Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Come restaurare uno scrittoio secretaire

Dall'occorrente alle varie fasi di lavorazione: scopriamo come restaurare un mobile secretaire con i suggerimenti dell'appassionata di fai da te Silvia Facchini
Pubblicato il

Mobile secretaire, cos'è


Conservare documentazione importante, corrispondenza personale, preziosi gioielli di famiglia: a partire dalla sua nascita, lo scrittoio secretaire ha affascinato per la sua doppia valenza, pratica e misteriosa.

È un mobile scrigno che, a seconda delle esigenze, può trasformarsi in un versatile piano d'appoggio da usare come scrivania, toeletta, complemento portaoggetti. All'occorrenza, tiene al sicuro alcuni dei nostri beni più cari.


Restauro mobile secretaire prima

Restauro mobile secretaire prima

Restauro mobile secretaire prima
Smontare mobile secretaire

Smontare mobile secretaire

Smontare mobile secretaire
Verniciare maniglie

Verniciare maniglie

Verniciare maniglie
Posare carta da parati

Posare carta da parati

Posare carta da parati
Carta vinilica all'interno

Carta vinilica all'interno

Carta vinilica all'interno
Carta da parati nei cassetti

Carta da parati nei cassetti

Carta da parati nei cassetti
Cura dei dettagli

Cura dei dettagli

Cura dei dettagli
Righe sui cassetti

Righe sui cassetti

Righe sui cassetti
Restauro secretaire esterno dopo

Restauro secretaire esterno dopo

Restauro secretaire esterno dopo
Restauro secretaire interno dopo

Restauro secretaire interno dopo

Restauro secretaire interno dopo

È formato da due parti: una inferiore, a cassetti oppure ad ante, e una superiore. Quest'ultima è un vano apribile, dotato di una piccola anta ribaltabile, chiamata ribalta, che, ruotando su due perni, può essere abbassata e rialzata in base alle necessità.

Quando è aperta, fornisce un comodo piano d'appoggio e rivela una serie di scomparti e cassettini dentro cui riporre tutto quello che desideriamo; una volta chiusa, la ribalta copre la parte interna, offrendo alla vista le sue suggestive decorazioni.

Nel tempo, il termine ribalta ha preso a indicare non solo il piano rovesciabile, ma l'intero mobile, che ha attraversato i secoli.


Scrittoio secretaire, un po' di storia


Fino al Seicento, per scrivere si impiegava il tavolo da scrittura che, nella versione più elegante, era lo scrittoio: un mobile dalle dimensioni contenute e con un piano di scrittura ribaltabile che celava all'interno dei piccoli scomparti per conservare penne, calamai e documenti.

Durante il Seicento e il Settecento, lo scrittoio divenne la base per creare complementi più funzionali: comparvero la ribalta e il secretaire che, come dice il nome, venne ideato per agevolare il lavoro dei segretari.

Ribalta francese, da antiques-magazine.com
I secretaire hanno preso piede per tutto l'Ottocento, fino a sparire nei primi del Novecento. Oggi, si possono integrare nelle abitazioni moderne come mobili versatili e multifunzionali.

Sfruttati come scrivania, trovano una collocazione ideale in un home office; se inseriti in camera da letto, diventano un tavolino da toeletta. Per un effetto old style, poggiateci sopra uno svuotatasche o una lampada abat-jour.

Mobile secretaire moderno, da Silvia Interior Desire
Preferite donargli un tocco più contemporaneo?

Un'idea arriva dalla mente creativa di Silvia Facchini, appassionata di fai da te, nota su Facebook come Silvia Interior Desire.


Restaurare un mobile secretaire: l'occorrente


Avete un secretaire antico che volete inserire in un arredamento moderno?

Se non vi piace l'idea di dare vita a un gioco di contrasti, potete decidere di restaurarlo, conferendogli un'allure contemporanea. Come fare?

Innanzitutto, recuperate tutto l'occorrente, ovvero:

  • ammoniaca, bicarbonato e un panno di microfibra per la pulizia;

  • cacciavite,

  • carta abrasiva grana 120 e 180;

  • pittura Black Soft Matt Painting The Past, acquistabile su All White

  • pennello piatto di setole sintetiche e rullo di spugna piccolo per applicarla;

  • cera d'api trasparente per la finitura;

  • carta da parati vinilica;

  • metro da sarta, matita, gomma da cancellare, forbici, taglierino, colla vinilica tipo Vinavil, spatole di plastica o gomma da tappezziere per incollarla;

  • nastro carta rosa;

  • vernice spray oro Happy Color di Saratoga;

  • vernice metallica oro di Bianco Shabby


Occorrente per restauro secretaire, da Lavorincasa.it
Passiamo all'aspetto pratico, prestando la dovuta attenzione in ogni fase.


Restaurare un mobile secretaire, procedimento


Vi siete procurati tutto l'occorrente?
Bene: adesso, potete restaurare il vostro mobile secretaire.
Ecco come procedere:

Pulire mobile secretaire


In mezzo secchio di acqua, sciogliete tre cucchiai di bicarbonato e due bicchieri di ammoniaca, lavate tutto il mobile secretaire con un panno di microfibra strizzato.

Risciacquate per eliminare qualsiasi residuo di polvere di bicarbonato e asciugate.

Quest'operazione è fondamentale per garantire che il secretaire da rinnovare sia privo di tracce di unto, grasso o olii che impedirebbero alla vernice di aderire.

Restauro secretaire prima, da Silvia Interior Desire
Se il mobile si presenta particolarmente sporco, ripetete l'operazione.
Per rendere il lavoro più agevole, è consigliato rimuovere le maniglie, smontare le ante e tutti gli elementi che possono rallentarvi.

