Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Da alcuni anni si stanno riscoprendo gli standard che determinano le condizioni di benessere e di comfort ambientale.
Questi fattori, tra l'altro, sono piu' percepibili all'interno dell'habitat domestico, dove in effetti si trascorre la maggior parte della giornata in compagnia della famiglia e degli amici.
Per raggiungere questi obbiettivi, oltre ad una sana vita quotidiana, è necessario anche utilizzare adeguati sistemi tecnologici.
In questo contesto si citano due soluzioni che contribuiscono distintamente ad un efficace riscaldamento dell'alloggio e al miglioramento della qualità dell'aria che si respira all'interno dello spazio abitativo.
Per la prima condizione si suggerisce Calorio di Robur, un sistema personalizzato di riscaldamento che consente di ottimizzare il calore dei vari ambienti e la programmazione della temperatura desiderata.
In pratica, Calorio è un radiatore autonomo e modulare, funzionante a gas (metano o GPL), collocabile singolarmente in ogni locale e completo di: termostato ambiente, staffa di sostegno, condotti di aspirazione e scarico terminale esterno.
Queste caratteristiche producono in effetti un sistema flessibile, adatto per varie esigenze (in quanto disponibile in diverse potenze), e che concorre ad un rapido riscaldamento interno ed a un risparmio energetico che pone questa tecnologia al passo con l'attuale coscienza ecologica.
Calorio di Robur è disponibile in due colori e in quattro modelli per potenze termiche comprese tra 2.900 e 4.700 W; la sua installazione non richiede opere murarie, impianto idrico né canne fumarie, ma solo un foro (diametro 50 mm) per collocare l'apparecchio con il suo condotto coassiale.
Per l'altra condizione, determinata dalla qualità dell'aria, si segnala Activ air (Gyproc Saint-Gobain), una tecnologia che mira all'eliminazione dei principali composti nocivi (fino al 70%), solitamente presenti in ambienti chiusi. Queste sostanze infatti, non essendo visibili ad occhio nudo, tra cui i compositi organici volatili VOC, una volta inalati possono causare patologie che compromettono la salute delle persone.
Activ Air, utilizza uno speciale componente, non pericoloso secondo la direttiva 67/548 CEE e a nessun impatto con l'ambiente che, incluso in quantità ridotte nella lastra Habito riesce, mediante una reazione chimica, a captare e trasformare in un composto inerte la quantità di VOC (70%) contenuta nell'aria.
Le sostanze così formate, non essendo più volatili, non saranno più pericolose per l'uomo.
Questa tecnologia, tra l'altro, è stata validata da tests eseguiti da laboratori indipendenti, come CSTB e da Eurofins, conosciuti nel settore delle bioanalisi, ambientali, farmaceutiche e agroalimentari.
Activ Air rientra nel sistema Habito Casa Confort che si compone di una gamma di soluzioni costruttive a secco, per l'isolamento termo-acustico di fabbricati, e che rispondono alle diverse esigenze poste nel settore residenziale.
Con questa breve descrizione, si pone l'accento sull'importanza dell'utilizzo di specifici sistemi costruttivi, come per la Gyproc Saint-Gobain, che coniugano ad una tradizionale metodologia edilizia, la qualità e il benessere della persona.
Per maggiori informazioni consultare i siti:
www.gyproc.it
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.272 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Riscaldamento ottimale e qualita' dell'aria che potrebbero interessarti
|
Benessere AmbienteImpianti - Poche e semplici condizioni possono migliorare il benessere in qualsiai tipo di ambiente. |
Salone del Mobile di Parma 2011Arredamento - La tua casa nasce qui: questo è il tema del nono salone del mobile di Parma, che si svolgerà dal 29 gennaio al 6 febbraio 2011, e sarà incentrato sul benessere e sull'ecologia. |
Ritorna l'appuntamento con Home, la fiera pavese dedicata alla casaComplementi d'arredo - Home 2018, la fiera della casa di Pavia per un week end all'insegna dell'abitare, delle novità di settore, senza farsi mancare spettacoli e consigli di benessere |
Abitare nel benessereBioedilizia - La casa è sempre stata vista come un'oasi di relax e sopratutto benessere. Ma cosa si intende esattamente con questa parola? In questo articolo cercheremo di scoprirlo. |
SPA multisensoriale in casaWellness - La sala da bagno riveste un ruolo sempre più importante all'interno della casa, tanto da diventare una piccola spa. |
Spa Design 2009Arredamento - Da oggi 23 ottobre e fino al 27 si svolgerà al Polo fieristico milanese di Rho-Pero, nell?ambito del salone Wellness Spa & Beauty Exhibition e del |
Benessere e aria climatizzataImpianti - Lo scopo degli impianti di climatizzazione estivi ed invernali è quello di creare ambienti nei quali c'è una sensazione di benessere per gli occupanti. |
Centro benessere in bagnoWellness - Proposte per trasformare il bagno in un vero e proprio centro benessere in cui prendersi cura di sè e coccolarsi a fine giornata. E sognare ad occhi aperti. |
Pareti radiantiImpianti - Un sistema di riscaldamento tradizionale a convezione, che funziona con radiatori o convettori, determina un riscaldamento disomogeneo dell'ambiente, |
Salve, nel limite dello spazio interno (2-4 mm) come dovrebbe essere costituito lo strato interno di intonaco per dare benessere termico e igroscopico?Ho provato a mettere calce... |
Salve, è da tempo che soffro per tentativi di sanare muri a casa, questi tentativi sono in corso tuttora. Vorrei ragionare su alcuni confronti. Gli elementi sono questi: G... |
Salve, da cosa dipende il benessere termico e igroscopisco? Dalle finiture? Dagli ultimi strati di rasante? Mi spiego meglio:ho un muro 30 anni in poroton, non posso fare cappotti... |
Salve, per ottenere in miglior benessere termico-igroscopico è meglio rasare con gesso o grassello di calce? Tralasciamo i costi e la necessità di... |