• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Quanto costa riscaldare casa nel 2025: spesa media e strategie per risparmiare

Scopri quanto costerà riscaldare casa nel 2025 e i consigli pratici per risparmiare su gas e bollette con manutenzione, tecnologia e buone abitudini.
Pubblicato il

Quando si riaccendono i riscaldamenti: quanto costerà quest’anno scaldare casa e come risparmiare


Con l’arrivo dei primi freddi, in molte zone d’Italia si riaccendono oggi i riscaldamenti.

Un appuntamento ormai consueto, ma che quest’anno porta con sé una domanda tutt’altro che banale: quanto ci costerà scaldare casa nei prossimi mesi?

Quanto cosa riscaldare casa nel 2025? Quanto cosa riscaldare casa nel 2025? - Foto Getty Images



Secondo le stime più recenti sulle tariffe del mercato libero, la spesa media annuale per il riscaldamento domestico si aggirerà attorno ai 1.024 euro.

Questo importo, pur leggermente inferiore rispetto ai picchi registrati negli anni più critici, rimane comunque significativo per le famiglie italiane.

Il tema del risparmio energetico dunque, torna al centro dell’attenzione: come contenere i consumi e ridurre l’impatto delle bollette senza rinunciare al comfort?


Temperature e orari: le prime regole per non sprecare energia


Il primo passo per risparmiare sul riscaldamento è gestire correttamente la temperatura degli ambienti.

Impostazione temperatura dei riscaldamentiImpostazione temperatura dei riscaldamenti - Foto Getty Images



Ogni grado in più comporta un aumento dei consumi di circa il 6-7%. La normativa nazionale indica come valore ottimale i 19°C, che possono salire a 20°C solo nei casi di necessità.

Mantenersi entro questo limite permette di garantire benessere termico senza sprechi.

Anche la fascia oraria di accensione gioca un ruolo fondamentale.

È bene evitare di lasciare il riscaldamento acceso tutto il giorno: l’ideale è programmare l’impianto in base alle proprie abitudini, utilizzando cronotermostati o sistemi smart che regolano automaticamente la temperatura nelle varie stanze.


Manutenzione e controlli: il ruolo della caldaia


Una caldaia efficiente è sinonimo di risparmio. La manutenzione periodica non è solo un obbligo di legge, ma un investimento che garantisce sicurezza e riduce i consumi fino al 15%.


Pulire i filtri, controllare i fumi di scarico e verificare la corretta pressione dell’impianto sono operazioni che consentono alla caldaia di funzionare al meglio, evitando dispersioni di energia e guasti costosi.

Per chi ha un impianto datato, valutare la sostituzione con un modello a condensazione può portare vantaggi concreti: questi apparecchi sfruttano il calore dei fumi di scarico e permettono un risparmio fino al 30% rispetto a una caldaia tradizionale.


Tecnologia e domotica per un comfort “intelligente”


Negli ultimi anni le tecnologie per la gestione smart del riscaldamento hanno fatto passi da gigante.

La domotica aiuta a risparmiareLa domotica aiuta a risparmiare - Foto Getty Images



I termostati WiFi o i sistemi di controllo domotico consentono di monitorare i consumi in tempo reale e regolare la temperatura anche da remoto, tramite app.

Questo significa poter spegnere l’impianto quando non si è in casa e riaccenderlo solo all’occorrenza, evitando sprechi.
termosifone smart
Un ulteriore aiuto arriva dalle valvole termostatiche, obbligatorie negli edifici con riscaldamento centralizzato: permettono di impostare la temperatura per ogni singolo radiatore, bilanciando comfort e risparmio in modo personalizzato.


Isolamento e piccole attenzioni quotidiane


Non sempre è necessario affrontare costosi lavori di ristrutturazione per migliorare l’efficienza energetica della casa: a volte bastano piccoli gesti quotidiani per fare la differenza.

isolamento di una casaIsolamento di una casa - Foto Getty Images



Chiudere accuratamente gli infissi e verificare che non vi siano spifferi è il primo passo per evitare la dispersione di calore.

L’applicazione di guarnizioni in gomma o silicone e di pellicole isolanti trasparenti sui vetri può aumentare sensibilmente il comfort termico, soprattutto nelle abitazioni più datate.
guarnizioni finestre
Anche la gestione dei radiatori influisce sull’efficienza: non vanno mai coperti con tende o mobili che ne ostacolino la diffusione del calore, e sfiatarli periodicamente consente di eliminare l’aria accumulata migliorando la resa.

Infine, mantenere una temperatura costante e utilizzare valvole termostatiche aiuta a ridurre i consumi, garantendo ambienti caldi e accoglienti senza sprechi energetici.


Valutare le offerte gas e cambiare fornitore


Infine, non va trascurato l’aspetto del mercato energetico. Le tariffe del gas e dell’elettricità possono variare sensibilmente da un operatore all’altro, soprattutto nel mercato libero.

Valutazione offerte luce e gasValutazione offerte luce e gas - Foto Getty Images



Confrontare le offerte e scegliere un contratto in linea con il proprio profilo di consumo è uno dei modi più efficaci per alleggerire la bolletta.

Dal 1° ottobre 2025 inoltre, il sistema di mercato dell’energia è diventato ancora più dinamico: con la riduzione della Market Time Unit da 60 a 15 minuti, il prezzo dell’energia viene aggiornato quattro volte ogni ora, seguendo in tempo reale domanda e offerta.

Ciò comporta oscillazioni più frequenti ma anche nuove opportunità di risparmio per chi adotta comportamenti di consumo più flessibili.

Molti fornitori infine, propongono tariffe fisse o piani green che coniugano convenienza economica e sostenibilità ambientale.


Un inverno più consapevole


Il ritorno del freddo non deve per forza tradursi in una stangata energetica.

Risparmiare sul riscaldamento Risparmiare sul riscaldamento - Foto Getty images



Bastano poche buone pratiche, temperatura corretta, manutenzione costante, uso intelligente della tecnologia e scelta oculata del fornitore per affrontare la stagione invernale con comfort e risparmio.

Un comportamento più attento non solo riduce la spesa, ma contribuisce anche a limitare le emissioni e l’impatto ambientale: un gesto concreto per il portafoglio e per il pianeta.



riproduzione riservata
Riscaldamento 2025: consigli sul risparmio
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.