Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Idee armadio a muro: vediamo insieme come realizzare in modalità fai da te un armadio a parete in nicchia con semplici interventi di falegnameria, un minimo di esperienza nei lavori manuali e senso pratico, materiali facilmente reperibili e attrezzi d'uso comune.
Per migliorare le funzionalità di un alloggio, solitamente negli interventi di suddivisione interna si predispongono, durante la fase progettuale, dei piccoli spazi da adibire a ripostigli e piccoli armadi nei ritagli delle volumetrie.
Queste piccole cubature possono essere ricavate tra le tramezzature, tra le sporgenze di pilastri oppure potranno essere destinati proprio dei locali appositi in una parte distinta dell'abitazione.
Se il volume viene ricavato fra le tramezzature o i pilastri, si parla di nicchie, ossia di spazi poco profondi creati spesso nei corridoi e disimpegni, così come su porzioni di parete della zona giorno o zona notte, o comunque su piccole aree murali che, per particolari condizioni sono difficilmente accorpabili ad altri ambienti.
Nell'esempio di seguito descritto, si propone un intervento che ha reso possibile la realizzazione di un'armadiatura a muro in nicchia nel contesto della zona giorno di un appartamento di media metratura.
Per quanto concerne le dimensioni e le caratteristiche di tale specifica nicchia in muratura, c'è da dire che in origine questo spazio era uno degli angoli di un articolato open space giorno, senza destinazione specifica e quindi senza alcuna utilità funzionale.
Solo in seguito, con una ridefinizione di parte della disposizione interna dell'abitazione, la proprietà ha chiuso questo spazio con due spallette laterali in muratura creando, di fatto, una nicchia.
Questa nicchia - evidenziata dal tratteggio in pianta - risulta delimitata da tre pareti e presenta dimensioni interne pari a 120 cm di larghezza x 58 cm di profondità x 270 cm in altezza.
In seguito a tali interventi, si è colta la possibilità di attrezzare questa nicchia con un guardaroba su misura in grado di contenere biancheria ed elementi ingombranti come valigie oltre a uno spazio uso appenderia.
Per la sua collocazione, prossima all'entrata principale dell'appartamento e interposta tra cucina e salone, l'armadio a muro ingresso casa si presta egregiamente come cappottiera per gli ospiti, nonché per un pratico e veloce utilizzo personale di tutti i giorni.
Per attrezzare in maniera efficiente questo armadio in muratura è stato necessario collocare all'interno delle ampie mensole e poi chiudere il vano con due ante armadio su misura, aventi le dimensioni ciascuna di cm 59 in larghezza x cm 250 di altezza.
Tutto il materiale necessario per l'armadio a muro fai da te è reperibile presso uno dei tanti negozi specializzati di bricolage o di legname, presenti ormai in tutte le città o nei maggiori centri commerciali.
Vista la semplicità dell'opera, come peraltro si avrà modo di constatare in seguito, i lavori di falegnameria e di rifinitura sono stati eseguiti in maniera autonoma dallo stesso proprietario e senza l'ausilio di personale specializzato.
Per realizzare questo armadio 120 cm, sono stati impiegati i seguenti materiali:
Per quanto riguarda le attrezzature impiegate durante i lavori, si tratta per lo più di utensili di uso comune tra cui il martello, l'avvitatore elettrico e il trapano.
Fa eccezione a questo elenco la sega circolare, indispensabile per il taglio dei singoli elementi di legno. In questo caso, se non si possiede questo attrezzo, si può usufruire del servizio offerto da alcuni grossi centri di bricolage che dispongono di un laboratorio annesso.
Ovviamente, prima ancora di iniziare il lavoro, sono state definite in precedenza, come da progetto, le misure dei ripiani di appoggio, delle due ante con telaio per nicchia e di altri elementi come lo spazio di rotazione dei pannelli e di tolleranza dimensionale.
Nella prima fase dei lavori sono stati collocati due murali, ossia due listelli verticali - ottenuti dal taglio del multistrato di pioppo - sui lati delle spallette corrispondenti alla rotazione delle ante per nicchia a muro, com'è illustrato nel disegno di messa in opera.
In seguito, dopo il taglio su misura dei due pannelli, sono stati ricavati degli incavi circolari - come sede cerniere - tramite un accessorio installato nel trapano.
Collocate le cerniere sulle sedi del pannello, si è fissata ciascun'anta direttamente sul murale mediante delle viti. Per completare questa parte dell'intervento, sulla base a terra e sull'architrave sono state installate due tavole di circa dieci centimetri di larghezza, con tasselli e viti, aventi funzione di battente.
All'interno dell'armadio in nicchia, dopo aver individuato il numero e l'altezza delle mensole, si sono collocati dei sostegni perimetrali di legno - fissati con tasselli a vite sia sulle spallette laterali che sul fondo della nicchia - dove poi sono stati poggiati i ripiani di MDF laminato bianco.
Nel seguente disegno, chiarisco la struttura d'arredo interna ed esterna di questo armadio per soggiorno che fa da interparete tra ingresso, cucina e salone, segnando i percorsi tra le diverse zone funzionali.
