Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
L'Home restyling o relooking è una tipologia di intervento che ci consente di portare a nuovo la nostra casa senza dover affrontare molti lavori o grosse spese.
Tra i miei clienti ce ne sono alcuni che mi contattano perchè sono stufi della propria casa e vorrebbero degli spazi con maggiore carattere.
Ce ne sono altri che investono nel settore immobiliare, per cui comprano delle case che poi rivendono o affittano, dopo averle messe a posto.
Il modo di procedere è analogo nei due casi, ma ha una piccola differenza nel fatto che nel secondo lo studio dell'intervento più adatto è supportato da una strategia di marketing.
In entrambi i casi, però, quando non si vuole ricorrere a lunghe e costose ristrutturazioni, si può operare con il restyling appunto.
In questo articolo vi mostro un esempio di progetto di Caterina Scamardella Architetto in cui è stato applicato proprio un intervento di home relooking.
Il progetto in questione riguarda una casa abitata che era già stata ristrutturata di recente, con fusione di appartamenti e una diversa distribuzione interna.
Nella casa c'è un'ampia zona giorno, divisa in più aree. Proprio su questa si è concentrato il progetto, con un restyling che doveva, nelle richieste della cliente, dare un carattere agli ambienti.
Siamo partiti da una chiacchierata in cui sono venute fuori tutte le insoddisfazioni della famiglia rispetto a ciò che andavamo a modificare:
In questo primo step sono state esaminate anche le peculiarità di questi spazi, che costituiscono un vincolo ma anche un'opportunità progettuale:
La prima analisi mi ha portato a dare innanzitutto alle varie aree una funzione specifica.
La casa parte da un ingresso abbastanza ampio, nel quale è già presente un mobile grigio lucido di media altezza e una nicchia occupata solo da un quadro.
Si tratta del primo spazio pubblico di accoglienza, quello che dà la prima impressione della casa.
Si entra poi in una prima area che nella definizione delle zone omogenee per me è diventato il living di accoglienza e rappresentanza, anch'esso spazio pubblico.
Si passa poi alla seconda area living, che stavolta ho definito privata, uno spazio di relax e per lo stare insieme della famiglia.
Collegata a questo spazio c'è la cucina con la zona pranzo.La carta da parati Wall&Deco WOW
Infine, c'è un'ultima zona omogenea, che fa anche da passaggio per le altre zone della casa. Questa è stata destinata in parte a costituire uno spazio personale per il relax e la lettura. Proprio in quest'area c'è una parete con porta filomuro rivestita dalla carta da parati WOW di Wall & decò.
Come sempre, per la definizione del filo conduttore che guida il progetto, insieme con la cliente ho raccolto una serie di immagini di ispirazione.
In realtà, dall'analisi fatta si evince che in questo caso la strada era già in parte tracciata e chiara, essendo presenti negli ambienti già degli elementi impegnativi.
Per dare omogeneità agli spazi e a tutti i fattori già disponibili, si è scelto uno stile classico contemporaneo, caratterizzato dalla fusione di elementi classici e moderni, vintage e di design più contemporaneo. Inoltre, questo stile permette di realizzare degli ambienti molto eleganti.
Un elemento già presente e fortemente caratterizzante è la carta da parati summenzionata. Essa è stata il punto di partenza per la definizione della palette colori.
Si è scelto di rimarcare la divisione tra le due zone living, tinteggiando la parete centrale con un verde NCS S 4040 B60G.
La decisione è stata un po' sofferta perché c'era qualche dubbio sull'impiego di un colore così forte, ma dopo la realizzazione la famiglia è stata ampiamente soddisfatta.
Io sono sempre dell'opinione che, come dice Anna Starmer
se ami istintivamente qualcosa, ti piacerà viverci insieme per molti anni
Il grigio che compare nella carta da parati e anche nella parete di fondo della cucina è stato utilizzato invece per rimarcare la nicchia all'ingresso.
Il resto delle pareti è stato lasciato bianco, ma arricchito con cornici in polistirene, a formare una linea di demarcazione a 80 cm da terra, pannellature che donano un ritmo alle pareti e una cornice superiore con una sezione diversa di chiusura delle altezze.
Le cornici rivestono tono su tono anche le pareti colorate.
Infine, si è proceduto con arredi e complementi integrativi di quelli già esistenti.
Per ogni zona omogenea sono state redatte delle material board con le alternative possibili.
La parete tutta finestrata è stata vestita con tende a tutta altezza bianche e di tessuto naturale, in modo da diffondere ancora meglio la luce che c'è in questi ambienti.
La cornice di chiusura segue proprio la linea superiore delle tende.
Per la zona ingresso, anch'essa rivestita di cornici, è stata arredata la nicchia con la panca imbottita di Maisons Du Monde e uno specchio dorato, che verrà realizzato artigianalmente.
