|
Al giorno d'oggi si da sempre più importanza alla risorsa acqua, un bene prezioso che non va in alcun modo sprecato, anzi, laddove è possibile si cerca di recuperarlo.
Un esempio sono i sistemi di raccolta e recupero delle acque meteoriche, che prevedono l'installazione di un meccanismo di captazione delle acque di pioggia, che poi vengono riadoperate sia negli scarichi dei servizi igienici, sia per irrigare campi e giardini.
In questo modo si riduce notevolmente l'utilizzo di acqua potabile per questi scopi, rilevando anche un notevole risparmio in bolletta.
Lo spreco avviene quotidianamente; molte persone infatti hanno la cattiva abitudine di non chiudere il rubinetto quando non utilizzano l'acqua, oppure spesso nell'impianto di carico dell'appartamente sono presenti delle vere e proprie perdite nelle condotte legate al malfunzionamento dell'impianto stesso. Per questo motivo, molta acqua viene sprecata prima di raggiungere la giusta temperatura.
C'è però una soluzione semplice ed efficace per risolvere questo problema, infatti si può evitare lo spreco dell'acqua nella vita domestica, installando un riduttore di portata di flusso in bagno, in cucina, ovunque sia presente una fontana.
Il riduttore di flusso può essere applicato anche ai regolatori per la doccia.
Il meccanismo di funzionamento è lo stesso del classico rubinetto, ma strutturalmente i due dispositivi sono diversi; infatti, il riduttore di flusso per la doccia è un raccordo che va inserito tra la rubinetteria e il tubo doccia.
In questo modo si avrà un vero e proprio dimezzamento degli sprechi d'acqua e di corrente domestica, necessaria per produrre acqua calda, senza compromettere il funzionamento degli impianti.
Il riduttore di flusso viene inserito al posto del frangigetto ed è un meccanismo piccolo e raffinato, che frammenta l'acqua in piccolissime particelle miscelandola con l'aria.
In questo modo il volume del getto si mantiene corposo e confortevole, consumando circa la metà dell'acqua e garantendo la stessa pressione di uscita, nonostante la portata inferiore.
È uno tra i dispositivi più semplici da utilizzare poiché per installarlo non bisogna ricorrere all'intervento di un idraulico.
Può essere applicato in tutte le sue versioni, a qualsiasi rubinetto, in sostituzione al classico frangigetto che viene fornito in dotazione dalle aziende produttrici.
L'installazione del riduttore di flusso per rubinetti è semplicissima: basta svitare la capsula finale del rubinetto, eliminare il frangigetto e inserire al suo posto il riduttore di flusso con la parte colorata rivolta verso l'interno del rubinetto.
Questo meccanismo molto semplice, è in grado di ridurre la portata d'acqua quasi della metà, e comporta un notevole risparmio, visibile immediatamente sulla bolletta dell'acqua, recuperando molti metri cubi di volume.
Con l'utilizzo di questi dispositivi sia su rubinetti classici che su docce si stima una riduzione pari al 40-50%. Questo significa ridurre fino al 20% il consumo globale dell'acqua di un'abitazione, di cui più del 50% è dato da lavatrici, lavastoviglie, gran parte degli usi di cucina, pulizia della casa, etc.
Inoltre, il dispositivo presenta tre gradi di getto, che possono essere regolati manualmente in funzione della potenza di cui si ha bisogno. In caso di aumento di pressione, il riduttore di flusso la regola, stabilizzando la portata di circa 5 litri al minuto.
La sua composizione prevede l'utilizzo di resine acetiliche, atossiche, che riducono notevolmente l'accumulo di calcare, quindi la presenza di questo meccanismo all'interno del rubinetto migliora anche la qualità dell'acqua rendendola meno dura.
Una grande esperienza nell'ambiente acqua ed una forte sensibilità ecologica da parte dell'azienda Ottone Meloda, hanno dato vita al WSD® System, (Water Saving Device® System), un riduttore di flusso che presenta un attacco universale utilizzabile su qualsiasi rubinetto.
Il sistema è facilissimo da applicare poiché con una semplice rotazione del dispositivo è possibile scegliere il grado di potenza del flusso d'acqua che fuoriesce dal rubinetto stesso.
In questo modo si avrà un risparmio idrico controllato e personalizzato.
WSD® System è installabile su tutti i rubinetti bagno e cucina, su soffioni, saliscendi, mix vasca etc. Sempre la stessa azienda ha immesso sul mercato anche un altro dispositivo, utilissimo per ridurre la formazione di calcare nei tubi flessibili che portano l'acqua al rubinetto.
Si chiama Antiscaling Device® System e non è altro che un generatore di campo magnetico permanente, di semplice installazione che va fissato appunto sopra ai tubi flessibili sottolavello e sottobidet.
Con ASD® System gli ioni di calcio e magnesio che formano il fastidioso calcare presente nell'acqua si disperdono evitandone la formazione. In questo modo anche il riduttore di flusso che è collocato appunto nella parte terminale del rubinetto risulterà salvaguardato.
Per verificare in modo semplice l'efficienza dei riduttori di flusso si può fare un esperimento. molto elementare: bisogna prendere un recipiente graduato e dopo averlo posizionato sotto il rubinetto, basta aprire la fontana al massimo del suo getto per almeno 10 secondi. In questo modo sarà possibile stimare il quantitativo di acqua consumato in 10 secondi con il rubinetto classico.
Dopo aver appuntato questo valore, bisogna montare il riduttore di flusso avvitandolo al rubinetto e ripetere successivamente l'esperimento ponendo sempre lo stesso contenitore graduato sotto la fontana, che dovremmo aprire anche questa volta per 10 secondi.
Il contenitore si riempirà molto meno di prima, eppure il getto dell'acqua sembrerà altrettanto forte e ricco, anzi, darà la sensazione di essere ancora più forte.
In realtà la ricchezza del getto è data dall'aggiunta di microparticelle di aria, che ne aumentano la forza facendolo apparire più corposo, riducendo però nel contempo il quantitativo di acqua consumato.
Un'altra azienda nota per i sistemi da applicare alla rubinetteria tra cui anche i riduttori di flusso è la Arpa Italia Sas, che vanta una vasta gamma di prodotti sia per rubinetti classici sia per docce.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||