Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
A volte si pensa di dover buttare via certi vecchi mobili ridotti in cattivo stato quando invece, qualora non necessitino di veri e propri interventi di restauro, sono sufficienti piccoli interventi che si possono facilmente eseguire da soli, per dar loro una nuova veste e renderli nuovamente utilizzabili.
Uno di questi interventi è quello di dare una passata di mordente, una pittura per legno in polvere, diluibile in acqua o in alcool.
Il mordente si applica sul legno grezzo o sverniciato, con il pennello o la spugna, seguendo linee parallele. Una volta che la superficie è asciutta, viene passata con della cartavetro molto fine e poi spazzolata. Se il colore risulta troppo chiaro si procede a passare un'altra mano di vernice.Un'altro tipo di pittura che si può utilizzare per rinnovare vecchi mobili è lo smalto, da mescolare con l'apposito diluente.
Lo smalto si applica con un pennello piatto, seguendo la venatura e facendo attenzione ad eliminare subito le eventuali imperfezioni. Una volta asciugata la prima mano si può procedere con la seconda.
Lo smalto si trova in commercio anche sottoforma di spray ed è molto comodo per eseguire una verniciatura più uniforme, soprattutto su infissi e piccoli mobili.
Per valorizzare le venatura del legno si può anche utilizzare il flatting, una pittura trasparente, mordenzata o incolore, che va passata dopo la carteggiatura, la spolveratura ed un'eventuale mano di turapori.Per stendere la vernice in maniera più uniforme sui vecchi mobili con superfici irregolari è possibile usare la pistola a spruzzo elettrica. Quando la prima mano è asciutta, dopo la levigatura e la pulitura, si possono dare una seconda e terza mano di vernice.
Per completare il recupero di un vecchio mobile è quindi necessario, dopo la verniciatura, procedere alla lucidatura, per la quale si può usare la tradizionale cera d'api o, in alternativa, la gommalacca, una resina naturale in scaglie, da sciogliere.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.532 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Rinnovare vecchi mobili che potrebbero interessarti
|
A ottobre torna la mostra mercato Antiquariato NazionaleComplementi d'arredo - Al via la trentesima edizione della mostra mercato Antiquariato Nazionale: pezzi unici e suggestioni d'arte nella splendida Villa Castelbarco di Vaprio d'Adda. |
Mobile vecchio o di antiquariatoArredamento - Il settore del mobile antico abbraccia una vasta varieta' di articoli, ma non tutti possono essere considerati di pregio. |
Antiquaria Padova: al via la 37ª edizioneComplementi d'arredo - Si svolgerà nel mese di novembre l'edizione n° 37 di Antiquaria a Padova, la manifestazione interamente dedicata al mondo dell'antiquariato e del restauro. |
Modenantiquaria, torna l'appuntamento con l'alto antiquariatoComplementi d'arredo - Dal 26 marzo al 3 aprile ModenaFiere apre le sue porte per ospitare l'edizione 35 dell'evento che riunisce l'eccellenza antiquaria. Ecco tutte le informazioni. |
Modenantiquaria edizione 2023: tutte le novitàComplementi d'arredo - Dall'11 al 19 febbraio, a ModenaFiere si svolge Modenantiquaria, meta imperdibile per collezionisti, mercanti d'arte, appassionati, designer ed esperti del settore |
Mobili di antiquariatoArredamento - Le regole da conoscere per acquistarli nei mercatini. |
Edizione 2019 del Mercatino Antiquario di Ascoli PicenoArredamento - Trovare un pezzo antico, innamorarsene, acquistarlo e portarlo a casa. Tutto ciò è possibile spesso solo nei mercatini di antiquariato, che da sempre... |
Fiera di Parma: a marzo torna il MercanteinfieraComplementi d'arredo - Dal 12 al 20 marzo 2022, ha luogo il Mercanteinfiera, la Mostra Internazionale di Modernariato, Antichità e Collezionismo che ospita antiquari da tutta Europa |
Mercante in Fiera 2022: l'edizione autunnale alla Fiera di ParmaComplementi d'arredo - Dall'1 al 9 ottobre 2022, si tiene il Mercante in Fiera, la Mostra Internazionale di Modernariato, Antichità e Collezionismo che accoglie antiquari da tutt'Europa |