Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il nuovo catasto, di cui si è già sentito parlare, dovrebbe scattare dal 1° gennaio 2026.
Il testo è stato definito e la prossima settimana verrà inserito nel provvedimento della delega per essere sottoposto all'esame al Parlamento. Per diventare operativa, infatti, le legge delega avrà bisogno di un decreto legislativo.
Stando a quanto si legge nella bozza, il nuovo catasto non avrà alcun tipo di legame con l'andamento dei prezzi di mercato. Darà soltanto la possibilità di consultare, dall'archivio del singolo immobile, i valori dell'osservatorio del mercato immobiliare (Omi) che fotografano i prezzi divisi per zone, ma con un'ampia forbice tra un minimo e un massimo, impossibili quindi da usare ai fini fiscali per l'adeguamento della tassazione.
In pratica, non si passerà da un regime catastale ad uno patrimoniale fondato su valori reali.
Inoltre, parrebbe essere tramontata anche l'ipotesi di un archivio basato sui metri quadrati, più affine al vecchio criterio dei vani catastali.
Quel che invece è certo, è il fatto che arriverà una rinnovata caccia alle case fantasma, attraverso una semplificazione delle comunicazioni e dell'impiego degli strumenti ai fini dei controlli sul territorio da parte degli enti locali. L'eventuale maggior gettito stanato dall'evasione potrà venire usato per abbattere il prelievo sugli immobili regolari presenti nel medesimo comune.
Ai valori attuali sarà affiancata una ulteriore rendita che, laddove necessario, potrà tenere in considerazione 3 fattori.
Anzitutto, verrà tenuto conto di zone territoriali omogenee all'interno di uno stesso territorio comunale, le cosiddette zone censuarie.
Potrà poi essere possibile una rideterminazione d'uso catastale, facendo una distinzione tra i vari immobili in categorie ordinarie e speciali. Si potrebbe così arrivare al superamento delle attuali categorie A1, A2, A3, etc... dei vari immobili, suddividendoli più semplicemente in 2 macro gruppi:
Come accennato, vi è poi anche l'intenzione di superare il concetto dei metri quadrati per definire il vano catastale.
Attraverso la verifica di consistenze di terreni e fabbricati, nonché il corretto classamento e accatastamento, è quindi lotta aperta all'evasione immobiliare. In tal senso, sono addirittura previsti incentivi per i comuni che mettono in atto tali accertamenti.
|
||
Salve,seguo da un po le conversazioni ma scrivo ora per la prima volta per chiedere un parere a chi conosce l'argomento.Questa la situazione, sarei interessato ad acquistare un... |
Buonasera,Spero di sceivere nel forum giusto.Volevo domandare se una planimetria catastale, aggiornata con tanto di controllo dell agenzia dell'entrate, viene automaticamente... |
Buongiorno,volevo domandare un aiuto da voi, spiego:Dopo il sopralluogo dell'Architetto non risultano negli atti comunali alcune cose: cantina, scale esterne spostate e terrazza... |
Buona sera, ho bisogno di un esperto, dovrei vendere una casa ereditata. Questa casa ha un sottoterra, piano terra e primo piano, è stata accatastata: - primo piano,... |
Buongiorno, io e mio fratello abbiamo ereditato la casa dei genitori ma c'è un problema, la casa e unica ma al catasto risultano due appartamenti. Ora dobbiamo vendere e... |