Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Con la crisi energetica attuale e con l'aumento dei costi dell'energia a livelli intollerabili, diventa essenziale sostenere la transizione energetica con il passaggio da fonti non rinnovabili, come petrolio, gas e carbone ad altre più efficienti e meno inquinanti e dai costi accessibili.
Senza considerare le centrali nucleari con le loro problematiche, allo sviluppo di energie rinnovabili come l'impianto fotovoltaico, eolico, idroelettrico e geotermico, si sono aggiunti innumerevoli progetti e costruzione di prototipi da parte inventori “free energy” sfruttando qualche trucco fisico, di solito legato al magnetismo o all'induzione, che però non si sono mostrati una valida alternativa sia in termini di economicità che di rendimento energetico.
Da oltre dieci anni la nostra Redazione segue la sperimentazione di un macchinario capace di produrre energia pulita a costi quasi azzerati mediante la produzione di fasci di antiparticelle, che rallentando lo spin di qualsiasi elemento in natura, consente il riscaldamento della materia stessa producendo calore.
In particolare il dispositivo potrebbe riscaldare ogni elemento della tavola periodica di Mendeleev fino al 40% del suo grado di fusione (nei solidi) o di ebollizione in caso di liquidi.
Il congegno è stato realizzato nella sua struttura dall'inventore Rolando Pelizza (deceduto a gennaio 2022) sfruttando le ricerche teoriche degli studi sull'antimateria del famoso fisico Ettore Majorana, capace di intervenire selettivamente sulla materia con antiparticelle prodotte dalla macchina stessa, con effetti particolarissimi, tra i quali, l'annichilazione e il riscaldamento di ogni materiale solido, liquido o gassoso.
Tecnologie teoriche che si basano anche sulla Teoria delle Esponenti di Ettore Majorana e che sono ancora in fase di ricerca dalla comunità scientifica mondiale nei grossi acceleratori di particelle come al CERN di Ginevra, con grande dispendio di energia e investimenti di centinaia di miliardi di euro.
Di questa vicenda ne ha parlato anche il giornalista Rino di Stefano nei suoi numerosi articoli sulla tecnologia in questione e sulle vicende dell'inventore Rolando Pelizza in questi ultimi 50 anni di progettazione e sperimentazione della macchina. Il giornalista ha anche pubblicato un libro che è una sorta di inchiesta giornalistica sui misteri della storia incredibile e controversa di un macchinario diventata leggenda.
Consigliamo di leggere anche il resoconto della storia della costruzione del macchinario e della sua progettazione e sperimentazione sui siti dell'inventore Rolando Pelizza: Majorana-Pelizza e segretodimajorana.
In sintesi, un fascio di antiparticelle prodotte dal suddetto congegno permetterebbe di riscaldare l'acqua istantaneamente fino a 40 °C (40% del suo punto di ebollizione di 100° C) sfruttando l'energia di una semplice batteria di auto da 12V.
L'emissione di antiparticelle sarebbe controllabile quindi anche nell'intensità, andando dal solo riscaldamento della materia colpita (rallentando il flusso della particelle) fino al completo annichilimento della stessa.
Il macchinario in questione è un cubo da 52 centimetri per lato con all'interno 5 motorini, con alcuni dischi ceramici e di materiale prezioso come oro e argento, oltre a due sfere cave piene di mercurio.
La rotazione di questi elementi, a una certa velocità e senso di rotazione, permetterebbe l'attivazione e l'interrelazione di tre campi fondamentali: elettrico, magnetico e gravitazionale.
Ciò consentirebbero la produzione di antiparticelle nel cuore della macchina stessa che poi verrebbero espulse e direzionate sul materiale da colpire attraverso un foro d'apertura su un lato del cubo.
Il senso di rotazione e la velocità di questi elementi della macchina vengono gestiti da un software con dei calcoli derivanti da formule matematiche per ogni tipo di materiale da colpire. Formule derivanti da studi sulle teorie del fisico Ettore Majorana.
In questo video molto esplicativo la struttura e il funzionamento della macchina che potrebbe creae energia pulita, infinita ed a costi zero.
La sperimentazione come congegno per riscaldare l'acqua fu fatta già nel 1981 con la macchina che puntava il suo fascio di antiparticelle su un cubo pieno di acqua e dei tubi in plexiglass, per il riscaldamento di 8 metri cubi di acqua istantaneamente fino a 40 °C con soli 40 watt di energia.
La particolarità è che si potrebbe disporre di un corpo caldo, sempre alla stessa temperatura, con minime oscillazioni, che non si riscalda ulteriormente, anche se il calore non viene assorbito dall'esterno.
Se il calore, viceversa, venisse assorbito – per esempio con un sistema di circolazione d'acqua attorno al materiale riscaldato – il corpo continuerebbe a rimanere alla stessa temperatura mentre si ha a disposizione dell'acqua calda sanitaria per riscaldamento o per produrre energia tramite una turbina.
Sul gruppo di Ettore Majorana su Facebook si trovano le informazioni aggiuntive sul funzionamento della macchina e sulle varie vicende a essa collegate.
Per visionare i disegni progettuali della macchina scarica i file in pdf.
Il costo di realizzazione dela macchinario in via sperimentale e da privato potrebbe aggirarsi dai 70 ai 100 mila euro, per via degli 870 grammi di materiale aurifero e di altri metalli preziosi. Il costo di funzionamento invece si avvicinerebbe allo zero, visto che per il funzionamento dell'impianto servono solo 40 Watt di energia. (batteria auto).
