ritrovo amici grazie alla presenza di un piccolo bar realizzato in cartongesso.

Progetto di una tavernetta: rilievo locale esistente
Nonostante queste molteplici funzioni tutte diverse tra loro lo spazio risultava anonimo e nel complesso poco accogliente, poiché non frequentato spesso ma solo in occasioni particolari.

La richiesta di progetto è stato quella di rifunzionalizzare l'area con l'obiettivo di renderla piacevole e non solo di utilizzo occasionale.

La proposta è stata quella di trasformare il locale precedentemente adibito a lavanderia in spazio cucina, riducendo tale ambiente e aprendo il muro che lo divideva dallo spazio centrale, realizzando così una tavernetta caratterizzata da angolo bar, caminetto rivestito in pietra, sala pranzo con arredi ricercati in legno, sala biliardo e bagno.

Progetto tavernetta pianta- Studio dt Arch & Art
Il setto strutturale presente, precedentemente inglobato nel cartongesso che costituiva il baretto, è stato trasformato con la creazione di alcune nicchie in un elemento di arredo, vivacizzato dalla presenza di oggetti di valore e di un apposito sistema utile per riporre le stecche da biliardo.

Di fianco al setto murario, rivestito anch'esso in pietra proprio per richiamare il caminetto d'angolo presente nell'ambiente, è stata posizionata rivolta verso la zona pranzo una fontana zen a ricircolo d'acqua.


Il progetto tavernetta: i dettagli


La distribuzione degli spazi è stata studiata in modo da rendere accogliente e funzionale il piano seminterrato scegliendo lo stile tipico delle ville in campagna.

Il soffitto è stato movimentato con l'inserimento di travi in legno, utilizzate anche per mascherare i faretti scelti per l'illuminazione della sala.

La parete che chiudeva la lavanderia è stata aperta in modo inusuale, ad arco non geometrico quasi a simulare l'ingresso in una grotta, interamente rivestito in pietra ricostruita per riprendere vari elementi presenti nella sala come il caminetto, il setto murario e i frammenti sulle pareti.

I mobili a parete sono stati progettati su misura: tra questi spicca un elemento di forma circolare in legno, con interposte delle mensole è utilizzato per esporre bottiglie di vini e liquori pregiati.

Il mobile sospeso invece, realizzato in massello e multistrato di noce, presenta tre vani con sportelli circolari, disegnati a intarsio, ad apertura nascosta, all'interno sono presenti più ripiani, che consentono il posizionamento di libri, oggetti e quant'altro si voglia riporre secondo necessità.

Progetto tavernetta sezione sud- Studio dt Arch & Art
Anche la cucina in legno e in muratura è stata progettata su misura secondo le esigenze della cliente, che voleva comunque uno spazio riservato ma allo stesso tempo funzionale.

Una finestra posta sul lavello ne garantisce l'illuminazione naturale e l'areazione necessaria per l'evaquazione dei fumi.

Il caminetto ad angolo, costituisce il fulcro della sala, attorno il quale si sviluppa l'area relax, costituita da un ampio divano a singole sedute che si snodano attorno ad un tappeto circolare. Ai due lati del camino sono presenti due cassapanche e un piano dell'altezza di un gradino, in legno, che avvolgono i lati delle pareti, dando un senso di accoglienza.

Il bagno è stato rivestito con mosaici su rete, alcuni ricorsi in pietra sulle pareti intonacate a calce riprendono lo stile rustico della sala, inoltre sono stati rinnovati anche i sanitari e il vano doccia.


La scelta dei materiali


Ciò che ha caratterizzato la scelta dei materiali è lo stile rustico tipico di una tavernetta situata in campagna. Non potevano mancare quindi elementi in pietra, in legno e in cotto.

Il caminetto, come anche il setto murario e alcuni ricorsi sulle pareti sono rivestiti in pietra ricostruita Geopietra,composta da materie prime naturali di peso e spessore ridotto, ma con caratteristiche visive identiche alle pietre originali, permettendo di semplificare le realizzazioni di soluzioni che altrimenti sarebbero risultate molto costose e difficili da realizzare.

Progetto tavernetta -Pezzara Studioart
I colori della pietra ricostruita sono ottenuti da ossidi di ferro naturali e lavorati per resistere di più di quelli presenti nelle pietre reali.

Il limitato spessore ne permette l'applicazione all'interno senza problemi di sostegno su qualsiasi superficie. Inoltre questo tipo di rivestimento è traspirante, isolante, robusto ed ecologico e di facile posa.


Le nicchie ricavate nel setto murario, come anche quelle nella colonna di fianco l'angolo bar e parte del bancone sono state rivestite con i mosaici in pelle di Studioart che arricchiscono e impreziosiscono le superfici conferendo anche sensazioni di calore e raffinatezza sia a livello tattile che visivo.

