Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, Leggi l'informativa.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. |
Il vetro è uno dei materiali piu' utilizzati nel mondo dell'edilizia, la sua grande versatilita' lo vede impiegato sia per realizzare grandi superfici vetrate, sia per realizzare vetrine ed oggetti di ogni genere.
La sua resistenza, ottenuta con l'inserimento di particolari pellicole all'interno di sandwich composti da lastre di vetro, consente la realizzazione di elementi come scale e soppalchi transitabili.
Quando il vetro è impiegato su larga scala all'interno di un cantiere, per realizzare pareti divisorie, vetrate scorrevoli o atri elementi di dimensioni considerevoli, può capitare qualche episodio che alteri l'integrità di tali superfici.
Poiché i danni riportati dalla superficie del vetro, come graffi, incisioni, macchie di cemento sono pressoché inevitabili durante il lungo percorso dalla produzione alla installazione definitiva, ed anche durante il prosieguo dei lavori sino al completamento del cantiere, occorre porre la massima attenzione nel proteggere tali vetrate.
Oltre ai danni di cantiere, si possono causare danni rilevanti alla superficie del vetro anche con pulizie inadeguate, con l'usura, oppure a causa di atti di vandalismo (graffiature del vetro, incisioni, graffiti, etc. ).
In seguito ad uno dei danni sopradescritti, a condizione che nessuno di essi abbia pregiudicato l'integrità strutturale della lastra, normalmente si propende per la sostituzione del vetro.
Ma se ci soffermiamo un attimo a valutare i costi di tale operazione, ci si rende subito conto della notevole spesa da affrontare per smontare la vetrata e sostituirla con una nuova.
L'alternativa a ciò è rappresentata da una operazione di riparazione oggi possibile grazie ad alcuni ritrovati moderni ormai largamente collaudati, ed in particolare dal sistema denominato Vetrox.
Il sistema citato, rappresenta una novità mondiale brevettata per il trattamento e la riparazione delle superfici di vetro piano, in tutte le dimensioni ed in condizione di incasso, direttamente sul posto.
Tale intervento su dichiarazione dell'azienda Vetrocare che lo effettua, si rivela risolutivo nei seguenti casi di danneggiamento delle superfici in vetro:
Riparazione di superfici in vetro, restauro del vetro, recupero di vetrine rovinate, asportazione di incisioni e rigature, rimozione di graffiti e atti vandalici, asportazione corrosioni da acido, asportazione corrosioni da agenti atmosferici, eliminazione bruciature da saldatura, mole, smeriglie, asportazione colate di cemento, rimozione verniciature aggressive.
In tutti i casi descritti, l'intervento viene effettuato sul posto, senza bisogno di smontare la lastra dalla sua sua sede, con il rischio di provocare altri danni, oltre a dover provvedere alla sostituzione provvisoria dell'elemento da riparare, mediante apposito pannello di idoneo materiale sostitutivo.
Considerando i l fatto che in una giornata lavorativa, è possibile restaurare una vetrina intera, che tale operazione, non comporta nessuna interruzione di attività, che l'impiego di personale è estremamente ridotto (un solo tecnico professionale è sufficiente per un intervento), che l'intervento di riparazione non ha nessun rilascio di sostanze nocive per l'ambiente, si può ben dire che tale tipo di intervento risulta sicuramente conveniente.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 309.146 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Riparazione delle superfici di vetro che potrebbero interessarti
|
Bonus ristrutturazione per sostituzione infissi: chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Novità dall'Agenzia delle Entrate: al contribuente viene riconosciuto il bonus ristrutturazione per la sostituzione di infissi rientrante nell'edilizia libera
|
Sistemazione del bagno: chi paga le spese di riparazione, il locatore o il locatario?
Affittare casa - Nell'ambito della locazione, le due parti hanno precisi obblighi in relazione alle riparazioni sebbene l'applicazione pratica delle norme non sempre è semplice.
|
Riparazione delle cose comuni
Condominio - L?uso quotidiano delle parti comuni dello stabile, al pari degli eventi imprevisti
|
Riparazioni e sostituzione di fognature senza scavi
Impianti idraulici - La tecnologia moderna a servizio degli interventi in campo fognario.
|
Detrazioni fiscali per lavori sulle facciate
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Una carrellata di esempi di lavori eseguibili su facciate di edifici esistenti e per i quali si può beneficiare della detrazione fiscale sulle ristrutturazioni.
|
Usufruttuario e nudo proprietario sono condomini distinti
Condominio - L'usufruttuario e il nudo proprietario sono responsabili verso il condominio per i propri debiti e non ne rispondono in solido
|
Tipi e applicazione di sigillante acrilico verniciabile
Materiali edili - I sigillanti acrilici verniciabili riempiono fessure e giunti su superfici orizzontali e verticali; la possibilità di verniciarli rende l'intervento quasi invisibile.
|
Rent to buy: obblighi e spese delle parti
Proprietà - Una guida del Notariato indica gli obblighi in capo al concedente e al conduttore in un contratto di rent to buy e in che modo si ripartiscono le relative spese
|
Vernici uniche
Ristrutturazione - Un prodotto sicuro a base d'acqua per vetro e legno.
|
Ciao a tutti.Situazione: abito in una bifamigliare.Sto al primo piano, i miei vicini al piano terra.Il mio terrazzo ha iniziato ad evere delle infiltrazioni.I miei vicini dicono...
|
Salve a tutti.Ieri i nuovi proprietari dell'appartamento sopra al mio sono venuti a informarmi che da lunedì cominceranno i lavori di ristrutturazione.Hanno aggiunto che...
|
Salve,ho da poco in un fondo commerciale (contesto condominiale) tolto il controsoffitto in rete metallica e credo malta (pesa tantissimo) e ho rinvenuto sotto, le travi portanti...
|
Buongiorno,dato per assodato che i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria da effettuare su una canna fumaria sono di competenza dei suoi utilizzatori, vorrei gentilmente...
|
Salve.Il mio quesito è il seguente.Abito in condominio e sono proprietario oltre ad un appartamento anche di un giardino esclusivo il quale confina con due lati del...
|