Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Rimedi per il degrado del calcestruzzo

Per il ripristino delle strutture in calcestruzzo e' opportuno avvalersi di tecniche e prodotti dell'industria del settore.
Pubblicato il

Fenomeni di distacco in strutture in cemento armatoIl patrimonio edilizio realizzato nei decenni precedenti presenta, alla stessa stregua dei vecchi centri storici, evidenti stati di degrado percepibili soprattutto in corrispondenza delle strutture in calcestruzzo.

Per far fronte a queste cause l'industria propone diverse soluzioni in grado di intervenire sia su ampie superfici che in zone localizzate.

Si prende ad esempio l'Evercem DPS, impermeabilizzante antidegrado del calcestruzzo.

Questo è un prodotto liquido, atossico, non infiammabile, inodore e trasparente, e può essere applicato facilmente sul calcestruzzo sia a pennello che a spruzzo.
Applicazione EVERCEM
Per le sue proprietà, dovute ad uno speciale catalizzatore, penetra nella massa del calcestruzzo, divenendone parte integrante per effetto di una reazione chimica.

In questo modo all'interno del materiale, in corrispondenza degli spazi vuoti e nei capillari, si compone uno strato di materiale avente potere sigillante insolubile che impedisce all'umidità di penetrare ma al contempo consente la traspirazione del calcestruzzo.

La quantità di prodotto necessario da impiegare dipende chiaramente dalla porosità e consistenza della superficie del conglomerato cementizio, e con un consumo (da scheda tecnica) da 0,2/0,3 litri per metro quadrato.
Applicazione a spruzzo su muro in calcestruzzo di Evercem
Gli effetti di Evercem DPS, comportano la protezione delle strutture da elementi naturali come la pioggia ma anche dall'aggressività di sali, oli e prodotti chimici che causano il degrado del materiale, la corrosione delle barre di armatura ed il distacco di elementi.

Quest'ultimo fenomeno è peraltro riscontrabile anche durante i cicli di gelo e disgelo.
Tra le avvertenze sulle modalità di applicazione vi è la necessità di pulire la superficie e di attendere almeno otto ore per la stesa di una seconda mano.

Nel caso vi siano delle cavillature superiori a 1,5 mm, occorre eseguire una prima mano di prodotto a due mani incrociate, stendere una boiacca di cemento portland, per poi completare con due mani di Evercem Dps.

Oltre all'impiego su elementi di vecchia fattura e per combattere i fenomeni di carbonatazione del materiale, il suddetto prodotto può essere impiegato anche su parti in calcestruzzo nuovo e su pavimentazioni industriali.

Applicazione di Rasa & Ripara - MapeiSe il degrado del calcestruzzo ha causato distacchi parziali di materiale, si può utilizzare Planitop Rasa & Ripara della Mapei, studiato per il ripristino non strutturale e la rasatura delle superfici.

Questo materiale è una malta cementizia tissotropica monocomponente rinforzata, può essere applicata a cazzuola o a spatola (per uno spessore da 3 a 40 mm in una sola mano), ed è un prodotto dotato di un eccellente adesione sui supporti, di presa rapida ed indurisce senza ritiri per la presenza di resine sintetiche tra i suoi componenti.

Per queste caratteristiche tecniche Planitop Rasa & Ripara, si presta al ripristino rapido di: spigoli di travi e pilastri, pannelli di tamponamento, cornicioni e frontalini dei ballatoi, modanature decorative (fasce marcapiano e/o elementi aggettanti lungo la facciata).

Inoltre è indicato anche per regolarizzare i difetti superficiali presenti nei getti di conglomerati cementizi come ad esempio: i nidi di ghiaia, i fori per i distanziatori, riprese di getto ecc., prima della pitturazione dell'elemento. Staggiatura di Planitop Rasa & Ripara - Mapei

Tra le modalità di uso sono previste, prima dell'applicazione della malta, la rimozione del materiale deteriorato ed incoerente, la pulitura del supporto da polveri fino ad ottenere un fondo ruvido e resistente e l'eliminazione, prima, della ruggine sulle barre di armatura e, in seguito, il trattamento del ferro con Mapefer o con Mapefer 1K.

