|
Rinnovare il balcone prima dell'estate è l'ideale in quanto il clima è stabile, le temperature sono miti e c’è ancora abbastanza tempo per preparlo in vista dei primi caldi.
Rinnovare tra Maggio e Giugno, significa non farsi cogliere impreparati, sfruttare offerte stagionali nei centri fai da te e prendersi cura del balcone gradualmente, senza stress.
Rinnovare il balcone arredandolo - Canva
Con l’arrivo delle giornate calde e luminose, il balcone si trasforma in un’estensione naturale della casa; rinfrescarne l’aspetto potrebbe anche non richiedere grandi budget o interventi strutturali.
Pulizia e manutenzione, saranno le due azioni da compiere, per rinnovare l'aspetto del balcone in maniera più semplice, prima di pensare alle decorazioni e gli arredi.
Iniziare rimuovendo tutto ciò che occupa spazio e spazzando via foglie, terra e detriti.
Per una pulizia profonda, utilizzare acqua calda e un detergente neutro.
Se il pavimento è in gres o ceramica, si puoi aggiungere un po’ di aceto bianco per sgrassare e igienizzare.
Rinnovare il pavimento del balcone - Canva
In caso di muschio o macchie ostinate, esistono prodotti specifici che non danneggiano piante e animali.
Si passerà poi alle ringhiere perché accumulano polvere, polline e ruggine.
Se sono in ferro, verificare la presenza di scrostature o punti arrugginiti, possono essere carteggiati e applicare in seconda battuta una vernice antiruggine per rinnovarle.
Se in alluminio o PVC, bastare un panno umido con sapone delicato.
Per le fioriere ed i vasi, il bicarbonato eliminerà muffe e incrostazioni.
Quando il pavimento del balcone appare spento, macchiato o consumato dal tempo, esistono soluzioni pratiche, economiche e fai da te per ravvivarlo e renderlo esteticamente piacevole con poca fatica.
Le nostre tre proposte:
Se si vuol rinnovare il balcone con soluzioni salvaspazio e di riciclo creativo, i mobili fai da te sono la risposta perfetta.
Utilizzando materiali di recupero come pallet, cassette della frutta o vecchie assi di legno, si possono realizzare soluzioni funzionali e su misura.
Con due o tre pallet sovrapposti e fissati tra loro si può creare una solida base per una panchina.
Basta aggiungere uno schienale e completare con cuscini colorati.
Rinnovare il balcone con i pallet - Canva
Costo stimato, 10–15 € per ogni pallet, più eventuali spese per vernice e imbottiture.
Le cassette in legno invece, se ben levigate e trattate, possono diventare tavolini bassi da balcone o piccoli mobili contenitori.
Per l’altezza desiderata basta unirne 2 o 4, e aggiungere poi delle rotelle per spostarli facilmente.
Altrettanto comode, saranno le mensole da parete o da ringhiera, fissando assi di legno su supporti in metallo o corde.
Sono ideali per sistemare piantine aromatiche, lanterne o piccoli oggetti decorativi.
Infine per balconi piccoli, si può pensare a tavolini ribaltabili, panche con contenitore o fioriere verticali fatte con pallet tagliati e appesi al muro.
Per garantire durata e resistenza ai mobili da esterno, a maggior ragione se fatti con materiali di recupero, bisogna iniziare con una pulizia approfondita del legno, rimuovendo polvere, sporco e eventuali residui di vecchie vernici.
Dopo la levigatura, applicare un impregnante specifico per esterni.
Questo prodotto penetra nel legno, proteggendolo da umidità, funghi e raggi UV.
Una volta asciugato l'impregnante, procedere con la finitura scegliendo tra: vernice per esterni che offre una protezione robusta e una finitura lucida o satinata e l'olio protettivo, ideale per mantenere l'aspetto naturale del legno.
Una volta pulito e sistemato il balcone, fondamentale sarà il passaggio dell’aggiunta di tessili e decorazioni.
Rinnovare i balconi con i cuscini - Canva
I primi esempi possono essere:
Esistono soluzioni fai da te semplici ed economiche per creare coperture efficaci e anche esteticamente gradevoli, senza dover ricorrere a strutture permanenti o interventi costosi.
Prima di partire, valutare l’orientamento del balcone; se il sole batte solo nelle ore centrali, optare per soluzioni mobili (come tende o vele removibili), è una buona idea.
Un'illuminazione ben studiata può trasformare radicalmente l’atmosfera del balcone, rendendolo uno spazio suggestivo e piacevole anche di sera.
Tra le proposte più facili da adottare ci sono le lampade solari da esterno, che si ricaricano durante il giorno e si accendono automaticamente al calare del sole.
Si trovano con prezzi a partire da circa 10 € per una confezione da 4 punti luce.
Rinnovare il balcone con l'illuminazione - Canva
Per chi preferisce un tocco più decorativo, lanterne in metallo o vetro possono essere sistemate su tavolini o appese alle pareti.
Infine, per dare luce diffusa a tutto lo spazio, si può optare per faretti LED a basso consumo con sensore di movimento, una scelta funzionale e sicura, utile soprattutto in balconi meno illuminati o con accesso autonomo.
Dare un tocco green al balcone è uno dei modi più semplici per trasformarlo.
La scelta delle piante deve tener conto dell’esposizione al sole e del tempo per la manutenzione.
Se si vuol sapere come coltivare le piante in vaso, ecco un interessante articolo su come coltivare un albero in vaso.
Alcune varietà resistenti al caldo e facili da curare sono la lavanda, il geranio, il rosmarino, la portulaca e il sedum.
Rinnovare il balcone con il verde - Canva
Anche le succulente, come l’aloe o l’echeveria, sono perfette per chi ha poco tempo e non vuole rinunciare al verde.
In caso di spazi ridotti, si possono sfruttare le soluzioni verticali come vasi sospesi, pareti verdi modulari o orti verticali fai da te.
Questi saranno ideali per coltivare erbe aromatiche, piccole piante fiorite o addirittura ortaggi come pomodorini e peperoncini.
Un vaso sospeso si può acquistare a partire da 5–8 €, mentre le strutture per pareti verdi o orti verticali vanno dai 20 ai 50 € a seconda dei materiali e delle dimensioni.
|
![]() |
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||