Di seguito, carteggiate tutto con carta abrasiva 120 e 180 ed eliminate la polvere con un panno di microfibra umido.

A questo punto, siete pronti per stendere il colore.

Verniciare il mobile secretaire


Per dipingere la parte esterna, Silvia ha utilizzato Black Soft Matt Painting The Past, un nero ricercato e vellutato. Per il suo forte potere aderente, non necessita di un primer. A differenza di altre vernici a base gessosa, non si deve carteggiare tra uno strato e l'altro.

È preferibile stendere della cera d'api trasparente come strato finale, con l'aiuto di un panno di flanella.

Verniciare maniglie, da Silvia Interior Desire
Per l'interno, invece, optate per una vernice a base d'acqua ma già con finitura satinata, in modo da risultare un po' più luminosa in accostamento alla carta da parati.

Le maniglie, dopo averle adeguatamente pulite e sgrassate, si possono verniciare con uno spray color oro, da applicare con pennello; il risultato finale sarà più preciso e pulito.

Ora spazio ai dettagli!

Restaurare un mobile secretaire, i dettagli


Per creare righe e bordi senza sbavature, è importante creare una mascheratura con il nastro carta.

I metodi sono due: il primo è quello di segnare a matita lo spessore della riga e poi fissare ai bordi il nastro carta; il secondo è quello di determinare l'altezza della riga direttamente con l'adesivo. Quest'ultimo funge da binario guida, rendendo più agevole il posizionamento delle strisce di carta sopra e sotto di esso.

Questa tecnica garantisce di collocare l'adesivo che delimiterà i bordi, in maniera precisa. A questo punto, basta rimuovere la fascia centrale e applicare il colore.

Dipingere righe, da Silvia Interior Desire
In entrambi i casi, è fondamentale fare aderire bene il nastro carta.

Inoltre, prima di passare il colore finale dentro la riga, stendete uno strato della tonalità base del mobile, con pennellate che vanno dal bordo del nastro verso l'interno della riga, per sigillare ogni fessura del nastro.



Una volta asciugato, date l'ultima mano. Rimuovete il nastro carta, quando la pittura è ancora leggermente umida.

Aggiungere la carta da parati nel secretaire


Per la realizzazione delle parti decorate con la carta da parati, procedete in questo modo: distribuite la colla vinilica direttamente sulla carta con un pennello inumidito con acqua e fatela aderire all'elemento da ricoprire, con una spatola di gomma da tappezziere.

Applicare carta vinilica, da Silvia Interior Desire
Eventuali eccessi di carta, vanno rimossi con l'ausilio di un buon taglierino.

Data la natura di questa carta da parati, che risulta essere lavabile con un panno inumidito, si può scegliere, come in questo caso, di non mettere alcuna finitura o vernice trasparente sulla superficie.

Parte interna secretaire, da Silvia Interior Desire
Et voilà: il secretaire moderno è pronto per arredare con gusto e con quell'elegante tocco di mistero che lo contraddistingue un angolo della vostra casa.
Piccoli oggetti e pensieri saranno così al sicuro.

secretaire , secretaire antico , restauro mobili , riciclo creativo
riproduzione riservata
Restauro di uno scrittoio secretaire con foto prima e dopo
Valutazione: 5.67 / 6 basato su 6 voti.
gnews

Restauro di uno scrittoio secretaire con foto prima e dopo: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.838 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Restauro di uno scrittoio secretaire con foto prima e dopo che potrebbero interessarti

Scrittoi a scomparsa: il fascino del mobile secretaire

Arredo Ufficio - Prendere appunti, lavorare al pc, conservare la posta, ma anche leggere e ritagliarsi uno spazio per sè in casa ha tutto un altro fascino grazie al mobile secrétaire.

Pelle: caldo rivestimento d'arredo

Cassettiere e comodini - La pelle è utilizzata sempre più spesso non solo per letti e divani, ma anche come rivestimento prezioso per secretaire, mobili bar, cassettiere e oggetti d'arredo.

Scrittoio moderno: il protagonista dell'arredo ufficio

Arredo Ufficio - Gli scrittoi moderni di design consentono di rendere gli uffici più ordinati e funzionali, soprattutto grazie alle cassettiere e agli ampi piani di lavoro.

Mobili in stile Biedermeier

Divani e poltrone - Il Biedermeier è uno stile ornamentale e di arredamento sviluppatosi nella prima metà dell'Ottocento, facilmente riconoscibile per le sue linee sobrie e armoniose.

Restauri a regola d'arte

Arredamento - Particolari da osservare nelle opere restaurate.

Scrittoio come scrivania salvaspazio

Arredo Ufficio - Lo scrittoio esce dallo studio per entrare a pieno diritto nelle stanze di casa, come luogo ove riporre le proprie carte, documenti, incartamenti e cancelleria.

Mobili antichi: cercarli e restaurarli

Bricolage legno - Recuperare mobili antichi e restaurarli, lasciando inalterato il loro fascino dato dal passare del tempo: una guida introduttiva al mondo del restauro.

Come si stabilisce l'autenticità dei mobili antichi?

Divani e poltrone - Quali sono le regole fondamentali per acquistare in sicurezza mobili antichi, metodi di analisi consigliati per il certificato di autenticità fornito dal venditore

Arredamento di lusso per ambienti prestigiosi

Arredamento - L'arredamento di lusso rende i nostri spazi eleganti e prestigiosi con elementi che per lo più richiamano linee classiche, strizzando l'occhio alla modernità
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img jaku80
Buonasera, sono nuovo del forum e vi ringrazio in anticipo per i consigli utili. In pratica ho un tavolo in ciliegio massello di cui allego foto fatte con il cellulare quindi non...
jaku80 18 Marzo 2017 ore 10:06 3