Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Uno dei maggiori pericoli in casa è rappresentato dalle fughe di gas.
Una volta entrato in contatto con l'ossigeno dell'aria, il gas può accendersi facilmente a causa di una scintilla o per la presenza di fonti di calore, provocando potenti esplosioni e apportando gravi danni alle persone e alle strutture.
I gas per uso domestico sono generalmente il metano e il GPL, inodore all'origine ma odorizzato dalle aziende di distribuzione con l'introduzione di sostanze chimiche, proprio per riscontrarne eventuali perdite.
Il metano viene distribuito mediante condotte nelle abitazioni, direttamente in forma gassosa; non necessitando di serbatoi di accumulo, non è tossico e in caso di perdita si disperde facilmente.
Il GPL (gas di petrolio liquefatto) è composto da due idrocarburi: propano e butano, per rimanere allo stato liquido viene stoccato in bombole o in appositi serbatoi. La sua densità è superiore a quella dell'aria e tende quindi a stratificarsi, non disperdendosi facilmente, aumentando così il rischio di esplosioni in caso di un'eventuale fuga.
In ogni caso, quando si avverte odore di gas è bene contattare quanto prima il servizio di pronto intervento dell'azienda erogatrice oppure i Vigili del Fuoco.
Ogni impianto o apparecchiatura a gas deve essere conforme alle Norme UNI, che ne certificano la qualità e la sicurezza nell'utilizzo da parte dell'utente.
Le principali norme di riferimento per la realizzazione degli impianti a gas sono la UNI CIG 7129/08 e la UNI 11137.
Tutti gli apparecchi commercializzati sul territorio dell'Unione Europea devono essere provvisti della marcatura CE, a seguito della Direttiva CEE 90/396.
L'apposizione del marchio obbliga il produttore o l'importatore a eseguire tutte le prove necessarie a ottenere le certificazioni che attestino il possesso dei requisiti fissati dalle norme comunitarie.Ogni operazione di manutenzione ordinaria e straordinaria su un impianto a gas deve essere necessariamente eseguita da tecnici abilitati.
Particolare attenzione per le verifiche dell'impianto a gas va posta ai collegamenti flessibili non metallici, quali il tubo di allaccio dei piani cottura che ha una durata media di 5 anni, e il corretto funzionamento delle valvole e/o rubinetti di intercettazione del proprio impianto a gas.
La sicurezza dell'impianto a gas viene sancita dalla ditta abilitata con la sottoscrizione della dichiarazione di conformità alla regola dell'arte dell'impianto stesso. La dichiarazione di conformità è comunemente detta 37/08 perché emanata con il D.M. del 22 Gennaio 2008 n° 37 che ha sostituito la ben più nota 46/90.
I rilevatori o sensori elettronici risultano di notevole importanza per garantire la sicurezza da perdite di gas in casa. In genere poco usati nelle abitazioni, trovano ampia diffusione in tutti quei casi di impianti con una potenza di gas superiore ai 35 KW, previsti obbligatoriamente dalle norme e quindi indicati nella progettazione.
La collocazione ideale di un rilevatore di gas metano, comunemente detto naso elettronico, è il soffitto, in corrispondenza di un piano cottura, in quanto il gas metano essendo più leggero dell'aria tende ad addensarsi verso l'alto. Non bisogna trascurare comunque altri aspetti importanti tra cui le condizioni che possono inibire il corretto funzionamento del sensore o rallentarne la sua sensibilità.I vapori, i fumi e i grassi emessi dall'attività della cucina, come anche la presenza di ventilazioni naturali o forzate, potrebbero compromettere il corretto funzionamento dell'apparecchio.
Anche l'installazione del sensore al di sopra di un calorifero o generatore termico che produce aria calda non è corretta, in quanto, i rilevatori di gas sono costituiti e regolati da un'elettronica particolarmente sensibile alle variazioni di temperatura; il limite è in genere di 50°C, facilmente raggiungibile al di sopra di un calorifero a gas.
Quindi, occorre trovare la giusta collocazione nell'ambiente:
In genere il naso elettronico viene posizionato a 30 o 40 cm dal soffitto, lontano da zone di disturbo.La sensibilità del sensore è correlata alla concentrazione di gas presente nell'aria in prossimità di esso. Tale concentrazione fa variare i parametri elettrici nel dispositivo, che in tal modo genera un segnale di allarme e/o comanda la chiusura di una valvola elettromeccanica di intercettazione del gas.
Innumerevoli sono i modelli di rilevatori di gas o nasi elettronici attualmente disponibili in commercio. Essi offrono la possibilità di adeguarsi al design di un immobile, grazie alle svariate forme e colori con cui sono realizzati, inoltre possono essere anche incassati e integrati in sistemi più complessi come quelli domotici.
Molti modelli moderni di naso elettronico sono in grado di percepire e segnalare il pericolo anche con concentrazioni minime di gas (metano o gpl) presente in ambiente, prima ancora che tali concentrazioni diventino pericolose.
Tra le funzioni più particolari di tali rilevatori c'è la possibilità di tacitare le segnalazioni di allarme in caso di presenza di vapori di alcool nell'ambiente. Tale funzione risulta particolarmente utile nel caso di piani cottura con i quali si preparano ad esempio cibi cotti con il vino.
