Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, Leggi l'informativa.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. |
Gli anni che passano, la famiglia che cresce, i figli che diventano grandi ed hanno bisogno di più spazio per sè… sono tutti motivi per cui si può desiderare di aggiungere una camera in più ad un appartamento.
Non è necessario realizzare un ampliamento della casa, che non è sempre possibile, ma spesso basta semplicemente ridistribuire e sfruttare meglio gli spazi che si hanno a disposizione.
Molta edilizia degli anni Sessanta e Settanta, infatti, è costituita da appartamenti di dimensioni abbastanza generose, ma in cui gli spazi non sono distribuiti nella maniera migliore, motivo per cui spesso oggi sono oggetto di ristrutturazione totale.È il caso dell'appartamento oggetto del progetto che descrivo in questo articolo, costituito da un ingresso, una cucina piccola ma abitabile, un ampio soggiorno e una zona notte con due camere da letto e due bagni, di cui uno direttamente comunicante con la camera matrimoniale.
L'esigenza della famiglia proprietaria era quella di avere una camera da letto in più, in modo da destinarne una a ciascun figlio. La metratura, di circa 90 metri quadri, era sufficiente a permettere la creazione di una seconda camera, rimanendo nei parametri fissati dalla normativa nazionale e dai regolamenti locali d'igiene, che richiedono un minimo di 9 metri quadri per una cameretta destinata ad una sola persona.
Tuttavia, in un periodo di crisi come quello che viviamo, ogni famiglia deve fare i conti con le proprie possibilità di budget, per cui ai committenti sono state proposte due ipotesi progettuali, calcolando per ognuna di esse un preventivo di massima dei costi da sostenere per i lavori da eseguire.
Il calcolo è stato effettuato con il nostro software gratuito Calcola i costi di ristrutturazione, tenendo conto del Comune in cui si dovrà realizzare l'intervento, dei metri quadri interessati dai lavori, del piano in cui è ubicato l'appartamento, del grado di finitura, che sarà di media qualità, e poi selezionando di volta in volta i lavori da realizzare. Il programma permette di ottenere dei valori con un livello di attendibilità del 93%.
Non dimentichiamo poi che questo tipo di interventi rientra nell'ambito della manutenzione straordinaria, quindi si tratta di lavori edilizi agevolabili con la detrazione Irpef del 50% della spesa sostenuta, per cui c'è per la famiglia una possibilità in più di risparmio.
La prima ipotesi progettuale proposta ai committenti tiene conto della loro richiesta di ridurre al minimo indispensabile i lavori necessari e quindi la somma di denaro da investire.
Il progetto prevede di trasformare l'attuale cucina in una cameretta, mentre il grande soggiorno sarà sufficiente per accogliere sia una confortevole zona giorno che una cucina a vista.
I lavori sarebbero così davvero ridotti al minimo e riguarderebbero soprattutto lo spostamento dell'impianto idrico della cucina, mentre non sarà necessario neanche sostituire i pavimenti.
La cameretta è arredata con un letto inserito nella nicchia esistente, mentre armadio e scrivania sono sulla parete opposta, con quest'ultima accanto alla porta finestra.
Con il nostro software gratuito di calcolo dei costi di ristrutturazione, abbiamo stimato che la spesa per realizzare tale intervento si aggira intorno a 13.000 euro più Iva.
Questa soluzione, però, presenta lo svantaggio che la cameretta si trova all'ingresso dell'abitazione e lontano dal resto della zona notte e dai bagni, e risulta quindi un ambiente di passaggio e poco riservato. Per questo è stata proposta anche la seconda ipotesi.
La seconda ipotesi progettuale prevede invece un minimo di interventi murari, evidenziati nella planimetria con l'indicazione dei gialli e rossi (che rappresentano rispettivamente le demolizioni e le ricostruzioni).
Infatti il progetto prevede la demolizione della cucina esistente e il suo spostamento dal lato opposto.
In questo modo la casa avrebbe comunque un ampio soggiorno d'ingresso.
