Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
È entrata in vigore l'Ordinanza 126 del Commissario alla Ricostruzione post sisma 2016, Giovanni Legnini. Con questa, è stato aumentato il contributo pubblico per la ricostruzione degli edifici danneggiati dal terremoto. Inoltre, sono state stanziate ulteriori risorse per le opere pubbliche già finanziate.
Con la predetta Ordinanza è stato approvato in maniera ufficiale il nuovo Prezzario Unico del Cratere 2022.
Il tetto massimo del contributo concedibile è stato aumentato del 25% per gli immobili produttivi; del 20% per gli immobili residenziali, con particolari maggiorazioni, comprese quelle che fanno aumentare il contributo concedibile per gli edifici uni e bifamiliari isolati, di un ulteriore 25% per quelli con danni gravissimi e del 20% per gli altri.
In casi specifici si arriva a un aumento del contributo di quasi il 50%.
Nel caso degli immobili produttivi, il nuovo costo parametrico viene maggiorato di un ulteriore 30% per gli edifici in cemento armato e del 40% per quelli in acciaio.
Il nuovo Prezzario Unico del Cratere 2022 sarà applicato:
Nel caso della ricostruzione pubblica, il PUC 2022 viene applicato:
Per tal motivo, è stato istituito un Fondo di 50 milioni di euro per le compensazioni dei maggiori costi emersi durante la realizzazione delle opere pubbliche, e un Fondo da 100 milioni di euro per l'adeguamento degli importi delle opere pubbliche finanziate dalle Ordinanze 105 e 109 rispetto alle stime precedenti.
È stato poi istituito un incremento di 40 milioni per adeguare gli importi delle opere previste dalle Ordinanze Speciali e 50 milioni per la rimozione delle macerie.
10 milioni sono invece stati stanziati per il finanziamento della ricostruzione degli edifici di proprietà mista pubblico-privata.
|
||