Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
30 Gennaio 2019 ore 17:24 - NEWS Idee fai da te |
Ogni espresso che beviamo produce circa 12 grammi di fondi di caffè.
Perché buttarli nella spazzatura quando, invece, possono rivelarsi un aiuto, a costo zero, tra le mura domestiche?
I fondi del caffè, infatti, possono essere utilizzati in svariati modi per la cura e la pulizia della nostra abitazione. Ecco come utilizzare i fondi di caffè in vari angoli della casa , sfruttando le loro molteplici proprietà.
I fondi di caffè si possono impiegare per rimuovere lo sporco ostinato e le incrostazioni dalle superfici domestiche lavabili. Basta ricorrere a una spugna e strofinare su di esse delle pose di caffè, aggiungendo un po' d'acqua o di sapone liquido naturale per semplificare l'operazione.
In particolare, grazie al loro effetto sgrassante, sono degli ottimi alleati per lavare pentole e padelle molto unte. Inoltre, sono indicati per lucidare i bicchieri. Dopo averli lavati, occorre lustrarli con la polvere dei fondi per togliere gli aloni di calcare.
È sconsigliato, invece, sottoporre allo stesso trattamento i piatti, perché potrebbero colorarsi in maniera irreversibile.
I fondi di caffè permettono di eliminare anche macchie e antipatiche chiazze da mobili e pavimenti. È necessario inumidire un panno, passarlo sulle pose e sfregare direttamente sulla macchia. Il risultato finale vi lascerà senza parole.
Che ne dite poi di far tornare come nuovi arredi e oggetti di uso quotidiano?
Gli antiestetici graffi presenti sui complementi di legno scuro si possono ritoccare cospargendoli di una pasta cremosa ricavata mescolando la posa del caffè con acqua tiepida.
Persino la pulizia del camino trarrà giovamento dall'utilizzo dei fondi di caffè.
Basta ricoprirne la superficie interna con le pose ancora umide, così che si possa rimuovere la cenere con maggiore facilità, assorbendone il fastidioso odore.
Proprio per la loro capacità di assorbire odori poco piacevoli, i fondi di caffè possono essere messi all'interno del frigo o del congelatore, nella scarpiera, nell'armadio o in cantina; è sufficiente inserirli in un vasetto senza tappo o in un paio di vecchi collant, aggiungere qualche goccia di olio essenziale della fragranza che più ci piace, così da regalare un profumo di fresco a ogni angolo della casa.
Perché non porre un po' di posa del caffè nel posacenere?
Questo accorgimento aiuterà a contrastare lo sgradevole odore causato dalle cicche di sigarette consumate.
Addio ai cattivi odori pure in bagno. I fondi di caffè, diluiti in acqua, sono ideali per pulire e disinfettare gli scarichi dei lavandini e del water. Basta mescolarli all'acqua e lasciarli nello scarico per una ventina di minuti; in questo modo, potremo prevenire eventuali ingorghi.
I fondi di caffè rappresentano un ingrediente da non sottovalutare nella preparazione di saponi fai da te. Ecco come realizzarne uno, da tenere in bagno o in cucina, per eliminare dalle mani il forte odore di spezie e alimenti come l'aglio, la cipolla o il pesce.
In una padella antiaderente, bisogna aggiungere cento grammi di sapone di Marsiglia grattugiato, 50 ml di acqua e due cucchiai abbondanti di posa del caffè ben asciutta.
Accendere il fornello al minimo e iniziare a girare con un cucchiaio di plastica, per evitare di graffiare la padella. Quando il sapone sarà abbastanza morbido, uniremo altri 50 ml di acqua; non appena anche questa verrà assorbita, potremo spegnere il fornello.
Il composto così ottenuto va messo negli stampi di silicone o plastica velocemente, prima che si indurisca. Lasciare a riposo per tre ore, trascorse le quali, per facilitarne l'estrazione, va posto per dieci minuti nel congelatore. Una volta tirato fuori, va sistemato su una salvietta o della carta da forno per qualche giorno; i saponi saranno ora pronti all'uso.
Con i fondi di caffè, portati a ebollizione, è possibile ottenere una tintura naturale da utilizzare sui tessuti o per dipingere su carta o tela.
Un'ottima idea per dare un nuovo look ai tessili della casa (tende, tovaglie, cuscini, lenzuola, asciugamani) o per realizzare quadri e creazioni fai da te , ideali per decorare vari angoli della casa. I fondi di caffè, infatti, sono un valido colorante per i lavori di découpage.
I fondi di caffè sono perfetti persino per ideare l'imbottitura di un puntaspilli fai da te.
In che modo? Innanzitutto, bisogna lasciare asciugare all'aria la posa del caffè e poi assemblare vari fondi, cucendo tra di loro degli scampoli di stoffa.
La presenza del caffè, grazie alle sue intrinseche proprietà, permetterà di evitare la comparsa della ruggine sugli spilli, così da poter essere maneggiati, in maniera sicura, per dare libero sfogo alla propria creatività.