Accanto alla cucina viene ricavata la seconda cameretta, alla quale è possibile accedere da un unico disimpegno comune per tutta la zona notte.
In questo spazio di distribuzione tra le camere è possibile ricavare anche un'utile nicchia dove inserire un pratico armadio a muro che può fungere da ripostiglio.
La cameretta è arredata con un letto e una scrivania sotto la finestra, mentre, per posizionare l'armadio, deve essere realizzata un'apposita nicchia, attrezzata con mensole nella parte anteriore, accanto al pilastro, e frontale rispetto all'entrata.
In questo caso il costo dell'intervento ricavato dal nostro software è di circa 31.500 euro più IVA.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 309.140 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Ricavare una camera in più che potrebbero interessarti
|
Stima lavori ristrutturazione
Restauro edile - La stima dei costi dei lavori edili da farsi in una ristrutturazione può essere facilitata utilizzando la semplicità e rapidità dei moderni servizi online.
|
Progetti casa al Cersaie 2012
Architettura - Numerosi visitatori allo stand di Lavorincasa.it a Cersaie 2012 hanno usufruito della consulenza gratuita per la ristrutturazione e della stima dei costi dei lavori.
|
A chi affidare i lavori di Ristrutturazione?
Restauro edile - Scegliere una ditta per i lavori di ristrutturazione casa: qualità, sicurezza, giusto prezzo e tempi certi di consegna sono le credenziali. Il web ci dà una mano
|
Lavori di ristrutturazione: cosa sapere
Restauro edile - Conoscere gli step da percorrere prima di iniziare i lavori di ristrutturazione è fondamentale per il raggiungimento del risultato voluto, risparmiando risorse!
|
Come risparmiare sui lavori di ristrutturazione
Restauro edile - Come risparmiare per i lavori di ristrutturazione della propria casa, chiedendo ed ottenendo in automatico offerte e preventivi delle imprese e aziende del settore.
|
Disegna la tua casa al Cersaie 2019
Soluzioni progettuali - Consulenza gratuita al Cersaie: anche quest'anno Lavorincasa.it ha partecipato alla storica fiera bolognese mettendo a disposizione il suo staff di professionisti
|
Lavorincasa.it al Cersaie 2012
Architettura - Dal 25 al 29 settembre Lavorincasa.it sarà presente al Cersaie di Bologna con un proprio spazio (pad. CS - stand 72) per offrire dei servizi gratuiti ai propri utenti.
|
Disegna la tua casa al Cersaie 2015
Architettura - Anche al CERSAIE di quest'anno Lavorincasa.it ha partecipato a Disegna la tua casa: i nostri architetti hanno incontrato gli utenti per una consulenza gratuita!
|
Bonus Facciate: quanto costa ristrutturare le facciate di un edificio?
Facciate e pareti - Con la manovra 2020 il governo ha proposto di inserire tra le detrazioni fiscali il Bonus Facciate. Ma quanto costa ristrutturare la facciata di un edificio?
|
Salve.Il mio quesito è il seguente.Abito in condominio e sono proprietario oltre ad un appartamento anche di un giardino esclusivo il quale confina con due lati del...
|
Ciao a tutti.Situazione: abito in una bifamigliare.Sto al primo piano, i miei vicini al piano terra.Il mio terrazzo ha iniziato ad evere delle infiltrazioni.I miei vicini dicono...
|
Salve a tutti.Ieri i nuovi proprietari dell'appartamento sopra al mio sono venuti a informarmi che da lunedì cominceranno i lavori di ristrutturazione.Hanno aggiunto che...
|
Buongiorno,dato per assodato che i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria da effettuare su una canna fumaria sono di competenza dei suoi utilizzatori, vorrei gentilmente...
|
Salve,ho da poco in un fondo commerciale (contesto condominiale) tolto il controsoffitto in rete metallica e credo malta (pesa tantissimo) e ho rinvenuto sotto, le travi portanti...
|