L'azienda Beghelli Spa presenta tra i prodotti per la sicurezza in casa Sentigas Duo Beghelli, il rivelatore di gas metano e monossido di carbonio, con allarme acustico (85 dB a 1m) integrato e LED di segnalazione visiva. L'installazione è facilitata grazie all'innesto rapido brevettato Beghelli, dotato di un sistema di autodiagnosi che assicura il corretto funzionamento.
Necessita di un'alimentazione (V) di 230-250 HZ.
Altro prodotto della stessa azienda è il Rivelogas Beghelli, dotato di segnalatore elettronico di fughe di gas e potente allarme acustico, LED di segnalazione visiva e di facile montaggio.
L'azienda bticino ha sviluppato una serie di allarmi che intervengono immediatamente in caso di fuga di gas. Con una segnalazione acustica oppure chiudendo immediatamente l'erogazione di gas. Tutti gli allarmi BTicino possono essere facilmente integrati con il sistema domotico BTicino MyHome. In questo modo si potrà ricevere sul proprio smartphone o su altri dispositivi programmati, una notifica immediata del potenziale pericolo.
Amazon offre ai propri clienti diversi modelli di rilevatori gas GPL, Metano e Monossido di Carbonio, disponibili anche con sensore senza fili per centraline di frequenza 433 MHz. Wireless con batteria inclusa. Dal design mini, portatili, installabili in tutte le stanze.
|
CONSIGLIATO
![]() Rilevatore gas
【Mantieni la sicurezza】-- Il rilevatore di gas è utilizzato principalmente per rilevare il gas naturale...
|
Una buona norma da seguire è quella di controllare che gli apparecchi a gas acquistati abbiano il marchio CE a garanzia della sicurezza del prodotto da parte del consumatore.
Accertata la conformità alle normative comunitarie, è sempre bene osservare le indicazioni del fabbricante presenti nel libretto di uso e manutenzione allegato all'apparecchiatura.
Alcune precauzioni domestiche sono le seguenti:
- non lasciare le pentole sul fuoco e non riempirle troppo, per evitare che il contenuto trabocchi e spenga la fiamma innescando pericolose fughe di gas;
- preferire piani di cottura provvisti di dispositivo di sicurezza che grazie ad un sensore posto sul bruciatore, blocca la fuoriuscita del gas nel momento in cui si verifica uno spegnimento accidentale della fiamma;
- chiudere il rubinetto del contatore del gas quando le apparecchiature non vengono utilizzate o quando ci si allontana dall'abitazione, anche per brevi periodi;
- conservare le bombole del gas sempre all'esterno dell'abitazione, in luogo riparato e protetto dai raggi del sole;
- nel caso si avverta odore di gas, non azionare alcun dispositivo elettrico o che possa produrre scintille e non accendere alcun tipo di fiamma.
|
||
Notizie che trattano Rilevatore gas precauzioni, disposizioni e installazione che potrebbero interessarti
|
Rilevatori pericoli in casaImpianti - Grazie alla domotica ci sono dispositivi elettronici in grado di proteggere la casa rilevando prontamente pericoli come fughe di gas o allagamenti e di segnalarli. |
Aria sana in cucina: cappe e sensori gasCappe e piani cucina - Alcuni consigli per rendere migliore la qualità dell'aria che respiriamo in cucina. |
Rilevatori termiciFai da te - Prodotti ideali per risparmiare sulle bollette del gas e dell'elettricità, i rilevatori termici permettono di individuare i punti precisi dove il calore viene disperso. |
Condensazione GPLImpianti di riscaldamento - Le caldaie a GPL sono disponibili anche con tecnologia a condensazione in zone non metanizzate,con riduzioni delle spesa energetica e dell'inquinamento ambientale. |
Tipologie e funzionamento dei rilevatori di fumoImpianti di sicurezza - Diversi sono i sistemi adoperati per il funzionamento dei rilevatori di fumo, tutti molto sensibili e sicuri. La loro presenza riduce di molto il rischio incendio |
Rilevatori Gas: precauzioni e disposizioniImpianti di sicurezza - L'uso di impianti a gas nelle abitazioni impone l'impiego di una serie di cautele tra le quali la principale è installare specifici sistemi di rilevazione del gas. |
Gas GPLImpianti di riscaldamento - In tutte le zone non ancora metanizzate è diffuso l'utilizzo di impianti a gpl (gas propano liquido): vediamo alcune misure necessarie per la sicurezza. |
Cambio Combustibile CaldaiaImpianti - Il cambio di combustibile per un impianto di riscaldamento comporta come conseguenza la necessità di dover cambiare o sostituire il generatore termico. |
Caminetti a gasImpianti di riscaldamento - Il caminetto a gas, oltre a riscaldare, arreda l'ambiente in cui è inserito e in più richiede manutenzione quasi nulla con costi di gestione super economici. |
Salve,ad integrazione dell'impianto esistente devo far installare tubature di gas metano nella mia abitazione unifamiliare (circa 20 metri) per portare il gas nel locale cucina... |