Se questo impianto vedrà la luce, tecnicamente con il vapore prodotto opportunamente messo in pressione si potrebbe, con una turbina Ansaldo, produrre energia elettrica a livello globale.
Oppure, con la produzione di massa di dispositivi per civili abitazioni, i costi per la realizzazione del congegno potrebbero abbassarsi notevolmente, permettendo quindi di sostenere un costo iniziale per l'acquisto da parte del privato (magari con un incentivo statale) in modo da produrre singolarmente energia pulita e gratuita, oppure acqua calda per il proprio impianto di riscaldamento per sempre.
Se la tecnologia fosse attuabile, risolverebbe la crisi energetica del nostro Paese e del mondo intero, annullando giochi politici e interessi di grandi gruppi industriali, mettendo fine al ricatto per la gestione delle risorse energetiche.
Insomma, un'ottima alternativa al gas e all'energia elettrica!
Inoltre, sembra che questa nuova tecnologia possa anche funzionare per ulteriori sviluppi che possono sembrare fantascientifici (trasmutazione e traslazione della materia), per cui rimandiamo e invitiamo i nostri lettori a commentare a fondo pagina per condividere le loro impressioni sull'argomento.
Allo stato attuale non siamo in grado di formulare certezze sul funzionamento di tale tecnologia, ma esaminando tutto il materiale informativo sul web e sulla documentazione concessa dall'inventore con le prove e gli esperimenti effettuati anche in presenza di scienziati e politici, la certezza dell'esistenza di tale prototipo diventa verosimile, per cui invitiamo i nostri lettori a documentarsi ed approfondire sulle risorse visibili su Dropbox, dove si potrà trovare la storia in breve della realizzazione della macchina.
In questo documento si potranno trovare tra i tanti video sull'argomento, anche quelli sulla trasmissione Mistero di Italia UNO del 2012 e di
VOYAGER di Roberto Giacobbo del 2016
Infine, consigliamo di visionare anche il video della costruzione della macchina da parte di un giovane ragazzo milanese Oscar Valente che si è cimentato con successo nella realizzazione del prototipo seguendo i progetti pubblicati da Pelizza, con l'intento una volta costruita, di consegnarla a lui per metterla in funzione per una pubblica dimostrazione delle sue capacità.
Attendiamo vostri commenti sull'argomento, dopo naturalmente esservi documentati ai link segnalati nell'articolo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.869 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Riscaldare casa senza gas che potrebbero interessarti
|
Sveltire i tempi della transizione energetica in ItaliaImpianti rinnovabili - Cosa occorre fare per affrettare i tempi di transizione energetica in Italia che ha accumulato un ritardo di quasi 29 anni lontano dall'obiettivo europeo del 2030 |
Nasce il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edificiLeggi e Normative Tecniche - MiTE e Enea lanciano uno strumento per informare e assistere cittadini, imprese e pubblica amministrazione sullo stato energetico degli edifici. Tutti i dettagli |
Biogas: una forma di energia pulita come possibile alternativa al gas russoImpianti rinnovabili - Senza il gas russo, l'Italia sarebbe coperta fino a ottobre. Va accelerato il processo di transizione energetica. Una valida alternativa potrebbe essere il biogas |
Crisi energetica: il Governo preme per sbloccare rinnovabili off-shoreImpianti rinnovabili - La questione energetica è un tema molto caldo. Il Premier Draghi chiede la collaborazione dei territori per accelerare il permitting di nuovi impianti rinnovabili |
Fonti rinnovabili: tutte le direttive nel Decreto legislativoImpianti rinnovabili - Sono state definite le procedure e i titoli abilitativi per l'installazione di impianti di fonti rinnovabili. Prevista anche la rimodulazione degli incentivi. |
Solisca: in Lombardia la prima comunità energetica rinnovabileImpianti rinnovabili - A Turano Lodigiano, due impianti fotovoltaici consentiranno a 23 famiglie, 9 utenze comunali e alla parrocchia di produrre, scambiare e vendere energia 100% verde |
Impianto fotovoltaico: con gli aumenti in bolletta conviene?Impianti rinnovabili - Si è parlato in questi giorni del rincaro dell'energia in bolletta del 40%; viene dunque da chiedesi se conviene o meno l'installazione di un impianto fotovoltaico |
Libretti Impianti ClimatizzazioneImpianti di climatizzazione - Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, del 10 Febbraio 2014, ha definito i libretti per gli impianti di climatizzazione ed efficienza energetica. |
Klimahouse 2022, le novità per costruire o riqualificare case efficientiMateriali edili - Al via dal 18 al 21 maggio, a Fiera Bolzano, la 17° edizione della manifestazione internazionale per l'efficienza energetica e il risanamento in campo edilizio. |
Buongiorno,ho terminato i lavori di ristrutturazione in appartamento.L'elettricista al quale ho affidato i lavori, ha terminato gli impianti ma non mi sta rilasciando la... |
Ciao a tutti.Dovrei fissare una staffa tv ad una parere che prima era di una cucina e, come tale, piena di tracce e tubi di vecchi impianti non più in uso. L'unica parte di... |
Buongiorno,Scrivo qui sperando che sia la sezione giusta, se così non fosse me ne scuso.Ho rogitato l'appartamento a marzo 2022, affidato i lavori ad una ditta di... |
Buongiorno,ho fatto dei lavori all'interno di una casa, i lavori riguardavano sia la parte elettrica, sia la parte di riscaldameto e sia la parte idrico sanitaria. Volevo sapere... |
Buongiorno,devo ristrutturare un vecchio appartamento rifacendo anche l'impianto idraulico ed elettrico, che pensavo di far passare sotto il pavimento realizzando un sottofondo... |