Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Le porte di casa sono molto importanti per l'estetica e la funzionalità di un'abitazione. Per questo motivo quando la loro struttura è deteriorata o danneggiata occorre intervenire e ripristinarne l'aspetto originario. Prima di ogni intervento è bene togliere la porta dalla sua sede, smontare la ferramenta di cui è dotata e posizionarla in orizzontale su un cavalletto.
1) Carteggiate le superfici piane della porta utilizzando una bietta, ossia un pezzetto di legno attorno al quale è avvolto un foglio di carta vetro.
2) Se la porta verrà pitturata applicate con una piccola spatola dello stucco da legno nelle spaccature e nelle fessure facendolo penetrare accuratamente.
3) Rendete liscia e uniforme la superficie della porta con una levigatrice orbitale dotata di aspirazione automatica della polvere per non diffonderla ovunque nella casa .
4) Diluite opportunamente la pittura da applicare. Usate pitture all'acqua, che consentono di ottenere un ottimo risultato.
5) La porta va posta in orizzontale per evitare colature. A questo scopo è bene utilizzare due cavalletti. Pitturate la prima faccia e girate la porta dall'altra parte per pitturare la seconda solo dopo che la pittura è completamente asciugata.
6) Eventuali bordature o riquadrature si rifiniscono con un pennellino che permetta di lavorare con precisione.
7) Per non far debordare la pittura ponete a contatto con il legno un cartoncino in grado di trattenere eventuali colature.
8) Con un pennello pitturate intorno alle cave da cui avete in precedenza smontato le maniglie.
9) Per rinnovare o cambiare l'aspetto delle porte di casa un'ottima idea è quella di sostituire le maniglie. Pensateci prima di rimontare quelle vecchie!
Il passare del tempo e l'utilizzo frequente delle porte può provocare dei danni in grado di intaccare non solo l'estetica, ma anche la struttura.
A volte, per ridare nuova vita ad una porta in legno è sufficiente intervenire sulla sua superficie, stendendo un nuovo velo di pittura.
In altri casi, però, ciò non è sufficiente per risolvere problemi più complessi, che tuttavia possono venire affrontati con successo tramite qualche piccola attenzione fai da te .
Le porte in legno datate, soprattutto se non trattate, possono essere attaccate da un nemico molto diffuso per gli oggetti realizzati in questo materiale, ovvero i tarli.
La loro presenza non crea soltanto dei piccoli fori antiestetici, ma indebolisce profondamente e in modo progressivo la struttura, facilitandone la rottura nel corso del tempo.
Per questo, non basta chiudere i fori con lo stucco per risolvere il problema, ma è necessario intervenire con prodotti specifici.
Una volta spruzzato il prodotto antitarlo più adatto al legno in oggetto, usando una siringa per i fori più piccoli, si potrà trattare il legno verniciando la porta e donandole un nuovo aspetto.
Se, invece, il problema non riguarda la presenza di insetti ma l'esposizione ad umidità e sbalzi termici, che possono provocare la rottura o la deformazione della porta, si dovrà intervenire in altro modo, per ripristinarne la forma corretta senza dover cambiare la porta.
Se la deformazione è di lieve entità, per raddrizzare la porta si potrà mettere un cuneo di legno tra la porta e lo stipite, nel punto in cui il legno risulta deformato, per poi lasciare la porta chiusa per qualche giorno.
L'operazione dovrebbe essere sufficiente a ripristinarne il corretto aspetto.
Invece, se la porta risulta storta e per questo motivo non si chiude più bene, gli interventi possibili sono diversi.
Se il problema è di lieve entità, si può utilizzare la cartavetro per livellare la porta e fare in modo che torni a chiudersi in modo agevole, mentre se la deformazione è evidente si potrebbe dover intervenire piallando la parte difettosa.
In caso di problemi con la chiusura della porta, tuttavia, è bene effettuare qualche controllo in più prima di intervenire sul legno: a volte il problema è nascosto nel cattivo funzionamento dei cardini, oppure in quello della serratura e della maniglia: tutte queste parti possono venire sostituite in modo semplice, ripristinando il corretto funzionamento della porta e approfittando della sostituzione per migliorare l'estetica della porta stessa.
Anche piccoli dettagli come una maniglia o una serratura possono fare la differenza e contribuire ad integrare la porta negli ambienti che lo ospitano. Ungere periodicamente i cardini, poi, è una buona abitudine che permette loro di evitare l'accumulo di polvere e altre piccole particelle, responsabili di cigolio e difficile funzionamento del cardine stesso.
Per saperne di più: Tecnal Srl - Porte Più Srl
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.799 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Rinnovare le porte di casa che potrebbero interessarti
|
Ristrutturare senza problemi
Ristrutturazione - Posare il nuovo pavimento senza danneggiare la porta.
|
Se la porta scorrevole scompare
Porte interne - La porta scorrevole si fonde con l'ambiente circostante in un continuum ornamentale e decorativo, caratterizzate dal montaggio a filo muro, senza stipiti e cerniere.
|
ECLISSE 40, la nuova porta tridimensionale per la tua casa
Porte interne - La porta interna come elemento d'arredo tridimensionale con il suo telaio a vista inclinato e realizzato in alluminio anodizzato, questa è ECLISSE 40 Collection
|
Porte fuori standard
Infissi - Nei casi di scarsa illuminazione naturale, o di aerazione di ambienti da ristrutturare, possono essere sfruttati i vani delle porte con misure non standard.
|
Porte preziose
Porte interne - Fra le varie proposte sul mercato ci sono porte per interni dal grande pregio, che spiccano per classe ed esclusività. Si avvalgono di finiture preziose...
|
Riparare una porta rotta
Bricolage legno - A volte le porte possono mostrare segni di usura o piccoli danni che non richiedono la sostituzione: può bastare un intervento fai da te per risolvere il problema.
|
Sostituire maniglie e serrature
Serrature e maniglie - Sostituire una maniglia o una serratura può ridare nuova vita ad una porta e valorizzarla dal punto di vista estetico, adattandola ad ambienti nuovi o ristrutturati.
|
Porte interne intriganti
Porte interne - Ricercatezza, design e hi-tech caratterizzano le porte presentate in anteprima assoluta al Made 2010. Che stupiscono e affascinano anche per decori originali, superfici specchianti e meccanismi inediti.
|
Messa a punto delle porte a scomparsa
Porte interne - Come rendere efficiente il funzionamento delle porte a scomparsa.
|
Salve, devo verniciare una finestra in legno volevo sapere se la procedura era giusta:1) con carta vetrata togliere la vecchia vernice;2) siliconare la struttura della finestra;3)...
|