Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Le crepe che si formano a causa della dilatazione e contrazione dei materiali sono molto antiestetiche.
Bisogna intervenire sia per non permettere che si estendano sia per uniformare la superficie quando si decide di procedere alla tinteggiatura o al rivestimento con tappezzeria.
Se la crepa è molto sottile (una semplice venatura) l'intervento può limitarsi ad applicarvi sopra dello stucco da muro o un poco di impasto di gesso.
Segue carteggiatura.
(1) Se la crepa è larga dai 5 mm in su conviene allargarla ulteriormente con uno scalpello a punta acuta, per asportare il materiale poco consistente dei bordi.
Poi la si spazzola accuratamente e si bagna abbondantemente più volte.
Spesso si rende necessaria l'applicazione di nastro di rete in fibra di vetro adesivo flessibile come rinforzo per intonaco.
|
CONSIGLIATO
![]() Nastro a rete in fibra di vetro
Uso versatile - specialmente per le riparazioni dei muri a secco: è adatto per riparare muri a secco, coprire...
|
(2) Va preparata una malta di calce (se la crepa è in un interno) o di cemento (se è all'esterno).
Dopo aver nuovamente bagnato la crepa, si applica la malta con la spatola o con la cazzuola.
Bisogna stendere strati successivi fino a raggiungere il livello dell'intonaco e si spiana con la manara o con la spatola.
Mentre la malta si sta indurendo va bagnata più volte con un pennello per evitare che si formino delle venature che annullano la riparazione.
Quando il ritocco è indurito, si passa sulla crepa un pezzetto di legno su cui avete avvolto della carta vetro a grana grossa per spianare definitivamente la superficie lavorata.
(3) Dopo aver carteggiato e lisciato la riparazione, conviene procedere alla tinteggiatura di tutta la parete.
L'intonaco che si stacca è indice di una “sofferenza” del muro, solitamente dovuta a umidità (ascendente dal basso) o a infiltrazioni d'acqua dall'alto.
(4) Con lo scalpello a punta piatta si allarga il più possibile la parte danneggiata asportando tutto l'intonaco ammalorato che si sgretola facilmente e che non è ben ancorato.
Con una spazzola di saggina, o di plastica con setole dure, si spazzola energicamente la superficie per eliminare la parte che si sfarina.
(5) Le connessure eventualmente erose vanno ripristinate (anche senza troppo riguardo per l'estetica) dato che poi verrà applicato l'intonaco.
Si bagna abbondantemente la parte e si prepara una sufficiente quantità di malta bastarda o malta di calce (quest'ultima solo per gli interni).
L'impasto rasante va applicato nella zona da risanare spianando accuratamente con il frattazzo di legno, dopo averlo ben bagnato.
Anche in questo caso si tiene bagnata la superficie per alcune ore e si passa carta vetro a grana grossa dopo l'indurimento.
La rottura degli spigoli è un danno molto frequente, ma la tecnica di intervento è molto semplice.
Come negli altri interventi, si allarga il danno con lo scalpello o col mazzuolo, fino a raggiungere parti solide e non sbrecciate del muro sotto all'intonaco.
(6) Lungo una parete si inchioda un listello piatto che segua lo spigolo.
Si prepara una malta di cemento con un po' meno sabbia della dose normale.
(7) Con la cazzuola, si applica la malta sullo spigolo, dalla parte dove non c'è il listello.
(8) Con una corta staggia si passa rasente alla parete, dal basso verso l'alto, poggiandola sul listello, per ricostituire lo spigolo.Bisogna attendere alcune ore, fin quando il rappezzo ha fatto una prima presa, quindi si toglie delicatamente il listello e lo si applica dall'altra parte dello spigolo.
Quindi, si eseguono le medesime operazioni descritte.
Lo spigolo verrà così ricostruito alla perfezione.
Dopo aver tolto il listello, si bagna abbondantemente il rappezzo durante la fase di indurimento e vi si passa la carta vetro per spianarlo definitivamente.
I muri esterni con mattoni a vista, non essendo protetti da una copertura continua di intonaco, possono mostrare alcuni segni di deterioramento.
