Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Risparmiare energia con elettrodomestici esosi come forno e lavastoviglie era importante già prima, figuriamoci ora con i recenti rincari in bolletta causati dalla crisi energetica.
L'energia utilizzata in un appartamento per l'80% circa in media, è "succhiata" da questi due elettrodomestici (e dalla lavatrice).
Se prima era importante, quindi, prendere alcune accortezze, da quest'anno diventerà un vero e proprio dogma per non vedersi recapitati bollettini da far invidia a quelli di Equitalia.
Per un risparmio energetico a tutto tondo bisognerà gioco forza cercare di modificare alcune abitudini in casa anche a discapito di qualche comodità in più.
C'è anche la possibilità, di certo radicale, di munirsi di un impianto fotovoltaico.Ma effettivamente questa risulta una scelta non attuabile da tutti e sicuramente di base molto costosa.
Il primo passo su come risparmiare energia elettrica sarà quello di andare a controllare il proprio contratto di fornitura energetica. Non esiste un tariffa luce più conveniente in senso assoluto ma sicuramente si troverà quella più vantaggiosa in base alle proprie abitudini ed esigenze.
Fare questo controllo una volta tanto è necessario perché il mercato dell'energia è in continuo mutamento. La tariffa che in teoria è attualmente la più vantaggiosa, potrebbe non esserlo nel giro di un anno, se nel frattempo è nato un nuovo operatore, oppure, se sono state lanciate nuove offerte.
Per fare una ricerca a tutto tondo sarà necessario solamente aprire uno dei tanti siti di comparazione presenti in rete, immettere i propri dati e preferenze e confrontare tutte le offerte che ci si pareranno di fronte.
La bolletta bioraria sarà sicuramente utile per risparmiare energia a chi la casa la vive solamente in una parte della giornata o per un locale che ad esempio lavora soltanto di notte.
Avendo l'accortezza di mettere in funzione gli elettrodomestici quando l'elettricità costa meno, si potranno risparmiare ottime cifre nell'arco di un anno.
Un'altra opzione disponibile ultimamente sul mercato è un contratto che proporrà 12 rate fisse come in una sorta di abbonamento.
Praticamente il fornitore leggerà lo storico delle bollette e proporrà una rata fissa per i successivi 12 mesi. Questo tipo di soluzione esorcizza totalmente tutti eventuali costi nascosti o spese impreviste.
Primo step fondamentale sarà quello di controllare la classe energetica del proprio forno. Sì è vero, gli elettrodomestici di ultima generazione costano qualche centinaio di euro in più ma garantiranno di ammortizzare questa spesa relativamente in poco tempo.
Dal 1 marzo 2021 l'Unione Europea ha messo a punto il nuovo sistema di etichettatura per essere più friendly verso il consumatore. Le classi energetiche ora vanno dalla A fino alla G. implementando nuovi metodi di misurazione per calcolare l'Indice di efficienza energetica (EEI) con parametri decisamente più stringenti.
Importante notare che, nell'angolo in alto a destra dell'etichetta è ora presente un QR code che consente la visione immediata delle informazioni relative al prodotto contenute nell'European Product Registry for Energy Labelling (EPREL).
Facendo un esempio pratico un forno di classe A con circa 100 utilizzi standard all'anno, consumerà 100 kWh in totale. Il forno di classe D, invece, con lo stesso utilizzo arriverà a 200 kWh.
Anche un utilizzo giusto del forno può risultare fondamentale per risparmiare in bolletta. In primis, evitare di aprire il forno troppo spesso durante la cottura. Quest'operazione andrà infatti a disperdere tutto il calore prodotto al suo interno, producendo costi aggiuntivi.
Acquistare un forno ventilato, inoltre, velocizza e non di poco la cottura aggiungendo un risparmio di circa il 10 %, quando la ricetta lo consente ovviamente.
|
CONSIGLIATO
![]() Microonde candy
40 PROGRAMMI AUTOMATICI: sorprendere i tuoi ospiti o la tua famiglia non è mai stato così semplice.
|
Infine, per chi non ne possiede uno, si potrebbe anche pensare all'acquisto di un forno a microonde (oppure di un modello ibrido). Questo infatti consuma in media la metà di un forno tradizionale e per le preparazioni che lo permettono, sarà una vera manna per il risparmio energetico casalingo.
Un altro elettrodomestico estremamente goloso di energia è la lavastoviglie di casa. La regola aurea come sopra, sarà quella di dotarsi di un prodotto dall'ottima classe energetica ovviamente.
Ecco alcuni valori indicativi sul consumo di questo elettrodomestici, partendo dalla classe A che consuma annualmente da 325 a 290 kWh.
La classe B invece da 370 a 330 kWk e via via, fino ad arrivare a vecchi modelli di classe D, che presentano consumi superiori ai 415 kWh/anno.
Viene da se che la scelta di una classe energetica adeguata sia fondamentale.
Anche qui per fortuna esistono delle regole di base per minimizzare i costi anche se, va premesso, sono meno "simpatiche" delle precedenti.
Bisognerà infatti sacrificare alcune abitudini e non farsi trasportare dall'accidia. L'energia utilizzata da questi elettrodomestici per la fase di asciugatura corrisponde al 45% del totale.
Meglio quindi evitare di utilizzare questa comoda funzione e aprire la lavastoviglie a fine ciclo oppure munirsi di canovaccio e dargli di olio di gomito.
Un'altra buona abitudine è quella di mettere le stoviglie in ammollo o risciacquarle a mano prima di metterle in lavastoviglie. Questo consentirà di utilizzare programmi eco che consumeranno molta meno energia.
In questo caso il risparmio energetico varia da prodotto a prodotto.
Solitamente questo è indicato nella scheda tecnica dell'elettrodomestico.
|
CONSIGLIATO
![]() Stracci asciuga piatti
Microfibra a nido d'ape, super morbida ed assorbente, trattiene oltre 8 volte il proprio peso in liquidi ed asciuga 2...
|
Ultimo ma non per importanza, è sempre bene far partire il ciclo di lavaggio solamente a pieno carico in modo da poter lavare più piatti possibile contemporaneamente.
|
||
L'assemblea straordinaria del mio condominio ha deliberato di accendere il riscaldamento il 15/11/22 anziché il 22/10/22 e spegnere il 15/03/23 anziché il 07/04/23. |
Buongiorno,Ho acquistato un condizionatore. Per poter avere la detrazione ho richiesto una pratica ENEA.In sede di pagamento del condizionatore, con bonifico parlante, Quali delle... |
Buongiorno, avrei bisogno di sapere come viene effettuato il calcolo del risparmio energetico energia non rinnovabile all ultimo punto Enea.Per le pratiche del 2022 non viene... |
Salve, devo installare uno stabilizzatore di tensione per uso domestico per un problema di sbalzi di tensione alla rete elettrica della mia utenza al di fuori dei limiti... |
Vorrei installare una lavastoviglie nella mia cucina con mobili con gambe senza frontale, quindi sotto ci posso pulire, esiste una lavastoviglie da poter inserire in un mobile... |