Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
05 Dicembre 2011 ore 19:14 - NEWS Impianti di sicurezza |
Per rilevazione incendio si intende un processo che, attivato, porta qualcuno a conoscenza della possibilita' di sviluppo di un incendio o dell'inizio dello stesso, offrendo in tal modo una concreta possibilita' di salvaguardare persone e cose.In base alla suddetta definizione, la rilevazione incendio può essere effettuata attraverso l'osservazione di ambienti e/o cose da parte di persone o da parte di sistemi automatici.
Indipendentemente dalla soluzione adottata per fronteggiare il pericolo incendio, i parametri che qualificano la validità di un sistema di rilevazione incendio sono la sensibilità nella rilevazione dei principi di incendio, l'efficacia e la rapidità della comunicazione del pericolo a chi di dovere.
I sistemi automatici di rilevazione incendi , vengono classificati in base alla capacità di rilevare le grandezze fisiche, legate ad un principio di incendio e le variazioni delle loro caratteristiche; tali grandezze sono sostanzialmente la temperatura, il fumo e la rapidità di combustione del materiale coinvolto nell'incendio.La temperatura e il fumo prodotti dai materiali coinvolti in un principio di incendio e la rapidità di combustione degli stessi materiali, assumono valori significativamente diversi nelle tre fasi che caratterizzano un incendio: la fase covante, la fase di sviluppo e la fase di sviluppo avanzata.
Il passaggio attraverso le suddette fasi, per lo sviluppo di un incendio, può avvenire in tempi che vanno da pochi istanti a diverse ore a seconda dei materiali coinvolti nell'incendio.
Come si può facilmente immaginare l'efficacia di un sistema di rilevazione incendi è tanto maggiore, quanto maggiore è la capacità, del sistema di rilevazione incendi, di intervenire nella fase covante dell'incendio.
|
CONSIGLIATO
![]() Rilevatore di fumo
ACCURATO, AFFIDABILE ED ESTREMAMENTE SENSIBILE: Dotato di sensori CO fotoelettrici ed elettrochimici, che funzionano in...
|
I rilevatori incendio più comuni sono i rilevatori di fumo, i rilevatori di calore ed i rilevatori di fiamma.
L'efficacia di un sistema di rilevazione fumi è caratterizzato non solo dalla presenza di specifici rilevatori, sensibili alle grandezze fisiche che caratterizzano un incendio, ma anche alla modalità di organizzazione degli stessi rilevatori.
Tra i principali sistemi di rilevazione incendi ci sono dunque: i sistemi puntiformi, i sistemi lineari, i sistemi a campionamento ed i sistemi di supervisione.
Il fumo è il parametro di riferimento principale per la rilevazione incendi nella fase covante, tra le sue principali caratteristiche ci sono il colore, la densità, la temperatura ed i moti che può assumere.
Il fumo viene rilevato generalmente con due tipi di sensori, quelli ottici e quelli radioattivi.
I rilevatori ottici, che sono quelli maggiormente diffusi in Europa, si basano sui fenomeni prodotti dalla presenza del fumo come la diffusione e/o la diffrazione della luce emessa da una specifica sorgente.
I rilevatori radioattivi, effettuano la rilevazione del fumo a seguito dell'alterazione, da parte dello stesso fumo, del flusso di particelle emesse da una sorgente minimamente radioattiva.
I rilevatori ottici sono particolarmente efficaci per rilevare incendi caratterizzati da una fase covante lenta, tali incendi producono dei fumi densi che alterano facilmente le caratteristiche della luce emessa dal sensore.
Per la rilevazione di incendi a fiamma aperta, particolarmente efficaci sono i rilevatori radioattivi, in grado di rilevare fumi poco densi.
Degni di nota i più moderni rilevatori, alcuni di essi basati sulle alterazioni prodotte dal fumo sulla luce emessa da una sorgente laser, altri dotati di veri e propri mini-analizzatori di combustione interni.
L'evoluzione continua negli anni delle due diverse tecnologie descritte, ha permesso l'attuale segnalazione di pericoli di incendio attraverso un segnale, di potenza modulata in maniera proporzionale alla gravità dello stesso incendio, ciò riduce notevolmente la probabilità di falsi allarmi rendendo le segnalazioni più efficaci.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.710 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Rilevazione Incendi: Rilevatori Fumo che potrebbero interessarti
|
Tipologie e funzionamento dei rilevatori di fumo
Impianti di sicurezza - Diversi sono i sistemi adoperati per il funzionamento dei rilevatori di fumo, tutti molto sensibili e sicuri. La loro presenza riduce di molto il rischio incendio
|
Pittura antifumo
Pittura e decorazioni - La pittura antifumo è un'ottima soluzione per risolvere il problema del risanamento a seguito di un incendio e per pulire le pareti piene di fuliggine dovuta al camino.
|
Rilevazione Incendi: Zone e Codifiche
Impianti - Le due tipologie di riferimento per l'organizzazione dei rilevatori incendio negli ambienti da proteggere, sono quella a zone e quella codificata.
|
Evacuatori di fumo e calore per la sicurezza in caso di incendio
Vetrate - Gli evacuatori di fumo e calore sono elementi fondamentali per evacuare tempestivamente e in tutta sicurezza un edificio nel caso in cui si verifichi un incendio
|
Rilevazione Incendi: Rilevatori Calore e Fiamme
Impianti - Caratteristiche e funzionamento dei rilevatori e dei rilevatori di fiamme, importanti dispositivi in molti casi necessari per ridurre i rischi di incendio.
|
Lasciare casa senza preoccupazioni, con l'assistenza telematica
Impianti di sicurezza - La polizza assicurativa per la casa con assistenza telematica, è all'ordine del giorno; basta un cellulare per controllare la casa anche quando si è lontani.
|
Scale antincendio: esterne, protette e a prova di fumo
Scale - Le scale a prova di fumo sono scale di emergenza, utilizzabili anche nella normale fruizione dell'edificio, che impediscono l'ingresso di fumo in caso d'incendio
|
Rilevazione Incendi: I Sistemi
Impianti - I diversi sistemi di rilevazione incendi esistono in ragione dei diversi scenari che possono crearsi nei casi di pericolo di incendio.
|
Fumo di sigarette in condominio: cosa fare per tutelarsi
Liti tra condomini - È lecito fumare negli spazi condominiali? Quali i compiti che spettano all'amministratore? Quali i rimedi esperibili a tutela dei diritti dei singoli condòmini?
|
Buongiorno e buone feste a tutti, scrivo per chiedere un suggerimento riguardo la possibilità di sfruttare detrazione 50% e bonus mobili legate a interventi per "evitare...
|
Ho subito alcuni giorni fa un incendio alla mia autorimessa costruita nel 1997 ed ho notato da subito:1) che le cassette di scarico del bagno si sono completamente svuotate in...
|
Pongo un quesito: proprietaria di una porzione di cascina in centro paese, isola pedonale, sotto una delle camere da letto ho un box di proprietà di un altro condomino. Il...
|
Buongiorno,vorrei cortesemente porre alcuni quesiti (naturalmente sentirò direttamente un tecnico, ma nel frattempo volevo raccogliere qualche opinione).Due giorni fa si...
|
Buongiorno,vorrei chiedere se qualcuno mi può indicare la normativa che prevede l'obbligo di mettere una porta REI 120 tra il box privato e la taverna nelle nuove...
|