Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Nel periodo invernale avere una casa calda è molto importante, non solo per le persone che vi abitano, ma anche per la casa stessa, in quanto il calore permette di evitare brutti inconvenienti come umidita' e muffa.
Riscaldamento centralizzato o autonomo, termosifoni o stufe, pannelli e cappotti isolanti... le soluzioni per ovviare al problema del freddo e dell'umidità sono molte, ma non sempre possono bastare. Per questo la tecnologia ha pensato ad un nuovo modo di studiare l'ambiente domestico dal punto di vista del calore.
In commercio è infatti possibile trovare dei prodotti ideali per risparmiare sulle bollette del gas e dell'elettricità. Si tratta di particolari strumenti, i rilevatori termici, che aiutano ad individuare la prima causa di dispersione di calore in inverno e di aria fredda in estate: gli spifferi!
Gli spifferi causano sbalzi di temperatura nelle stanze obbligando ad aumentare la temperatura del termostato o a prolungare il funzionamento del condizionatore. Risultato: a fine mese il peso delle bollette si fa sentire!
Il Rilevatore Termico a batteria di Black&Decker, in un attimo, aiuta a capire da quali finestre, porte, porte-finestre provengono gli spifferi. È semplice da utilizzare e immediato. Si impugna con una mano sola ed è fornito di un pratico schermo LCD per visualizzare la temperatura degli ambienti.
Il funzionamento è semplice. Innanzitutto puntando il rilevatore sull'anta di un armadio, sulla scrivania, su un quadro si determina la temperatura di riferimento della stanza. Successivamente, indirizzandolo verso la finestra o la porta che si vuole controllare, rileva automaticamente la presenza o meno dello spiffero.
La cosa più sensazionale è che il rilevatore termico è in grado di segnalare se nell'ambiente c'è uno spiffero di aria calda o fredda, segnalandolo con una luce rossa o blu. La luce verde segnala invece la temperatura di riferimento della stanza.
Facile da trasportare, comodo e maneggevole, il rilevatore termico può essere utilizzato anche per molte altre applicazioni: per monitorare la temperatura della serra o per controllare quanti gradi ci sono dentro al frigorifero.
Un altro preziosissimo alleato nella battaglia contro freddo e umidità è rappresentato dalla camera termografica. Fornendoci un termogramma, ovvero una rappresentazione in una tavolozza di colori delle differenze di radiazione degli oggetti, ci permette di osservare le differenze di temperatura dei materiali, nonché le perdite di caldo e d'isolamento.
I modelli delle camere a infrarossi PCE-TC 3, PCE-TC 4 e PCE-ITC 1 della ditta Pce Italia sono molto utili per l'analisi nelle costruzioni.
In un'abitazione, con le camere termografiche si possono comprovare le zone fredde dovute alle fughe di caldo ed infiltrazioni di aria che si creano fra soffitti e pareti, dove si rompe la continuità dell'isolamento.
Inoltre, le camere termografiche sono indispensabili per il rilevamento di umidità e danni provocati dall'acqua, dovuti a perdite nelle tubature o eccessiva esposizione agli agenti atmosferici.
In definitiva, anche le camere termografiche possono applicarsi in differenti ambiti, sempre in un'ottica di salvaguardia della propria casa e del proprio conto in banca!
Per ulteriori informazioni e prezzi, consultare i seguenti siti:
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.985 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Rilevatori termici che potrebbero interessarti
|
Rilevatori di pioggiaImpianti - Piccoli apparecchi muniti di sensore da collocare all'esterno della casa in grado di rilevare la presenza di piogge e comunicare l'informazione ad una centralina. |
Aria sana in cucina: cappe e sensori gasCappe e piani cucina - Alcuni consigli per rendere migliore la qualità dell'aria che respiriamo in cucina. |
Funzionamento del rilevatore di gas metano in casaImpianti di sicurezza - Il rilevatore di gas metano in casa: tutte le caratteristiche e le funzioni di un apparecchio molto utile ai fini della sicurezza in caso di fuoriuscite di gas |
Tipologie e funzionamento dei rilevatori di fumoImpianti di sicurezza - Diversi sono i sistemi adoperati per il funzionamento dei rilevatori di fumo, tutti molto sensibili e sicuri. La loro presenza riduce di molto il rischio incendio |
Rilevatori pericoli in casaImpianti - Grazie alla domotica ci sono dispositivi elettronici in grado di proteggere la casa rilevando prontamente pericoli come fughe di gas o allagamenti e di segnalarli. |
Rilevazione Incendi: sensore FumoImpianti di sicurezza - L'efficacia di un sistema di rilevazione incendi è proporzionale alla sua capacità di fornire un allarme efficacie nella fase covante dell'incendio. |
Rilevatori Gas: precauzioni e disposizioniImpianti di sicurezza - L'uso di impianti a gas nelle abitazioni impone l'impiego di una serie di cautele tra le quali la principale è installare specifici sistemi di rilevazione del gas. |
Rilevazione Incendi: Zone e CodificheImpianti - Le due tipologie di riferimento per l'organizzazione dei rilevatori incendio negli ambienti da proteggere, sono quella a zone e quella codificata. |
Sistemi di protezione attiva e passivaInfissi - Ci sono sistemi di protezione attiva e di protezione passiva per la sicurezza della casa dalle effrazioni: in questo articolo esaminiamo un esempio dell'uno e dell'altro. |
Buongiorno a tutti. Ho una stanza che rimane sempre più fredda delle altre e avrei pensato di applicare alle pareti esterne pannelli di isolante e cartongesso. Vorrei... |
Salve,Possiedo una casa di 2 piani dell'inizio 1900, il secondo piano intorno agli anni 50'-60' è stato completamente isolato termicamente con una controparete in mattoni... |
Salve a tutti,vorrei chiedere un consiglio riguardo una situazione che ho nel mio appartamento. Si tratta di un piano terra in un condominio fine anni 90. I muri perimetrali sono... |
Salve a tutti,abito in un bilocale di 60mq all'ultimo piano di una palazzina del 2010.Ho tanta dispersione dal soffitto, non avendo nessuno sopra. D'inverno fa freddo e le estati,... |
Salve a tutti/elo scorso anno ho fatto realizzare un nuovo impianto termico (caldaia e caloriferi) in una casa indipendente che in precedenza era sprovvista di qualunque sistema... |