Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'obbligo, in tutte le case, dell'utilizzo di energie rinnovabili, generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono esauribili,sulla scala dei tempi umani, slitterà ancora di un anno.
Dal gennaio 2009 tale dovere doveva essere operativo successivamente all'approvazione della Legge 244 del 2007 in cui, nell'art.1 comma 289, si enunciava l'impegno da attuare in modo obbligatorio.
Il Comma 289, all'articolo 4 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, e successive modificazioni, il comma 1-bis è sostituito dal seguente:
1-bis A decorrere dal 1º gennaio 2009, nel regolamento di cui al comma 1, ai fini del rilascio del permesso di costruire, deve essere prevista, per gli edifici di nuova costruzione, l'installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in modo tale da garantire una produzione energetica non inferiore a 1 kW per ciascuna unità abitativa, compatibilmente con la realizzabilità tecnica dell'intervento.
Per i fabbricati industriali, di estensione superficiale non inferiore a 100 metri quadrati, la produzione energetica minima è di 5 kW.
Introdotto dunque dalla Finanziaria 2007, sostituito dalla Finanziaria 2008 ad oggi esso non è stato ancora attuato anzi, il Senato riunitosi l'11 febbraio 2009 ha approvato, con il voto di fiducia ( i sì sono stati 162 ed i no 126), il testo della legge di conversione del Dl 207/2008 con il quale viene nuovamente rinviata (al 1º gennaio 2010) l'applicazione dell'articolo 4, comma 1 bis, Dpr 380/2001.
Slitta dunque al 2010 l'obbligo di impianti da fonti rinnovabili sui nuovi edifici, una ennesima proroga a sfavore del nostro ambiente che ha bisogno urgentemente di misure preventive in materia di risparmio energetico e contenimento dell'inquinamento luminoso.
Speriamo che il ripetersi di riinvi non porti ad un punto oltre il quale sarà difficile intervenire.
|
||
Notizie che trattano Rinvio obbligo energie rinnovabili che potrebbero interessarti
|
Alfabetizzazione all'Ecologia e alla Qualità dell'ArchitetturaArchitettura - Un convegno per sensibilizzare tecnici e cittadini alla conoscenza e alla successiva applicazione di un tipo di progettazione volta a salvaguardare l'ambiente. |
Ecomondo a RiminiProgettazione - All'inizio di novembre a Rimini si terra' Ecomondo, la Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile. |
MCE 2022: la mostra-convegno expocomfort a MilanoImpianti domotici - Dal 28 giugno al 1° luglio, gli spazi di Fiera Milano ospitano la 42° edizione di MCE, l'appuntamento di riferimento mondiale per le aziende del settore HVAC+R |
Condono e rinnovabiliNormative - Tra condono fiscale e condono edilizio sta circolando insistentemente la voce di un condono delle rinnovabili, cioe' una sanatoria degli impianti installati senza autorizzazioni. |
Ecologia e designImpianti - Philippe Starck progetta un minigeneratore eolico. |
Formazione per energie rinnovabiliImpianti - Il settore delle energie rinnovabili è in costante crescita e fermento, vista l?attenzione sempre maggiore rivolta ai problemi ambientali da parte sia |
Concorso ecologico: toBEecoArredamento - C'è tempo fino al 31 ottobre, per iscriversi a toBEeco, il concorso destinato a designer, architetti, progettisti e soprattutto a creativi, che sempre |
Energia domestica dal ventoProgettazione - Il design e la tecnologia al servizio dell'ambiente, il mulino domestico da disporre sul tetto della nostra abitazione o magari in piu' punti dei nostri giardini, pronti a fornire una parte di energia necessaria ai bisogni domestici. |
Rencontre de JardinGiardinaggio - Rencontre de Jardin: un'occasione per approfondire i temi della progettazione del verde nella suggestiva cornice della Costa Azzurra, dall'8 al 12 Settembre 2011. |
Salve a tutti,ho da poco fatto montare una cucina nuova di zecca con piano ad induzione all'interno del mio appartamento. Mi è stata montata una cappa filtrante a carboni... |
Buongiorno, mi rivolgo alla comunità per chiedere, per piacere, alcune informazioni in tema di progettazione e relativi costi nonché di tasse per la realizzazione di... |
Dovrei ristrutturare un bagno: vorrei togliere lo scalda acqua elettrico e metterne uno a metano sul balcone. Il tecnico mi dice che non posso metterlo sul balcone ma non mi... |
Devo iniziare una piccola ristrutturazione, rifare completamente il bagno (impianto idrico, massetto è tutto il resto), e contemporaneamente rifare qualche intervento per... |
Buongiorno, sto valutando l'acquisto di un immobile in una palazzina dove il riscaldamento centralizzato è alimentato da una caldaia a gasolio. Mi chiedevo quale fosse la... |