Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Durante la Quarta Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica svoltasi il 14 dicembre, Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) hanno formulato alcune proposte.
Attualmente, le abitazioni ad alta esposizione al rischio sismico sono oltre 12 milioni. La spesa stimata per la messa in sicurezza è pari a 93 miliardi di euro, una cifra inferiore ai costi di ricostruzione sostenuti dalla Stato (130 miliardi di euro negli ultimi 53 anni).
Sulla base di questi presupposti, è necessario incentivare maggiormente gli interventi di messa in sicurezza, perché i bonus fiscali ci sono, ma faticano a decollare. O meglio, le agevolazioni dei vari bonus sono stati più che altro utilizzati per interventi di riqualificazione energetica. Secondo le stime dell'Agenzia delle Entrate, il rapporto tra interventi per efficientamento energetico e prevenzione antisismica è di circa 7:1.
Molto probabilmente, i cittadini non hanno colto appieno questa importantissima opportunità per la scarsa conoscenza del problema e la difficile percezione del rischio sismico per la propria casa. A ciò, vanno poi aggiunti fattori quali la complessità e la lunghezza temporale della progettazione nonché l'invasività degli interventi che spesso costringono all'abbandono dell'abitazione.
Secondo Francesco Miceli, presidente del CNAPPC, le varie forme di bonus dovrebbero diventare misure strutturali inserite in una strategia a lungo periodo e che abbia al centro la rigenerazione urbana sostenibile e partecipata.
La Rete delle Professioni Tecniche (RPT) ha proposto un emendamento alla Legge di Bilancio che prevede la possibilità di comprendere, tra gli interventi detraibili, la verifica sismica dell'edificio. Ciò consentirebbe quindi costi accettabili per la collettività.
Dello stesso tenore, l'emendamento che propone di rendere detraibile la spesa per il monitoraggio sismico degli edifici.
È poi fortemente auspicabile l'istituzione del Fascicolo del Fabbricato contenente importanti informazioni sulla sua storia tecnica, di manutenzione, autorizzativa e amministrativa, nonché indicazioni sul grado di classificazione sismica ed energetica.
Infine, un altro tema dibattuto riguarda l'assicurazione dei fabbricati dal rischio sismico, che potrebbe essere supportata con deducibilità fiscali o addirittura resa obbligatoria.
|
||
Buongiorno a tutti,Io mi trovo in una situazione difficile, da due mesi hanno iniziato i lavori di casa, quindi ora è impraticabile.Adesso l'azienda mi dice che ha il... |
Buongiorno, stiamo acquistando da costruttore immobile (rogito a gennaio 2022 e preliminare nel 2020) che usufruirà del Super SismaBonus e pertanto del BonusMobili. E'... |
Buonasera a tutti.Vorrei porre il seguente quesito.Iil Sismabonus classico, con migliorento delle due classi di rischio, può essere cumulato, in termini di beneficio... |
Buongiorno,devo ristrutturare la mia casa bifamiliare (pavimenti,impianti ecc ecc) e devo poi rendere abitabile un garage esterno(posizionato attualmente) a qualche metro dalla... |
Buongiorno,espongo il mio quesito:devo ricostruire un muro pericolante del giardino di casa. Il muro affaccia sulla strada sottostante. La zona sismica è la 3, la categoria... |