Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La casa è il luogo in cui siamo soliti trascorrere la maggior parte del nostro tempo. Una tendenza che si è consolidata negli ultimi anni, dopo che la pandemia ha cambiato gran parte delle nostre abitudini e la casa è diventata, per molti, anche il luogo di lavoro.
Come abbiamo avuto modo di dire in altre occasioni, l'ambiente domestico potrebbe sembrare un luogo apparentemente sicuro: in realtà all'interno delle mura di casa si aggirano numerosi potenziali nemici, quali acari, polvere, sostanze volatili nocive, monossido di carbonio e altre sostanze molto insidiose per la nostra salute. Come fare allora per assicurarci di stare in un ambiente salubre e amico?
Oltre a scegliere i materiali giusti è di fondamentale importanza assicurarsi che ci sia il giusto ricircolo aria.
Esistono numerosi sistemi per garantire il giusto ricambio d'aria negli ambienti chiusi: tra questi, il sistema di ventilazione meccanica controllata, ma anche i serramenti giusti possono fare davvero la differenza.
Per quanto detto, garantire una buona aerazione è fondamentale per godere di significativi benefici sia per la nostra salute sia per quella dell'edificio in cui viviamo.
L'aria viziata può portare, infatti, vari disturbi, dal semplice mal di testa a problemi più seri.
La muffa genera micro-tossine che possono portare allergie con conseguenze sia sul sistema visivo e oculare sia sull'apparato respiratorio, talvolta anche gravi come l'asma.
Una buona aerazione, che si traduce, quindi, in un corretto ricircolo dell'aria, consente di riossigenare l'ambiente interno e di prevenire eventuali condense e muffe, potenzialmente nocive per la salute.
Grazie al ricambio d'aria si ha anche il giusto comfort interno, determinato proprio da un equilibrato rapporto tra temperatura e umidità. Anche aprire le finestre a intervalli regolari è un'ottima soluzione per facilitare il ricambio d'aria.
Muffe, condense e aria viziata hanno effetti negativi anche sulla struttura della casa: non solo sono antiestetiche, ma ne compromettono anche le performance sia in termini strutturali sia di energia.
Il comfort termo-igrometrico è determinato da una temperatura che si aggira intorno ai 20°C e da un'umidità che oscilla tra il 45% e il 55%. Per assicurare tali condizioni non basta lasciare chiuse le finestre o avere un buon isolamento alle pareti.
Solitamente la sensazione di freddo ci porta ad alzare il livello del termostato, mentre se sentiamo caldo, ci viene naturale accendere il climatizzatore: tuttavia questo potrebbe non essere sufficiente dal momento che la sensazione di caldo o freddo può dipendere anche dalla quantità di umidità presente nell'aria, che può essere regolata anche mantenendo un adeguato grado di aerazione.
Questa accortezza non solo aiuta a preservare la salubrità degli ambienti, ma determina anche grossi risparmi a livello energetico e per le nostre tasche, dal momento che si riducono i costi di riscaldamento e raffrescamento.
Non è solo con metodi meccanici che si può garantire il ricambio d'aria di cui parlavamo, ma anche semplicemente con la scelta dei giusti serramenti. Questo non solo devono presentare determinate caratteristiche tecniche, ma devono essere anche posati in modo corretto per evitare di vanificare il lavoro fatto e non sfruttare al meglio la qualità stessa dei prodotti in termini di prestazioni acustiche, termiche e, più in generale, energetiche.
Oltre a spalancare le finestre, per aerare correttamente i locali è possibile sfruttare la posizione di microventilazione disponibile su alcuni serramenti.
Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un sistema di ventilazione naturale, o meglio microventilazione, presente sugli infissi più evoluti e moderni.
Gli infissi con microventilazione tradizionale hanno un sistema di apertura che si può definire come a ribalta ridotta, poiché lascia pochi millimetri in apertura appunto, in modo da far passare l'aria senza per questo disperdere calore.
Si tratta di un sistema che garantisce un minimo di ricircolo d'aria, indispensabile per preservare la salubrità deglia ambienti in presenza di moderni infissi a tenuta completamente ermetica.
