• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Ristrutturazione facciata esterna: cappotto termico e facciata ventilata a confronto

Il rifacimento della facciata esterna è l'occasione ideale per migliorare l'isolamento termico e acustico.
Pubblicato il

Perché intervenire sulla facciata: quando occorre isolarla


La facciata di un edificio non è solo un elemento estetico, ma rappresenta una vera e propria barriera tra l'ambiente esterno e gli spazi interni.

Una facciata ben progettata e correttamente isolata contribuisce a ridurre i consumi energetici, aumenta il comfort abitativo e protegge la struttura nel tempo.

Oggi, grazie ai sistemi di isolamento innovativi, ristrutturare la facciata non significa più soltanto rinfrescare l'aspetto esterno, ma garantire un salto di qualità in termini di efficienza e sicurezza.

Manutenzione della facciata esterna significa meno costi e più comfort abitativo - foto PinterestIntervenire sulla facciata esterna implica minori costi e maggior comfort abitativo - foto Pinterest



La maggior parte degli edifici italiani è stata costruita prima che entrassero in vigore le normative sul risparmio energetico.

Questo si traduce in consumi elevati, bollette pesanti e ambienti spesso poco confortevoli.

Un intervento sulla facciata esterna diventa quindi un'opportunità concreta per migliorare la classe energetica e ridurre gli sprechi.


Due soluzioni a confronto: cappotto e facciata ventilata


Quando si parla di riqualificazione della facciata, le alternative principali sono due: il sistema a cappotto e la facciata ventilata.

Entrambe le soluzioni proposte da ROCKWOOL, rispettivamente REDArt® e REDAir®, permettono di isolare l'edificio con la lana di roccia, materiale naturale, incombustibile ed ecocompatibile.

Sistema di fissaggio dei pannelli in lana di rocciaSistema di fissaggio dei pannelli in lana di roccia - ROCKWOOL



Con il cappotto termico, l'isolamento viene applicato direttamente all'esterno delle pareti esistenti.

È una soluzione versatile, che migliora le prestazioni energetiche riducendo le dispersioni e, al tempo stesso, offre ampie possibilità di personalizzazione estetica.

Dettaglio di una facciata ventilata - foto RockwoolPosa in opera facciata ventilata - foto ROCKWOOL



La facciata ventilata, invece, prevede l'inserimento di un'intercapedine d'aria tra il rivestimento esterno e l'isolante.

Questo sistema consente di ottenere un comfort elevato in tutte le stagioni, migliorando anche la durabilità dell'edificio grazie alla ventilazione naturale che evita fenomeni di condensa.


Il cappotto termico REDArt


Il sistema REDArt di ROCKWOOL è pensato per chi desidera unire efficienza e design.

È disponibile in oltre 200 tonalità e diverse granulometrie di finitura, permettendo di adattare il cappotto allo stile architettonico dell'edificio.

Sistema REDArt di RockwoolInstallazione del sistema REDArt di ROCKWOOL



La lana di roccia garantisce eccellenti prestazioni termiche, isolamento acustico e resistenza al fuoco (Euroclasse A1).

Oltre al risparmio energetico, questo tipo di intervento contribuisce ad aumentare il valore dell'immobile e a prolungarne la vita utile, con benefici che si estendono per decenni.


La facciata ventilata REDAir


La soluzione REDAir® di ROCKWOOL combina l'isolamento in lana di roccia con rivestimenti Rockpanel che offrono infinite possibilità estetiche.

La presenza della camera d'aria ventilata assicura la corretta traspirabilità delle pareti e riduce il rischio di umidità interna.

Sistema REDAir - foto RockwoolSistema REDAir per facciate ventilate - foto ROCKWOOL



Questo sistema è particolarmente adatto a edifici di grandi dimensioni, come scuole, ospedali, hotel e complessi residenziali, ma può essere utilizzato anche per abitazioni private.

Tra i vantaggi più apprezzati ci sono la rapidità di installazione, la lunga durata e la protezione completa in caso di incendio.


Cappotto esterno e facciata ventilata: incentivi fiscali e vantaggi a lungo termine


Intervenire oggi sulla facciata esterna significa anche poter contare su agevolazioni fiscali che rendono l'investimento più accessibile.

Le detrazioni per interventi di riqualificazione energetica consentono infatti di recuperare parte della spesa sostenuta, rendendo l'isolamento con lana di roccia una scelta conveniente sia nel breve che nel lungo periodo.

Isolare la facciata per risparmiare e guadagnare in comfort abitativo - foto Getty ImagesIsolare la facciata si traduce in bollette più leggere e maggiore comfort abitativo - foto Getty Images



Oltre al risparmio sulle bollette e alla maggiore sicurezza, una facciata ristrutturata migliora il comfort interno, riduce i rumori esterni e conferisce un aspetto rinnovato all'edificio.

Si tratta quindi di un intervento che unisce vantaggi estetici, economici e funzionali.


Ristrutturazione con isolamento della facciata esterna: un investimento che dura nel tempo


Che si scelga un cappotto REDArt o una facciata ventilata REDAir, la ristrutturazione della facciata esterna con sistemi in lana di roccia ROCKWOOL rappresenta un investimento a lungo termine.

Oltre a ridurre consumi e costi, aumenta il valore dell'immobile, ne migliora la vivibilità e garantisce sicurezza in caso di incendio.

Rendere più efficiente e protetta la facciata significa, in definitiva, migliorare la qualità della vita di chi abita l'edificio, con benefici che vanno ben oltre il singolo intervento edilizio.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA



Perché scegliere ROCKWOOL?


Rockwool - Foto: RockwoolIl Gruppo ROCKWOOL, fondato nel 1937, è leader mondiale nella realizzazione di soluzioni sostenibili in lana di roccia che trovano applicazione in diversi settori, dal real estate ai trasporti, dall’orticoltura alla gestione delle risorse idriche.

La mission è quella di sviluppare prodotti che sfruttano le proprietà naturali della roccia per affrontare le sfide contemporanee: ridurre l’impronta energetica, proteggere persone, beni e ambiente, e creare spazi confortevoli, sicuri e salubri.

Quotato al NASDAQ di Copenaghen, ROCKWOOL conta circa 12.500 dipendenti con 42 stabilimenti produttivi che operano in tutto il mondo.



Come scegliere il sistema giusto per ristrutturare la facciata
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.