Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il termine ristrutturazione è molto utilizzato nei lavori compiuti su edifici già esistenti ma occorre fare una distinzione delle opere perché non tutte sono ritenute di ristrutturazione ma possono semplicemente rientrare nella manutenzione straordinaria oppure addirittura ordinaria.
Il Testo Unico in materia edilizia, ovvero, il D.P.R. 380 del 6 giugno 2001; l'articolo 3, comma 1, lettera d) delinea proprio gli interventi di ristrutturazione edilizia.
Si includono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell'edificio, l'eliminazione, la modifica e l'inserimento di nuovi elementi e impianti.
Sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria d'immobile preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica nonché quelli volti al ripristino di edifici, o parti di essi, crollate o demolite.
Per gli immobili sottoposti a vincoli ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, costituiscono interventi di ristrutturazione edilizia, gli interventi di demolizione e ricostruzione e gli interventi di ripristino di edifici crollati o demoliti solamente se viene rispettata la medesima sagoma dell'edificio preesistente.
Ristrutturazione edilizia legge
Grazie alla normativa è possibile capire la consistenza degli interventi edilizi da compiere, differenti da quelli di manutenzione per il fatto che vanno a modificare un organismo rendendolo diverso in parte o nella totalità.
Per interventi di manutenzione straordinaria si intende, secondo l'esplicitazione normativa del Testo Unico per l'edilizia (art. 3, comma 1, lettera b), le opere e le modifiche utili a rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, per realizzare e integrare i servizi igienico, quelli tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino modifiche delle destinazioni di uso.
Si comprendono anche i frazionamenti o gli accorpamenti delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportano la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico. Il tutto a patto che non venga modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l'originaria destinazione d'uso.
Per eseguire interventi di questo tipo è possibile rivolgersi ad Mp Costruzioni Edili Srl specializzata nel settore.Detrazione spese ristrutturazione
Lo spostamento dei tramezzi, il rifacimento degli impianti, dei bagni e delle finiture rientrano tra i lavori di manutenzione straordinaria nel limite di non apportare modifiche ai prospetti esterni.
È da rilevare che la ristrutturazione edilizia e i lavori di manutenzione straordinaria non hanno confini ben definiti, pertanto, gli ambiti tendono in alcuni casi a sovrapporsi e risulta complesso per un legislatore definirli con precisione.
In ogni caso, è bene affidarsi a tecnici competenti che possano dare chiarimenti e loro stessi fungere da tramite con il Comune per l'inquadramento dei casi dubbi.
Nei casi di ristrutturazione edilizia è strettamente necessario e obbligatorio presentare al Comune una pratica a firma di un tecnico abilitato quale architetto, ingegnere o geometra.
Il Testo Unico in materia Edilizia, D.P.R. 380 del 6 giugno 2001 e le ultime disposizioni legislative, indicano come documenti, il Permesso di Costruire oppure la SCIA cioè la Segnalazione Certificata di Inizio Attività.Pratiche comunali per ristrutturazioni edilizie
La SCIA oggigiorno è utilizzata sia per interventi di manutenzione straordinaria sulle parti strutturali dell'edificio sia per lavori di restauro e risanamento conservativo riguardanti le parti strutturali dell'edificio.
Il Permesso di Costruire è per:
Nel caso si debbano eseguire lavori di ristrutturazione edilizia, è bene sapere che non occorre versare l'aliquota ordinaria IVA del 22% bensì quella agevolata al 10%, ciò su immobili a prevalente destinazione abitativa privata.Ristrutturazione edilizia incentivi
Bisogna presentare alla ditta esecutrice dei lavori o al fornitore dei materiali, per ottenere l'IVA agevolata, un documento che attesti la tipologia di lavori da affrontare come rientranti nella ristrutturazione edilizia.
La ditta Mp Costruzioni Edili Srl saprà indicarvi tutta la documentazione necessaria per poter godere delle agevolazioni fiscali.
Nel caso le lavorazioni vengano eseguite da ditte in subappalto, l'IVA non potrà essere agevolata a meno che l'appaltatore principale non fatturi al 22% la ditta in subappalto mentre ai committenti il 10%.
Lo Stato ha introdotto già da diverso tempo una serie di incentivi per incoraggiare il recupero del patrimonio edilizio esistente:
Le detrazioni fiscali per ristrutturazione al 50% sono valide solo per gli immobili a destinazione residenziale e si tratta di una detrazione dall'IRPEF, imposta sul reddito delle persone fisiche, pari appunto al 50% delle spese sostenute, da calcolare su una spesa massima di 96.000 euro.
Detrazione fiscale edilizia
Sono detraibili anche lavori effettuati su parti comuni condominiali e non solo sulle abitazioni private, su pertinenze quali cantine, soffitte, garage, cortili e altri spazi.
Nel caso in cui la ristrutturazione preveda anche un ampliamento, la detrazione spetta solo per le spese relative alla parte esistente giacché l'ampliamento si configura come nuova costruzione. La detrazione è ripartita in dieci rate annuali di uguale importo.
Lì dove si eseguono interventi volti al risparmio energetico, la detrazione fiscale ristrutturazione è pari al 65% delle spese sostenute ed è valida per gli immobili di qualsiasi categoria catastale, è una detrazione dall'IRPEF o dall'IRES, imposta sul reddito delle società.Incentivi per interventi di risparmio energetico
La detrazione ristrutturazione esiste nel momento in cui si attesta una vera e propria riduzione del fabbisogno energetico complessivo dell'edificio:
Lavori ristrutturazione edilizia
Anche per questo genere di recupero fiscale ristrutturazione, la spesa massima su cui calcolare la detrazione dipende dal tipo di intervento eseguito, è ripartita in dieci rate annuali di pari importo.
