Ri-Costruire 3.0: Longarone Fiere Dolomiti lancia la manifestazione virtuale
Dal 25 febbraio 2022, Longarone Fiere Dolomiti lancia Ri-Costruire 3.0. Il salone annuale dedicato all'edilizia, al risparmio energetico e alla sicurezza, anticipa con una manifestazione virtuale l'evento vero e proprio che si terrà invece, in presenza, il prossimo mese di aprile (8-9-10 aprile 2022).
L'evento Ri-Costruire Virtuale, B2B rappresenterà un punto di incontro tra aziende e professionisti dell'edilizia.
Si svolgerà sotto l'egida della Commissione europea in quanto è riconosciuto come Local Event
Un evento che dunque si andrà a inserire nel contesto europeo delle EU Industry Weeks. Grazie alla diffusione attraverso i suoi canali di comunicazione, Ri-Costruire Virtuale avrà una visibilità internazionale.
I rappresentanti delle maggiori aziende del settore della ricostruzione e del restauro – settori nei quali l'Italia è all'avanguardia rispetto al resto del mondo - discuteranno insieme su temi caldi e attuali come le agevolazioni statali a favore delle ristrutturazioni immobiliari. Non mancheranno tuttavia momenti di confronto per parlare in senso più generale del restauro.

Inoltre, si terranno incontri e scambi di buone pratiche tra le aziende del settore edilizio - e non solo - coadiuvate da professionisti che interverranno sul tema dei bonus edilizi e della sicurezza. In calendario anche discussioni su come la giovane generazione potrebbe plasmare il panorama futuro dell'industria dell'UE, in linea quanto proposto dalla Commissione: fare del 2022 l'anno europeo della gioventù.
Ma non solo. Con questo evento on-line anticipatorio, gli organizzatori vogliono stimolare le discussioni tra gli ecosistemi produttivi circa i loro percorsi verdi e digitali, in modo da rafforzare la resilienza delle aziende e delle pmi dell'UE.
Ri-Costruire Virtual si terrà a partire da venerdì 25 febbraio sul portale www.virtual.fiercostruire.com.
Partecipare a Ri-Costruire Virtual 2022 vuol dire cogliere l'opportunità di rendersi visibili all'interno di un'importante piattaforma, dove discutere le sfide del presente e del futuro, sviluppando opportunità in un dialogo che vede coinvolte molte parti interessate.
L'evento verrà presentato giovedì 24 febbraio con una Tavola rotonda che si svolgerà sempre in modalità on-line. Sarà già l'occasione per creare un momento di confronto tra il mondo della politica e delle istituzioni e l'ecosistema produttivo locale. Il focus sarà incentrato sui nuovi strumenti della strategia europea, ma anche nazionale e regionale, nel settore dell'edilizia e delle costruzioni.