Un tubo di acciaio cromato preferibilmente a sezione ovale, con funzione di asta appendiabiti, va fissato con gli appositi supporti sui listelli orizzontali laterali di ciascuna spalletta, così da attrezzare il volume appenderia.
Per quanto concerne il rivestimento armadio a muro, per rifinire e uniformare la superficie di legno naturale delle ante su misura per nicchia, si è proceduto con cicli di carteggiatura tramite carta vetrata abrasiva grana 120 e in seguito con carta grana 180.
In questa fase si è rispettata la direzione delle venature del legno in modo da non determinare striature difficilmente eliminabili. Al termine di questo intervento, l'intera superficie è stata spolverata con un pennello e poi ripulita nuovamente con un panno umido.
Le imperfezioni superficiali, così come la composizione degli strati sui bordi delle tavole, sono state eliminate con stucco per legno passato a spatola. Verificata la regolarità delle superfici, si è completato il lavoro con la stesura di impregnante bianco a pennello, in più mani.
Ultimata questa fase dei lavori, è stato possibile installare le due maniglie in acciaio inox, oltre a uno specchio sul lato interno di un'anta, utile per il cambio d'abito e per un rapido controllo dell'outfit prima di uscire.
La Modonesi Falegnameria realizza armadi su misura per le più svariate esigenze di storage e di arredo.
Interessanti le soluzioni in foto, dove un armadio a muro angolare è associato a un altro armadio guardaroba in nicchia con cassettiera interna, per un completo comfort funzionale all'interno dell'ambiente notte.
Nella successiva foto, un esempio di realizzazione della Falegnameria BroWood azienda con ventennale esperienza di lavorazioni artigianali su misura, per soddisfare le diverse esigenze abitative.
Si tratta di un armadio incassato a muro con ante a filo parete in laccato bianco puro satinato.
La nicchia è stata ricavata dopo la ristrutturazione; all'interno del volume è stato montato un telaio in massello 80×30, due ante in listellare impiallacciato da 20 mm, con apertura a gola su traversa centrale e montaggio finale a filo mostra.
In fai da te è possibile realizzare alcuni semplici lavori di sistemazione degli spazi abitativi: potrà risultare un'operazione fattibile anche la realizzazione di armadi e guardaroba a muro, creati a misura delle cubature disponibili e attrezzati per una pratica multifunzionalità, così da risparmiare sui costi di manodopera, valorizzando gli ambienti con un tocco personale e creativo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.807 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Ricavare un armadio a muro in nicchia che potrebbero interessarti
|
Cloffice, lavorare dentro l'armadio di casaArredo Ufficio - Armadi, cabine e stanze guardaroba amplificano la loro funzione originaria e si trasformano in confortevoli uffici domestici. Ecco alcune idee a cui ispirarvi. |
Armadio a muro per organizzare la camera da lettoArmadi e cabine armadio - Un armadio a muro nella camera da letto è ideale come soluzione salvaspazio per stanze di piccole dimensioni ma anche per migliorare l'estetica nel suo complesso |
Attrezzare la camera da lettoArredamento - Quando la camera da letto ha una forma irregolare non sempre è semplice attrezzarla con armadi; si ricorre allora a soluzioni che sfruttino al massimo gli spazi. |
Porta trasformata in armadioArredamento - La trasformazione di un vano d'ingresso in un moderno armadio. |
Le migliori cabine armadio componibili realizzate in mansardaSottotetto - Gli armadi e le cabine armadio sono un elemento indispensabile nell'arredamento di un'abitazione. Di norma sono inseriti nelle camere da letto oppure in mansarda |
Armadio a muro: soluzioni per un ingresso pratico e personaleLibrerie - L'ingresso è il primo punto di contatto con la casa, per questo è importante renderlo accogliente, pratico e gradevole scegliendo l'armadio a muro giusto. |
Come realizzare un funzionale armadio a muro in mansardaSottotetto - La soluzione di arredare la mansarda con armadi a muro è efficace per sfruttare al meglio ogni spazio, anche il più difficile da raggiungere in profondità e altezza |
Riorganizzare lo spazio in casa con l'armadio in cartongessoArmadi e cabine armadio - Un modo per sfruttare bene gli spazi è la realizzazione di un armadio in cartongesso. Un intervento semplice, soprattutto per gli amanti dei lavori di fai da te |
Ottimizzare lo spazio con armadi raso pareteArmadi e cabine armadio - L'armadio raso parete rappresenta un'ottima soluzione per sfruttare gli spazi inutilizzati della casa, anche molto piccoli, realizzando ante su misura invisibili |
Buongiorno, sto per imbarcarmi in una ristrutturazione completa e ho messo in preventivo di chiedervi diversi pareri. Oggi è la volta della cucina, che al momento è... |
Buongiorno, vorrei chiedere un consiglio.purtroppo ho una casa molto umida, ho fatto diversi lavori e sembra sia diminuita. Ma comunque c'è ancora. Vorrei fare un armadio a... |