Altra detrazione al 50% è il bonus mobili relativo quindi all'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici in classe A+ e forni in classe A, arredo immobile oggetto di ristrutturazione.Bonus mobili e detrazioni fiscali per ristrutturazione
Si possono detrarre quindi i letti, gli armadi, i tavoli e le sedie, i materassi, i punti luce, librerie, scrivanie, anche gli elettrodomestici come i frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi di cottura, stufe elettriche, forni a microonde ventilatori elettrici, condizionatori.Ristrutturazione edilizia e Conto termico 2.0
La detrazione viene data con percentuale 50 rispetto alle spese documentate e fino ad un ammontare complessivo di 10.000€, essa è ripartita in dieci rate annuali di stesso importo.
Il conto termico non è una detrazione fiscale bensì un contributo statale elargito in rate annuali comprese fra 2 e 5 anni in funzione dell'intervento realizzato.
È concesso ai soggetti privati, ovvero persone fisiche, ma anche a condomini, soggetti titolari di reddito di impresa, nel momento in cui attuano interventi relativi a impianti per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza.
S'include quindi la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con quelli dotati di pompe di calore, l'installazione di collettori solari termici abbinati anche a sistemi solar cooling, la sostituzione di scaldacqua a pompa di calore. Il calcolo dell'incentivo è determinato attraverso tabelle di riferimento istituite con apposito Decreto Ministeriale.
Oltre questo recupero fiscale per ristrutturazione, possono essercene tanti altri che alcune Regioni e Comuni promuovono per periodi limitati incentivando alcuni interventi di interesse specifico per il proprio territorio.
La legge di Bilancio 2020 sembra aver approvato una nuova detrazione fiscale per la ristrutturazione delle facciate esterne degli edifici, considerando sia l'aspetto estetico, sia tutto quello che concerne la sicurezza, relativa alle parti aggettanti degli edifici come balconi cornicioni etc, che spesso si trovano in avanzato stato di degrado.Bonus ristrutturazione facciate
L'obiettivo del Bonus Facciate è quello di riqualificare l'aspetto delle città stesse, incentivando i singoli condomini con un'alta percentuale di credito, si parla infatti del 90%, ad eseguiti lavori di ristrutturazione nei loro edifici.
Con l'entrata in vigore del Decreto Rilancio per ristrutturare casa sarà possibile beneficiare del Superbonus 110%.
La legge di Bilancio del 2022 ha prorogato queste agevolazioni:
fino al 31 dicembre 2025, nelle seguenti misure110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023
70% per le spese sostenute nel 2024
65% per le spese sostenute nel 2025
Superbonus 110%
Condizione necessaria per poter fruire della detrazione fiscale del 110% è il miglioramento dell'efficienza energetica dell'appartamento (almeno due classi energetiche, ove possibile, da dimostrare mediante APE). Rientreranno nella nuova agevolazione fiscale tutte le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
Prima di individuare quelli che sono i lavori per i quali il contribuente potrà aver diritto al superbonus 110% occorre distinguere due tipologie di interventi.
Il legislatore ha infatti definito quelli che sono gli interventi cd trainanti che devono essere necessariamente presente (almeno una tipologia di intervento) da quelli minori o trainati che rientreranno nella detrazione purché eseguiti congiuntamente ad uno degli interventi trainanti.
Gli interventi trainanti sono:
Gli altri interventi trainati che possono comportare la detrazione potenziata sono:
Ricordiamo che la detrazione fiscale del 110% non è l'unica modalità di fruizione del Superbonus. Oltre alla detrazione con rimborso Irpef in 5 rate annuali, si potrà optare, in alternativa per lo sconto in fattura o la cessione del credito di imposta.
Iniziare una ristrutturazione non è cosa semplice e farlo in autonomia a volte può risultare oneroso sia dal punto di vista temporale ed economico per questo è bene affidarsi a specialisti nel settore.
Mp Costruzioni Edili Srl, operante da anni nella ristrutturazione di appartamenti, mette a disposizione del cliente grande entusiasmo e la alta professionalità.
La modalità operativa è quella di considerare ogni caso a sé stante, valutando di volta in volta le esigenze abitative specifiche dell'utente.
L'obiettivo è di soddisfare la clientela, con la formula chiavi in mano e trarre, in misura della propria partecipazione, ognuno il giusto grado di soddisfazione e appagamento.
La ditta ha validi fornitori dove è possibile scegliere e ordinare i materiali delle migliori marche, nel giusto rapporto qualità prezzo.
La MP costruzione fornisce servizi di:
|
||
Buongiorno, avevo dei quesiti da porre al proposito di una ristrutturazione casa fatta quest'anno (rinnovo bagno con sostituzione sanitari, impianto elettrico, pavimenti,... |
Buongiorno,ho terminato i lavori di ristrutturazione in appartamento.L'elettricista al quale ho affidato i lavori, ha terminato gli impianti ma non mi sta rilasciando la... |
Salve a tutti, sto valutando l acquisto di un appartamento al primo piano nonché ultimo poiché c'è solo un sottotetto al di sopra. Vorrei abbattere due muri... |
Salve a tutti,ho appena comprato casa e mi preparo a ristrutturarla. Fortunatamente l'appartamento ha subito una grossa ristrutturazione già 15 anni fa e quest'anno sono... |
Buongiorno a tutti, sto valutando l’acquisto di una casa ristrutturata internamente 4 anni fa ma ho alcuni dubbi sulla ristrutturazione dato che hanno creato ambiente giorno... |