Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Ristrutturazione completa

Valutazione preventiva dei lavori da fare per affrontare una ristrutturazione completa.
Pubblicato il

Quando si acquista un immobile datato, quasi sempre è necessario affrontare una ristrutturazione completa, per la quale vale la pena effettuare una valutazione preventiva dei lavori da realizzare.

I lavori da fare possono cambiare in base alla tipologia costruttiva dell'edificio, a seconda, cioè, che si tratti di un edificio antico con struttura in muratura portante o di un edificio moderno con struttura in cemento armato e tompagnature in laterizi.
Le principali differenze riguardano i solai, che negli edifici antichi sono a struttura lignea, mentre in quelli moderni sono del tipo laterocementizio, la presenza di travi e pilastri, su cui è preferibile non intervenire, e il tipo di intonaco.

Una ristrutturazione completa prevede interventi su pareti, impianti, pavimenti, rivestimenti e serramenti.

Impianto idricoIl rifacimento dell'impianto idrico comporta la realizzazione di nuove tubazioni in PVC o acciaio inox dalla colonna centrale di adduzione dell'acqua, fino ai singoli elementi.
La realizzazione di un nuovo impianto di gas prevede che, per essere a norma, le tubazioni siano sistemate a parete oppure, se annegate nel pavimento, protette da una guaina secondo particolari criteri.

Per l'impianto elettrico si deve prevedere la posa di nuove canaline per l'alloggiamento dei fili elettrici, scatole di derivazione debitamente collocate, salvavita, interruttori magnetotermici per ogni elettrodomestico. Per gli elettrodomestici si può pensare anche alla creazione di una linea privilegiata con interruttore automatico al quadro.
Per appartamenti molto grandi è utile creare due linee distinte, una per la zona giorno e una per la zona notte.

Per intervenire su solai vecchi è opportuno rimuovere il vecchio sottofondo del pavimento e posarne uno nuovo, eventualmente con rete elettrosaldata o con materiali isolanti termici e acustici.
Soletta in legnoLa parte superiore dei solai lignei, essendo costituita da una struttura di assi e travetti, presenta spesso una curvatura, che non deve destare preoccupazione perché in genere è causata dalla deformazione delle assi, che tuttavia mantengono la loro elasticità. Se però si decide di sostituire il pavimento, la parte superiore della soletta deve essere completamente rimossa per creare un sottofondo perfettamente complanare.

Una ristrutturazione completa prevede quasi sempre l'abbattimento delle tramezzature interne per creare una differente e più funzionale distribuzione. Bisogna quindi stare attenti alla presenza di muri portanti che in qualche caso sarà anche necessario rinforzare con putrelle di ferro.

In edifici di recente costruzione per intervenire sugli infissi esistenti, è spesso sufficiente passare una mano di impregnante, tipo flatting. Nelle case più antiche bisogna invece prevedere di sostituire i vecchi serramenti. Nei casi migliori si può prevedere di recuperarli affidandosi ad un falegname.
Se sono presenti tapparelle avvolgibili, anche se si presentano in bune condizioni, è opportuno effettuare dei controlli su cinghie e meccanismi di avvolgimento.

TinteggiaturaDa prevedere anche la rimozione degli intonaci quando sono rovinati e il loro ripristino. Quando si modifica la distribuzione interna dei locali, attraverso l'abbattimento delle pareti, bisogna pensare anche ad uniformare le finiture. Può succedere che l'intonaco presenti segni di interventi precedenti come rappezzi e tracce per la formazione di impianti. In questo caso è necessario rifare l'intonaco o procedere ad una rasatura a gesso per uniformare la superficie. Per evitarlo, si può utilizzare qualche tecnica di tinteggiatura non uniforme, come spugnatura, velatura o spatolatura.

Per una ristrutturazione completa i costi variano da città a città, secondo il mercato locale. Nel valutare un preventivo, però, è bene assicurarsi di essersi rivolti ad imprese ed artigiani iscritti alla Camera di Commercio o ai rispettivi albi professionali e in grado di fornire le certificazioni di conformità per gli impianti richieste dalla legge e l'adeguata copertura assicurativa per il personale impiegato.

edilizia
riproduzione riservata
Ristrutturazione completa
Valutazione: 6.00 / 6 basato su 2 voti.

