|
Le reti ombreggianti a vela sono una delle soluzioni più apprezzate per schermare dal sole terrazzi, giardini, balconi e verande.
La loro forma geometrica, generalmente triangolare o rettangolare, ricorda le vele nautiche e conferisce un tocco di design contemporaneo agli spazi esterni.
Tenda a vela quadrata - foto Leroy Merlin
Oltre all’aspetto estetico, questi sistemi offrono una protezione efficace dai raggi UV e creano zone d’ombra ventilate e piacevoli, ideali durante la stagione estiva.
Uno degli aspetti principali da considerare è il materiale della rete.
Le vele in poliestere resinato sono leggere, impermeabili e facili da lavare, ideali per un uso occasionale.
Tenda a vela in tessuto impermeabile - foto Domondo.it
Quelle in HDPE (polietilene ad alta densità) sono microforate e traspiranti, perfette per favorire il passaggio dell’aria e resistere al vento.
I tessuti acrilici tecnici, infine, sono i più resistenti ai raggi UV e alla pioggia, ma anche i più costosi.
Ogni materiale presenta pro e contro:
Le reti a vela sono disponibili in diverse forme: triangolari per angoli e spazi irregolari, quadrate o rettangolari per aree più ampie.
Tenda a vela triangolare - foto Amazon
La scelta dipende dalla disposizione dei punti di ancoraggio.
Per quanto concerne il colore, invece, le nuances più richieste vanno dal bianco al beige, ma sono molto apprezzate anche le proposte antracite, grigio scuro o bordeaux per un tocco di originalità.
Le tonalità chiare riflettono meglio il calore ma ovviamente si sporcano più facilmente, mentre quelle scure sono più eleganti e discrete.
Le vele ombreggianti si fissano tramite ganci in acciaio inox, moschettoni, tenditori e corde ad alta resistenza.
È possibile ancorarle a pareti, pali dedicati o strutture già esistenti come pergole.
Kit fissaggio per rete a vela - foto Amazon
Alcuni modelli sono venduti in kit completi con tutto il necessario per l’installazione, acquistabili anche su Amazon, mentre per configurazioni più complesse si possono acquistare componenti separati.È fondamentale tendere la vela in modo uniforme per evitare accumuli d’acqua e garantirne la stabilità anche in presenza di vento.
Abbiamo un ampio ventaglio di opzioni per quanto riguarda le caratteristiche e i prezzi dei vari modelli di reti ombreggianti a vela.
I modelli in poliestere partono da circa 20 - 30 euro per una vela da 3 x 3 metri.
Le vele in HDPE hanno prezzi compresi tra i 40 e i 70 euro, mentre quelle in tessuto acrilico possono superare i 100 euro.
Marchi come Sekey, SolVision, Coolaroo e Maanta offrono soluzioni con protezione UV certificata, cuciture rinforzate e garanzia fino a 5 anni.
Chi cerca una soluzione permanente può optare per modelli professionali su misura, ancorabili con basi cementate o strutture metalliche.
Le reti a vela rappresentano un’alternativa leggera, elegante e flessibile a pergole e tende tradizionali.
Rete a vela rettangolare - foto Manomano.it
Con una spesa contenuta, è possibile proteggere dal sole e rendere vivibile anche l’esterno più esposto.
Versatili e facili da installare, permettono di personalizzare ogni spazio con soluzioni estetiche e funzionali: una scelta ideale per chi cerca comfort senza rinunciare allo stile.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||