Sul lato della parete verde che dà verso il living pubblico è stato pensato un camino al bioetanolo a parete e la definizione di un'area conversazione rimarcata da un grosso tappeto. In questa zona sono state pensate nuove luci e nuove sedie per il tavolo da pranzo di rappresentanza.
Per il secondo living sono stati inseriti degli elementi di completamento, un tappeto e un tavolino.
La zona pranzo privata è stata ripensata con la proposta del tavolo Flute di Poliform e le sedie Cover Armchair di Muuto, il tutto contenuto all'interno di un tappeto tondo, Bosquet Carbone di Christian Lacroix.
Infine, per l'angolo lettura è stata proposta la libreria Metrica di Mogg.
A completamento di quest'area è stato proposto di posizionare una poltrona con lampada da terra dedicata e tavolino-portariviste.
La soluzione alla fine è stata il recupero di mobili che già si avevano, ma le proposte erano andate su Coco di Calligaris, la lampada Audry di Westwing collection e Huk Multipurpose side table di Muller. Il tutto è stato accompagnato da un altro tappeto tondo che contiene e raccoglie l'angolo lettura rendendolo più confortevole. Si tratta di Classic Links di Kasthall.
Il progetto è stato ad oggi realizzato parzialmente, perché la cliente ha deciso di procedere per step. Ciò che è stato del tutto terminato è il restyling delle pareti, la ridisposizione e recupero di alcuni arredi e l'aggiunta di alcuni complementi.
Si vede subito che già solo aggiungendo colore, i tappeti e le tende e dando una distribuzione diversa anche agli arredi che già si possedevano, gli spazi sono stati meglio definiti e caratterizzati, sia esteticamente che funzionalmente.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.609 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Restyling casa prima e dopo che potrebbero interessarti
|
Bonus facciate: confermato per il 2020 con limiti di spesaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus facciate: Detrazione del 90% per chi effettua la ristrutturazione della facciata dello stabile condominiale o della sua abitazione. Quali i limiti di spesa |
Nuovi mobili componibili in cucina o restyling delle finiture?Cucine moderne
- Per rinnovare la cucina, oltre che con la sostituzione dei mobili componibili, posso procedere con un restyling mirato delle ante, delle maniglie e del piano di lavoro. |
Come affrontare burocraticamente una ristrutturazioneLeggi e Normative Tecniche - Alcuni dei passaggi salienti per dare avvio a lavori di ristrutturazione o manutenzione straordinaria della propria casa, portandoli a termine nel rispetto delle norme. |
Bagno: come ristrutturarlo in pochi giorniSanitari - Ristrutturare il bagno in soli 5 giorni con Bagni Italiani, leader da oltre 30 anni: richiedi un preventivo bagno gratuito e regalati un bagno ristrutturato. |
Ristrutturare un appartamento: ecco le foto del prima e dopoRestauro edile - Per spiegare il restyling di un interno le immagini devono accompagnare il progetto. Ecco dunque il before e l'after della ristrutturazione curata da Blu Space. |
Quanto costa pitturare casa?Pittura e decorazioni - Imbiancare o pitturare casa significa portare freschezza e novità all'interno dell'abitazione. Di seguito, alcune indicazioni su lavorazioni e relativi costi. |
Ristrutturare casa in tempi brevi donando armonia agli ambientiRestauro edile - Ristrutturazione appartamento: consigli per scegliere i rivestimenti, le finiture, le porte o le finestre per migliorare la qualità della vita nella propria casa |
In arrivo il bonus per ristrutturare gli impianti elettrici in condominioDetrazioni e agevolazioni fiscali - Dal 1° gennaio 2020 i condomini che intendono ristrutturare vecchi impianti elettrici potranno fruire di un contributo fino a 1200 euro. È quanto previsto da Arera |
In che modo ristrutturare un bagno con piccoli lavori fai da teFai da te Muratura - Un bel progetto per gli amanti del bricolage con le illustrazioni passo dopo passo, per realizzare una ristrutturazione del bagno in fai da te, spendendo poco! |
Salve a tutti, vi spiego la mia situazione. Stavo finendo di fare i lavori di ristrutturazione dell'appartamento (manutenzione straordinaria) che ho acquistato ma ho dovuto... |
Buongiorno a tutti,sto valutando l'idea di ristrutturare un vecchio appartamento al terzo piano in condominio.La disposizione è piuttosto brutta, le camere sono troppo... |
Devo ristrutturare casa a Bologna, qualcuno può indicarmi qualche impresa seria e con prezzi non esorbitanti..grazie... |
Ho trovato un appartamento in un fabbricato degli anni 50 e lo sto trattando tramite agenzia.L'appartamento è di 120 metri quadrati e non ha mai subito interventi.Il... |
Salve a tutti,vorrei qualche consiglio per ristrutturare casa.Vivo con i miei in una casa di 200 metri quadri, tra qualche anno io e il mio fidanzato vorremmo sposarci, quindi... |