Per l'utilizzo di tutti i prodotti sopra menzionati è necessario avvalersi di personale qualificato, oltre che seguire attentamente le prescrizioni inserite nelle modalità di applicazione.

Per ulteriori informazioni sui prodotti consultare i seguenti siti:

www.evecem.it

www.mapei.com

calcestruzzo
riproduzione riservata
Rimedi per il degrado del calcestruzzo
Valutazione: 4.00 / 6 basato su 15 voti.

Rimedi per il degrado del calcestruzzo: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.475 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Rimedi per il degrado del calcestruzzo che potrebbero interessarti

Casseforme stampate in 3D per diminuire l'impiego di calcestruzzo

Bioedilizia - I ricercatori svizzeri dell'ETH hanno progettato il sistema Foam che consente di realizzare casseforme stampate in 3D riducendo del 70% l'uso di calcestruzzo.

Verifiche sul calcestruzzo preconfenzionato

Progettazione - Alcuni fenomeni di degrado delle strutture in C.A. si possono prevenire adottando scelte di tipo operativo.

Terminologia del calcestruzzo

Materiali edili - In maniera univoca con precisi termini le norme individuano tutte le caratteristiche e le fasi di lavorazione del calcestruzzo.

Verificare l'integrità dei materiali edili

Materiali edili - Alcuni semplici accorgimenti per verificare la solidità e lo stato di conservazione di alcuni materiali della nostra casa.

Degrado su strutture in calcestruzzo armato

Restauro edile - Anche il calcestruzzo armato, considerato indistruttibile, è soggetto a fenomeni di degrado.

Impastare il calcestruzzo

Fai da te Muratura - Il calcestruzzo può essere realizzato facilmente per creare strutture portanti e basi per costruzioni con materiale edile, creando marciapiedi, muretti o pavimentazioni.

Legno e calcestruzzo per le costruzioni future

Progettazione - L'unione tra legno lamellare e calcestruzzo per realizzare strutture leggere e resistenti.

Calcestruzzi autocompattanti in Architettura

Progettazione - Nuove frontiere dell'Archiettura generate dall'utilizzo di un materiale rinnovato nelle qualita' prestazionali e di finitura.

Tipi di Cemento

Progettazione - Il calcestruzzo, comunemente conosciuto come cemento, resta ancora oggi il materiale principale di riferimento da utilizzare per costruzioni e ristrutturazioni.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img rollo79
Buongiorno.Abbiamo un’officina meccanica ed a breve dovremo fare un ampliamento. All’impresa che realizza il capannone abbiamo appaltato anche le pavimentazioni in...
rollo79 31 Marzo 2023 ore 13:19 1
Img marcopalomar
Buongiorno,dovrei fissare saldamente dei pannelli di multistrato da 20mm al di sopra di una superficie orizzontale di cemento armato (trave) per un totale di circa 2mq.Non sono un...
marcopalomar 10 Febbraio 2023 ore 20:49 2
Img artifex123
Salve,Al di sotto del tetto di questo edificio c'è questa grondaia in materiale cementizio. Il colore è grigio scuro e disomogeneo, il che mi porta a pensare che sia...
artifex123 21 Febbraio 2022 ore 10:09 1
Img mack01
Ciao a tutti,ho completato una difficile ritrutturazione del mio appartamento nel 2019 dove l'impresa ha creato notevoli danni.Abbiamo rifatto il massetto con impianto di...
mack01 25 Giugno 2021 ore 21:30 4
Img askyfullofstars93
Buongiorno, come da titolo ho bisogno di consigli in merito all'operazione di pulitura di una parete in calcestruzzo del mio garage. Prima dell'estate mi sono accinto a realizzare...
askyfullofstars93 07 Settembre 2020 ore 13:52 1