Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
17 Febbraio 2009 ore 10:22 - NEWS Impianti |
Il Conto Energia è un meccanismo incentivante introdotto in diversi paesi europei, mediante il quale l'utente (privato, ente o azienda) che installa un impianto fotovoltaico, non solo non pagherà l'energia elettrica al Gestore, visto che se la autoprodurrà, ma verrà anche premiato attraverso un contributo erogato per tutta l'energia prodotta, con tariffe che variano in base al tipo e alla dimensione del'impianto.Infatti un impianto fotovoltaico può essere architettonicamente integrato, quando i moduli sostituisco parte della struttura, come ad esempio il tetto o gli infissi, o non integrato (è il caso degli impianti “a terra”), o ancora parzialmente integrato.
Le tariffe sono maggiori quanto maggiore è il grado di integrazione architettonica.
L'erogazione del contributo avviene per 20 anni, in questo modo sarà possibile, in un tempo ragionevolmente breve, ammortizzare il costo iniziale dell'impianto, ancora abbastanza elevato.
Per gli impianti entrati in funzione entro il 31 dicembre 2008 il ricavo, indicato in euro per kWh prodotti, ottenuto grazie alle tariffe incentivanti, è articolato secondo la seguente tabella:
Tipo di impianto fotovoltaico
Potenza nominale impianto in kWp | Non integrato | Parzialmente integrato | Integrato |
1≤ P ≤ 3 | 0,40 | 0,44 | 0,49 |
3≤ P ≤ 20 | 0,38 | 0,42 | 0,46 |
P > 20 | 0,36 | 0,40 | 0,44 |
Per gli impianti che entreranno a regime nel 2009 e 2010 le tariffe saranno ridotte di un 2% annuo.
Installare un impianto fotovoltaico su una vecchia copertura in cattivo stato di manutenzione non è un'operazione consigliabile, perché la necessità di operare interventi di riparazione o sostituzione prima di 20 anni può rendere la scelta antieconomica.
È importante assicurarsi della completa funzionalità della copertura, che deve comunque continuare a garantire le sue funzioni, come impermeabilità, isolamento termico ed isolamento acustico.
Se poi la copertura è costituita da lastre di cemento-amianto, si aggiungono i rischi di caratteri sanitario, poichè il potenziale rilascio di fibre può essere dannoso per la salute e la scarsa resistenza meccanica delle lastre rende l'operazione poco sicura.Il Conto Energia contribuisce anche ad incentivare la sostituzione di coperture contenenti amianto.
Infatti, se prima di installare un impianto fotovoltaico si provvede a rimuovere una vecchia copertura in Eternit e a smaltirla correttamente, secondo la normativa vigente, la tariffa incentivante corrisposta per i successivi 20 anni subirà un incremento del 5%.
La condizione necessaria per ottenere questa ulteriore agevolazione è che l'impianto sia integrato architettonicamente con l'edificio.
A questo proposito il Gestore dei Servizi Elettrici ha dettato una serie di parametri, illustrati nella Guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell'integrazione architettonica del fotovoltaico, miranti a premiare quelle soluzioni che privilegiano anche una migliore resa estetica.
Ondulit propone soluzioni fotovoltaiche per ogni tipo di copertura, con sistemi adeguatamente integrati nell'architettura delle nostre città.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.342 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Rimozione Eternit e Conto Energia che potrebbero interessarti
|
Amianto ed Eternit: quanto costa lo smaltimento?
Restauro edile - Analisi dei costi dello smaltimento dei manufatti in amianto ed eternit per tipo d'intervento, inoltre analizziamo quelle che sono tutte le fasi di intervento.
|
Manutenzione canne fumarie in eternit
Impianti di riscaldamento - Il problema dello smaltimento dell'amianto rappresenta un onere economico notevole per chiunque voglia ottemperare alle vigenti disposizioni di legge in materia.
|
L'amianto in edilizia: dove si trova
Materiali edili - Riconoscere l'amianto è un'operazione alquanto difficile ma importante; i manufatti in amianto sono dannosi per la salute dell'uomo e per questo vanno rimossi.
|
Incentivi statali per la rimozione dell'amianto
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Rimuovere l'amianto con la riconferma della Legge di Stabilità del 2016 diventa meno oneroso. Vengono proposti incentivi fino al 50% della somma dell'intervento
|
Realizzare una nuova copertura dopo la bonifica del tetto in amianto
Tetti e coperture - In caso di ristrutturazione di una vecchia abitazione è possibile che il tetto sia stato realizzato in amianto, quindi è necessaria la bonifica e una nuova copertura
|
Modulo Rifiuti da C. e D.
Leggi e Normative Tecniche - In alcune regioni italiane è obbligatoria la redazione del modulo dei rifiuti da costruzione e demolizione, per ottenere il rilascio di un titolo abilitativo.
|
Bologna: Incentivi per i tetti
Impianti rinnovabili - A Bologna chi vorrà ristrutturare il proprio tetto eliminando l'amianto, se presente, e installando pannelli fotovoltaici, potrà usufruire di agevolazioni fiscali.
|
Divieto di usare l'amianto in edilizia
Leggi e Normative Tecniche - L'amianto è un materiale altamente tossico, il cui utilizzo in Italia fu vietato nel 1992, con la Legge n. 257 del marzo 1992: norme sulla cessazione del suo impiego
|
Riconoscere l'amianto e come intervenire
Restauro edile - Nelle nostre abitazioni molti manufatti presentano fibre di amianto che se inalate, comportano gravi problemi respiratori, bisogna evitare quindi l'esposizione.
|
Buongiorno, un'informazione per poter usufruire del bonus 110. Sono il proprietario di un appartamento sito al secondo ed ultimo piano di un immobile. Appartamento che occupa...
|
Buon giorno, nella mia abitazione bifamiliare ho già installato nel 2010 un impianto fotovoltaico da 4,8Kw incentivato con il secondo conto energia. È possibile ora...
|
Buongiorno. Il nuovo Decreto Rilancio Ecobonus parla di installazioni di Impianti fotovoltaici su edifici. Se installo una pensilina fotovoltaica per alimentare una villetta, in...
|
Buongiorno, sarei deciso ad installare un impianto fotovoltaico... ho una casa di tre piani la cui superficie interna e all'incirca 250mq.Il sole sorge a nord est e tramonta a sud...
|
Buongiorno mi chiamo Davide e sono nuovo del forum. Chiedo a voi che di sicuro sarete degli esperti! :-) Se acquisto un immobile di nuova costruzione con già i pannelli...
|