In generale non sono i laterizi veri e propri a risultare danneggiati (a meno di casi particolari) ma sono le commessure che si svuotano a causa dello sgretolamento dell'impasto.
Nelle commessure, poi, crescono muschi e si annida sporco di vario genere.
La prima operazione da compiere consiste nel passare più volte uno scalpello appuntito lungo le commessure asportando tutto l'impasto non ben ancorato e ogni altro corpo o materiale estraneo.
(9) Con un impasto di malta bastarda ben lavorato, si riempiono le fughe portando l'impasto fino al livello dei laterizi.
Quindi, prima dell'indurimento definitivo, si passa un tondino di ferro o un listellino di legno nella commessura in modo da sagomarla.
(10) Spaccature o fessurazioni dei mattoni possono essere riparate con mastici indurenti che si applicano con la spatola in modo da ripristinare la continuità della superficie.
(11) Periodicamente, su molti tipi di laterizi, affiorano sali minerali (contenuti nell'impasto) che sono molto antiestetici e possono macchiare permanentemente i laterizi.
Questo fenomeno si contrasta con l'applicazione di appositi liquidi.
|
||
Notizie che trattano Riparazione intonaco che potrebbero interessarti
|
RinzaffoFacciate e pareti - La finitura di una parete è costituita da più strati di intonaco. Il primo tra questi è anche il più grossolano e si chiama rinzaffo, noto anche come abbozzo. |
Riparare uno spigolo sbrecciatoFai da te Muratura - Con il passare del tempo, l'usura o qualche piccolo incidente possono danneggiare gli angoli esterni degli edifici: ecco come intervenire per riparare l'intonaco. |
Riparare l'intonaco dei muri esterniFai da te Muratura - I muri esterni possono presentare crepe di diversa gravità: quelle non strutturali possono venire riparate in modo tale da rendere l'intervento completamente invisibile. |
Intonaco premiscelatoMateriali edili - Gli intonaci premiscelati sono prodotti in azienda e portati in cantiere in cantiere gia' pronti per essere applicati sulle murature. |
RasaturaRestauro edile - La rasatura è l'ultimo strato d'intonaco che rifinisce una parete prima di tinteggiarla o apporvi la carta da parati. Com'è fatto e come si realizza correttamente? |
Intonaci in argilla termoregolatoriFacciate e pareti - Sano, traspirante e naturale, l'intonaco in argilla e' alla base delle costruzioni e delle ristrutturazioni che abbracciano la politica della bioedilizia. |
Come preparare un intonaco in argilla low-costBioedilizia - Gli intonaci in argilla si possono realizzare comprando della terra pronta o riutilizzando quella scavata in cantiere, con le giuste quantità di sabbia e paglia. |
Utilizzo dell'intonaco armato e delle reti porta-intonacoFacciate e pareti - L'intonaco armato offre un valido contributo per il consolidamento di facciate e pareti interne degli edifici che necessitano di mirati interventi migliorativi. |
Valutazione dei difetti di costruzioneRistrutturazione - Come comportarsi nella valutazione dei difetti di esecuzione dei lavori. |
SalveHo un appartamento di 30 anni, fatto con muri in poroton da 30.Dopo alcuni tentativi di rifare le pitture interne ho una stato opprimente, di aria pesante. non sto bene. |
Buonasera. Una casa ristrutturata nel 2009 in origine piano terra e piano primo a cui è stato aggiunto a piano primo una porzione di immobile solo piano terra adibita a... |
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e vorrei chiedervi supporto su come procedere per pitturare i muri esterni di una casa la mare.Si tratta di una villa indipentente degli anni '70... |
Salve, ho ereditato una casa in campagna che dovrebbe essere stata costruita intorno al 1890.È stata disabitata per almeno 40 anni e nessuno ha fatto manutenzione... |
Vorrei rifare pitture e ultimi strati di intonaco.Appartamento con muri da 30 cm in porotontra parentesi stiamo valutando il 110 e probabilmente faremo cappotto esterno, non... |