Tra le case produttrici di serramenti che hanno fatto propria questa tecnologia c'è Oknoplast, leader nella realizzazione di finestre di design dalle grandi proprietà isolanti. Si tratta di un'azienda multinazionale nata a Cracovia nel 1994 e specializzata nella produzione di finestre in PVC e in alluminio.
Oknoplast ha di recente lanciato windAIR, un innovativo sistema di microventilazione ancor più efficace e confortevole, disponibile per le proprie finestre in PVC.
Oltre ad assicurare un'aerazione ottimale, rispetto a un'apertura a ribalta windAIR offre dei vantaggi ulteriori su più fronti, dalla sicurezza al risparmio energetico.
Si tratta, infatti, di un sistema di microventilazione perimetrale che consente un'apertura di appena 6 mm lungo l'intero perimetro appunto dell'infisso, tra anta e telaio, attivabile semplicemente con la rotazione della maniglia a 180°.
WindAIR è un sistema completamente invisibile, e che quindi non altera in nessun modo estetica e luminosità della finestra.
La semplice apertura di 6 mm, proprio per il fatto che è molto ridotta, garantisce un'ottima qualità dell'aria a fronte di una minima dispersione di calore.
Inoltre, questa ferramenta speciale garantisce anche grande sicurezza. Tenere le finestre aperte per l'aerazione, infatti, può essere rischioso e attrarre malintenzionati durante la notte o in nostra assenza.
WindAIR supera questo problema in quanto, grazie al fatto che si tratta di una microventilazione perimetrale, la posizione di apertura non può essere notata dall'esterno. Inoltre, nelle finestre ad anta singola, consente di raggiungere la classe di sicurezza antieffrazione RC2 per la ferramenta.
Un altro problema che si può avere con finestre aperte a ribalta per la ventilazione è l'ingresso di cimici, zanzare ed altri insetti fastidiosi.
Con questo sistema windAIR di Oknoplast, avendo l'apertura limitata, consente di evitare l'ingresso di cimici, zanzare e altri fastidiosi insetti volanti - un problema che spesso si riscontra tenendo le finestre aperte a ribalta.
Inoltre, windAIR non solo garantisce anche un ottimo comfort termo-igrometrico, per i motivi sopra accennati, ma anche un maggior benessere dal punto di vista acustico. Infatti, rispetto ad un'anta aperta a ribalta, con windAIR si ha un migliore fonoisolamento e non c'è il rischio che l'anta stessa sbatta se colpita da una folata di vento o che si sviluppino fastidiose correnti d'aria tra i locali.
Grazie ai numerosi vantaggi e al suo elevato grado di innovazione, windAIR di Oknoplast è stato Eletto Prodotto dell'Anno 2021 per la categoria ‘Finestre', in una ricerca condotta da IRI su un campione di 12.000 consumatori.
Vuoi avere un'aria più sana in casa senza far entrare insetti o malintenzionati? La soluzione è Oknoplast windAir che con una apertura minima migliora la qualità dell'aria e ti assicura ambienti salubri, confortevoli e sicuri.
|
||
Oknoplast, azienda specializzata nella produzione di serramenti in PVC.
|
Buongiornoa breve sostituirò i vecchi infissi in legno con nuovi infissi in PVC usufruendo dell'ecobonus 50%Il mio dubbio è sullo smaltimento: la ditta che mi fa il... |
Ciao ragazzi,mi sono da poco trasferito e nella casa che ho acquistato e i serramenti in legno sono vecchi di ca. 20/25 anni. Stavo cercando pian pianino di sistemare casa... |
Buongiorno a tutti.Il mio caso è il seguente:a) casa unifamiliare;b) sostituzione degliattuali infissi e serramenti in legno con nuovi in PVC;c) sostituzione di attuale... |
Buongiorno,ho acquistato una casa dove i precedenti proprietari avevano realizzato un arco in soggiorno. Al momento non so se questa modifica sia stata poi comunicata nelle sedi... |
Buonasera a tutti,ho una CILA che è da chiudere entro maggio 2023 e sto per sostituire gli infissi di casa (non ho avuto la possibilità di farlo prima). Mi domandavo... |