Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
04 Marzo 2014 ore 15:41 - NEWS Zona bagno |
Uno degli interventi che più di frequente capita di affrontare, nell'ambito della ristrutturazione di un appartamento, è quello di ricavare il secondo bagno laddove ne sia presente soltanto uno.Un secondo bagno, anche piccolo e con solo una parte dei sanitari, è una esigenza che si fa sentire non appena la famiglia si ingrandisce o gli orari di lavoro si sovrappongono.
Compito spesso arduo, dal punto di vista progettuale, perché gli alloggi attuali sono spesso già di dimensioni ridotte, e perché non sempre è possibile posizionare il secondo bagno in prossimità degli scarichi esistenti.
In ogni caso, di solito si cerca di risolvere comunque il problema, ad esempio dividendo il bagno esistente in due più piccoli, ricavando dello spazio dal ridimensionamento delle stanze adiacenti o inserendo il nuovo servizio in un ripostiglio, e superando il problema degli scarichi con l'utilizzo di sistemi tipo Sanitrit.
Meno frequente è, nella pratica professionale, il caso inverso, ciò la richiesta di ricavare un unico grande bagno dall'unione dei due preesistenti, eppure è una fattispecie che si può verificare.
Come il caso del progetto che vi illustro in questo articolo, in cui il committente desiderava unire i due bagni esistenti, di cui uno completo con vasca e l'altro, molto piccolo, con lavabo, w.c. e lavatrice ad ingombro ridotto, per realizzarne uno grande e confortevole, provvisto sia di cabina doccia che di vasca con idromassaggio.
Quando si affronta un progetto di questo tipo bisogna tenere in considerazione, oltre che ovviamente le richieste del committente, anche una serie di altri fattori: essendo l'unico bagno in casa bisogna far sì che, nell'eventualità, possa essere utilizzato anche da due persone contemporaneamente.
Inoltre è plausibile dover trovare lo spazio anche per una lavatrice, se in casa non c'è un posto destinato allo scopo, come una lavanderia, senza che la sua presenza vada a discapito dell'estetica della stanza.
Sono così state proposte al committente due ipotesi progettuali.
L'unione dei due bagni prevede, come primi interventi, l'abbattimento della parete che li divide e la chiusura della porta del bagno più grande, mentre dell'unica porta rimasta si dovrà invertire il senso di apertura.Il primo progetto prevede la realizzazione, di fronte all'entrata, di una parete alta circa 2 metri, davanti alla quale posizionare un mobile con doppio lavabo.
Nell'angolo opposto, invece, viene posizionata una vasca con idromassaggio appunto angolare con lato di 145 cm.
Alle spalle della parete del lavabo vengono collocati i sanitari: in questo modo il wc viene ad essere in posizione non lontana da quella preesistente, quindi in vicinanza degli scarichi; inoltre l'area dei sanitari viene ad essere separata dall' ingresso del bagno e più appartata.
In ciascuno dei due bagni preesistenti era presente una nicchia, e il progetto prevede il loro razionale sfruttamento.
In una, la più grande, è stato inserito un piatto doccia con colonna multifunzione, chiuso da una porta in cristallo.
Per l'altra invece, si è proposto l'inserimento della lavatrice, e magari anche di una asciugatrice sovrapposta a colonna. La chiusura di questa nicchia con un'anta in cristallo opaco simile a quello della doccia, nasconderà alla vista questo angolo più funzionale (una vera e propria piccola lavanderia), e nello stesso tempo manterrà un'uniformità di disegno.
Nel caso in cui non ci fosse la necessità di mettere una lavatrice in questo bagno, invece, la nicchia potrebbe essere utilizzata per realizzare un comodo armadio a muro, dove conservare asciugamani e accappatoi.
Sulla parete accanto alla vasca viene installato un termoarredo, elemento di grande praticità.
La seconda ipotesi di progetto proposta prevede solo alcune piccole varianti rispetto alla prima.
In questo caso il muretto a cui sono appoggiati i sanitari è alto solo 120 cm, in modo da rendere più luminosa la stanza, lasciando penetrare la luce di entrambe le finestre.
A questo muretto basso è appoggiata la vasca idromassaggio, sempre di forma angolare, ma di dimensioni più piccole, avendo il lato di 120 cm.
Di conseguenza il mobile con doppio lavabo, elemento di grande comodità per l'utilizzo del bagno in contemporanea da due persone, viene posizionato sulla parete di fronte.
La scelta, alla fine, è ricaduta su questa seconda ipotesi progettuale, proprio in virtù della maggiore luminosità data al grande ambiente , lasciando libero il passaggio della luce dalle due finestre.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.869 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Ricavare un grande bagno da due piccoli che potrebbero interessarti
|
Nicchie in un bagno
Bagno - Una parete con lavabo centrale è affiancata da due rientranze attrezzate con vasca e lavatrice, ideali per sfruttare lo spazio in modo intelligente e funzionale.
|
Come eseguire una ristrutturazione smart professionale, rapida e senza stress
Restauro edile - Per chi vuole rinnovare casa ma teme l'organizzazione del cantiere, arriva un servizio che consiste nell'affidare a esperti la ristrutturazione chiavi in mano.
|
Ristrutturazione unita' abitativa di 45 mq
Progettazione - Una piccola unita' abitativa per due persone viene redistribuita negli spazi interni.
|
No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzione
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti.
|
Bagno online: come ristrutturarlo in pochi giorni
Bagno - Rinnovare il bagno è uno degli interventi che prima o poi bisogna fare. A spaventare sono i tempi lunghi di realizzazione. Ecco una soluzione semplice e veloce.
|
Soluzioni per ristrutturare il bagno con Remail
Vasche e docce - Godere di un nuovo bagno, ammodernato e aggiornato alle esigenze di chi vive la casa, senza mettere in conto muratori per giorni, è possibile con i servizi Remail
|
Ristrutturazione e bagni
Bagno - In fase di ristrutturazione di una casa o di realizzazione di una nuova, la definizione dei bagni in termini di volumi, superfici e predisposizioni è molto delicata.
|
Progetto di due camerette con bagno in una mansarda esistente
Sottotetto - Da una mansarda con soffitto elevato sono state ricavate due camerette, un bagno e un ripostiglio senza modificare le aperture esistenti dell'involucro esterno.
|
Progettazione e ristrutturazione personalizzate
Soluzioni progettuali - Quando si progetta un intervento di ristrutturazione è molto importante tenere in considerazione le esigenze e le aspettative della propria committenza.
|
Ciao a tutti! Abito in un blocco di 6 appartamenti con ognuno il proprio ingresso e giardino. Questo blocco di case ha più o meno 10 anni e vorremmo approffittare dei bonus...
|
Buonasera a tutti, vorrei sapere se è possibile ristrutturare completamente il bagno che vedete in foto, spostando i sanitari sul lato e togliendo lo scalino.Grazie...
|
Ciao a tutti, abito in una bifamiliare del 2009 e, complice la proroga del superbonus, vorrei capire se mi possa convenire un intervento mirato all'installazione di una pompa di...
|
Salve, ho un bagno cieco attaccato ad un bagno con finestra. Farò una falsa trave da circa 2,90 metri (in rosso nel disegno) per inserire un tubo di aerazione. Secondo voi...
|
Buongiorno, vorrei sapere quali sono gli interventi che permettono di beneficiare delle detrazioni del 50% per la ristrutturazione del bagno. La semplice sostituzione di...
|