I fondi di caffè, sparsi sui punti di passaggio di finestre, porte e aperture varie o nelle crepe dei muri, fungono da efficaci repellenti naturali, perfetti per tenere lontane le formiche.
Possiamo ricorrere sia ai chicchi che ai fondi, creando delle montagnette vicino all'ingresso del formicaio. Con questa piccola accortezza, verranno allontanate le formiche e distrutte le possibili uova, scongiurando l'impiego di prodotti chimici dannosi per la salute e per l'ambiente.
Sono indicati anche per allontanare chiocciole e lumache che possono rovinare il nostro giardino.
Le pose di caffè essiccate sono un ottimo fertilizzante per le nostre piante da appartamento o per quelle sistemate su balconi, terrazzi o giardini. È sufficiente metterle direttamente nel vaso o spargerle sopra la terra.
Si possono usare pure in forma liquida; è consigliato aggiungere due tazze di fondi di caffè nell'innaffiatoio e dopo qualche ora di infusione, filtrare per ottenere un buon fertilizzante liquido, ideale per nutrire le foglie di piante e fiori acidofile come le rose, le azalee e le camelie.
Inoltre, i fondi di caffè sono ricchi di azoto, magnesio, calcio, potassio e tracce di altri minerali, ecco perché sono indicati per preparare e arricchire il compost.
Anche capsule e cialde possono essere riciclate per creare originali complementi d'arredo. A cominciare da una colorata ghirlanda da appendere sulla porta d'ingresso e impreziosire con nastri o dettagli naturali, come foglie o fiori, per accogliere con allegria gli ospiti, o un pratico specchio, utile per controllare capelli e trucco prima di uscire di casa.
Come procedere? Per prima cosa, bisogna aprire la parte superiore delle capsule, rimuovere i residui di caffè, lavarle e schiacciarle con l'aiuto di un martello o di un mortaio. I dischetti ottenuti vanno poi attaccati con della colla a caldo. In maniera simile, possiamo dare vita a una lampada da lettura o a una tenda eco-chic da mettere in cucina o nella camera dei ragazzi.
Nel primo caso, occorre prima ideare una struttura metallica con del fil di ferro, disporre le capsule in fila e unirle con la colla a caldo; nel secondo, invece, basta incollare i dischetti a dei fili di nylon e il gioco è fatto.
Infine, con un po' di fantasia e manualità si possono realizzare portafoto, portacandele, portaombrelli, portariviste e persino un'insolita illuminazione da parete.
In che modo?
È sufficiente forare le capsule, procurarsi una serie di lucine bianche e inserirne una per ogni capsula; in poco tempo, ne avremo riciclate un buon numero e decorato un angolo della casa con grande creatività.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.900 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Riciclare i fondi del caffè che potrebbero interessarti
|
Il çurface, un materiale sostenibile fatto di caffè
Arredamento - Il çurface, una parola che letteralmente vuol dire superficie di caffè, è un materiale sostenibile ottenuto mescolando i fondi di caffè con plastica riciclata.
|
Arredi dai fondi di caffè
Arredamento - Un'azienda londinese trasforma i fondi del caffè in particolari oggetti di arredamento, creando il Curface, un materiale nuovo ed ecocompatibile.
|
In che modo sfruttare i fondi di caffè per uso domestico
Idee fai da te - Riciclare i fondi di caffè per uso domestico, come l'eliminazione degli odori o l'allontanamento di insetti. Vediamo inseme tutte le sue possibili applicazioni.
|
Stampante al caffè
Arredamento - Il potenziale offerto dalle materie rinnovabili per ricavarne energie pulite che ci aiutino nella vita quotidiana è notevolissimo, e se ne stanno rendendo
|
Idee per decorazioni natalizie con capsule e bicchierini da caffè
Decorazioni - Dalle luci di Natale ai pupazzetti da appendere all'albero, sono tante le idee di riciclo creativo per dar vita ad addobbi natalizi con le capsule di caffè usate
|
Macchine per caffè a incasso: design e qualità ad alto livello
Piccoli elettrodomestici - Se amate ordine e rigore, nella scelta della macchina per il caffè da cucina, la soluzione che più si adatta al vostro stile di vita è la versione da incasso.
|
Macchine professionali per bere un ottimo caffè anche nella cucina di casa
Casalinghi - Caffè espresso in casa o in ufficio come al bar? Con le nuove macchine per caffè espresso oggi si può, senza rinunciare a gusto e aroma, con un occhio al design
|
Giornata nazionale del riciclo
Bioedilizia - Il due ottobre arriva in venti piazze d'Italia la Prima Giornata Nazionale del Riciclo e della Raccolta Differenziata di Qualità organizzata dal CONAI e dal Ministero dell'Ambiente.
|
Come allestire un grazioso angolo da caffè in casa
Complementi d'arredo - Macchine per l'espresso, scritte a tema, porta cialde e porta capsule fai da te: ecco idee e suggerimenti per ricreare un angolo del caffè pure in piccoli spazi
|