Anche il tappeto circolare posizionato davanti al divano è della ditta Studioart che valorizza l'arte della Pezzara, di tradizione artigianale pugliese, calabra e siciliana, dove ogni filo della trama, costituito da varietà di stringhe in pelle variopinta, viene intrecciato con tecniche artigianali-manuali ai fili in cotone dell'ordito.

I risultati ottenuti sono tappeti di minuziosa fattura, che conservano intatto il fascino dell'antica arte della Pezzara.

ristrutturazione edilizia , tavernetta , seminterrato , villetta in campagna
riproduzione riservata
Ristrutturazione tavernetta
Valutazione: 5.38 / 6 basato su 8 voti.
gnews

Ristrutturazione tavernetta: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Stefano
    Stefano
    Domenica 16 Giugno 2019, alle ore 13:04
    Ho una tavernetta di circa 80 metri e sto cambiando il pavimento asportando quello esistente.
    Sotto ho il cemento armato e sopra il m assetto, devo posizionare le ceramiche sopra il massetto più colla o mi consigliate prima di stendere weber dry osmo cls ?
    È un prodotto elastico?
    Premetto che in più di un occasione la taverna si è allagata, ma tolta l'acqua le mattonelle hanno resistito e non si sono staccate dal terreno.
    La mia paura che stendendo il materiale sopra scritto della Weber se ci fosse in futuro un ulteriore allagamento l'acqua non riuscendo a sperdersi tra guaina e ceramica farebbe saltare il pavimento.
    Stefano
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.884 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Ristrutturazione tavernetta che potrebbero interessarti

Progetto villetta con mansarda e tavernetta

Architettura - Progetto villetta su 3 piani: zona giorno e studio al piano rialzato, tavernetta, garage e palestra al seminterrato, zona notte con armadi a misura in mansarda.

Consigli per rendere funzionali gli spazi di una tavernetta

Soluzioni progettuali - Idee per arredare una tavernetta sfruttando ogni spazio: soluzione progettuale per una taverna moderna, attrezzata e confortevole per la convivialità e il relax

Progettare una tavernetta con camino in stile rustico

Soluzioni progettuali - Soluzione per una tavernetta con camino, panca angolare, cucina in muratura con grande cappa, divano e zona pranzo in legno, per una dinamica multifunzionalità.

Come arredare una tavernetta: ecco 5 idee differenti

Soluzioni progettuali - La tavernetta è un locale in più presente nella tipologia abitativa della casa singola; può essere adibito a diverse funzioni e arredato in modi differenti.

Recupero abitativo dei seminterrati

Leggi e Normative Tecniche - Il piano seminterrato è quella parte di edificio il cui solaio di copertura è al di sopra del piano di campagna mentre quello di calpestio è al di sotto di esso.

Idea di progetto per realizzare una funzionale tavernetta

Soluzioni progettuali - Progetto per tavernetta abitabile: la cucina in muratura si connette al salotto con camino e pranzo in legno massello, per uno stile rustico dal sapore antico.

A Torino l'edizione 2019 di Restructura, il salone dell'edilizia

Materiali edili - È in arrivo la 32esima edizione di Restructura, il salone nazionale dell'edilizia che si terrà a Torino dal 14 al 17 novembre, negli spazi dell'Oval Lingotto.

Consigli e suggerimenti per ristrutturare la cantina

Soluzioni progettuali - Alcune idee per ristrutturare la cantina in modo originale: dalle luci ai rivestimenti murali, dalla pavimentazione ai complementi d'arredo pratici e funzionali

Superficie Accessoria che cos'è

Leggi e Normative Tecniche - La Superficie Accessoria di un edificio è la superficie di pavimento, cioè netta, di tutti gli spazi di servizio rispetto alla destinazione d'uso principale.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img unkman
Buongiorno, inizio un nuovo trend qui per chiedere informazioni relativamente al bonus ristrutturazione. Sto eseguendo una ristrutturazione e tra le altre cose ho acquistato da...
unkman 24 Luglio 2023 ore 17:00 3
Img antonio diodovich
Buonasera, vorrei chiedere se anche il convivente more uxorio può detrarre spese per ristrutturazione casa.Nello specifico nel mio caso il titolare dell'immobile è...
antonio diodovich 28 Maggio 2022 ore 11:12 3
Img giodeco
Buongiorno, volevo sapere se posso sfruttare il bonus mobili per una cameretta acquistata nel 2021 ma con lavori di ristrutturazione nel 2020. Grazie.
giodeco 14 Aprile 2022 ore 22:20 9
Img pilda
Ciao a tutti, ho un appartamento che non aveva riscaldamento, lo sto ristrutturando completamente, compreso il nuovo impianto di riscaldamento.Per l'installazione del nuovo...
pilda 13 Marzo 2022 ore 16:26 2
Img massimo morganti
Ciao a tutti, da perfetto neofita ma accanito bricoleur mi serviva un consiglio...Ho affittato una casa con dei locali seminterrati, uno di questi provvisto di riscaldamento...
massimo morganti 28 Gennaio 2022 ore 19:25 6