Ristrutturazione completa: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.475 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Ristrutturazione completa che potrebbero interessarti

Salone dell'edilizia digitale, uno strumento per acquisire nuove competenze

Materiali edili - Fissata la data in cui si terrà il Salone dell'edilizia digitale 2022 per fornire alle imprese le competenze digitali per lo svolgimento delle proprie attività.

A Torino ci sarà il Festival dell'edilizia leggera

Materiali edili - Per il mese di novembre si terrà il Festival dell'edilizia leggera, presso Lingotto Fiere Torino, considerata la città del colore e delle finiture di quest'anno

La sesta edizione di REbuild punta sui nuovi sistemi di produzione dell'ediliza off-site

Bioedilizia - La sesta edizione di ReBuild punta sull'Edilizia off-site per ottenere elevati standard qualitativi e sviluppare nuove opportunità di business nel settore edile

Il nuovo trend per l'edilizia si chiama Ecowellness!

Bioedilizia - Negli ultimi anni si sta diffondendo l'esigenza di luoghi di comfort sostenibili. Una risposta in tal senso viene fornita dal settore edilizio con l'Ecowellness

A Torino l'edizione 2019 di Restructura, il salone dell'edilizia

Materiali edili - È in arrivo la 32esima edizione di Restructura, il salone nazionale dell'edilizia che si terrà a Torino dal 14 al 17 novembre, negli spazi dell'Oval Lingotto.

SED, il Salone dell'Edilizia Digitale 2022, a Caserta

Materiali edili - Dal 5 al 7 maggio 2022, a Caserta si svolge il SED, il Salone dell'Edilizia Digitale che ha come scopo il rilancio del settore edile del centro sud in ottica BIM

Made Expo 2019: la fiera dell'edilizia e dell'architettura

Architettura - A marzo inizia la nona edizione di Made Expo presso Fiere Milano Rho. L'evento mira al rilancio di edilizia e architettura, favorendo un sistema di connessioni.

SAIE: a ottobre torna a Bari la Fiera delle costruzioni

Materiali edili - Oltre a esposizione, workshop e convegni su temi caldi e attuali al SAIE non mancheranno iniziative speciali sulle innovazioni reali del mondo delle costruzioni

SED, la fiera dell'edilizia italiana a Caserta

Soluzioni progettuali - Dall’11 al 13 maggio, a Caserta si svolgerà il SED, il salone dedicato all’edilizia e alle costruzioni del Centro-Sud Italia, con seminari e convegni gratuiti.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img *tellissima*
Sono divorziata da anni ed abito in casa assegnata dal giudice, in un alloggio di proprietà al 50% con il mio ex marito.La casa è in edilizia convenzionata, ancora...
*tellissima* 27 Marzo 2023 ore 16:39 1
Img michele.melillo
Buon giorno a tutti.Cercherò di essere sintetico.Sono proprietario di un immobile in edilizia convenzionata a Pianezza (TO).Tramite agenzia ho rivenduto appartamento al...
michele.melillo 28 Febbraio 2023 ore 17:19 1
Img alfredo777777
Buongiorno, dovrei fare un rifacimento di due bagni e degli impianti di riscaldamento con sostituzione della pavimentazione e dei ballatoi. Qualcuno mi ha detto che sono dei...
alfredo777777 05 Febbraio 2023 ore 12:31 1
Img alessandro piccaluga
Allego planimetria. Come è attualmente e come vorrei.Devo capire se devo chiedere allo stato qualche autorizzazione per procedere o dopo averlo fatto...
alessandro piccaluga 29 Ottobre 2022 ore 14:10 1
Img antonio diodovich
Buonasera, vorrei chiedere se anche il convivente more uxorio può detrarre spese per ristrutturazione casa.Nello specifico nel mio caso il titolare dell'immobile è...
antonio diodovich 28 Maggio 2022 ore 11:12 3