Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
01 Gennaio 2021 ore 10:13 - NEWS Pavimenti e rivestimenti |
Le case di oggi si estendono su superfici inferiori ai 100 mq a differenza delle case degli anni passati, e in modo specifico degli anni '80, che addirittura avevano aree di circa 120 mq.
Per ottenere uno spazio bello e funzionale occorre pertanto essere bravi nel distribuire gli spazi in modo corretto e tale da sfruttare al massimo ogni centimetro.
È necessario poi studiare la disposizione degli arredi interni per non affollare troppo l'ambiente, per non eccedere nel numero dei contenitori e garantire allo stesso tempo agli utenti della casa di disporre tutto il necessario in modo ordinato, organizzato e di facile utilizzo.
Oltre ciò è importante valutare quale tipo di rivestimento introdurre su pareti e pavimento, la resina è un materiale adatto alle case di oggi giacché ha uno spessore minimo e garantisce continuità spaziale e visiva, assenza di fughe, omogeneità superficiale, uniformità.
La peculiarità della resina decorativa è di poter creare uno spazio continuo, privo d'interruzioni, è una sostanza che può essere personalizzata come si vuole nel colore e nella texture.
È un tipo di rivestimento molto resistente all'usura, necessita scarsa manutenzione, è adatto per appartamenti di nuova costruzione o in fase di ristrutturazione, può essere applicato anche sopra un pavimento esistente così da limitare i costi di manodopera per smantellare il vecchio strato e trasportare le macerie nella discarica.
Grazie al suo spessore esiguo di pochi millimetri non sarà necessario tagliare le porte alla base,è idrorepellente e adatto anche a pavimenti riscaldanti.
Resina per pareti decorativa Spaziocontinuo è la proposta Litokol per spazi dal design all'avanguardia e ricercati, è una materia veramente versatile, di soli 2 mm per applicazioni in sovrapposizione.
LITOKOL è un'azienda specializzata nella produzione di adesivi, sigillanti, materiali per l'edilizia e decorazioni d'interni ed ha presentato nel 2016 un nuovo sistema decorativo per superfici continue in resina dal nome SPAZIOCONTINUO. È questo il nuovo brand con due linee per pavimento, applicabili anche su pareti, dal nome SpazioCemento e SpazioResina, e due linee specifiche per pareti chiamate SpazioChiaroscuro e SpazioMetallo.
I pavimenti in resina hanno effetti estetici di grande pregio, ecco perché scelti costantemente da architetti, progettisti e committenti, sono caratterizzati da superfici lisce che garantiscono elevati livelli d'igienicità, poiché non consentono allo sporco di depositarsi all'interno delle fughe come per le piastrelle in ceramica.
La resina per pavimenti ha un'ottima resistenza meccanica, è composta di sostanze antigraffio e antiusura, supera la robustezza dei pavimenti di legno o cemento.
Sono realizzate da composti in resina epossidica flessibilizzata a base di acqua, studiati per essere utilizzati anche in sovrapposizione ad alti pavimenti esistenti in ceramica, marmette, pietre naturali e solette in calcestruzzo.
Si possono realizzare superfici dalle differenti tonalità grazie al sistema tintometrico aziendale basato sulle mazzette colori internazionali RAL e NCS, si può rinnovare un ambiente con poco e in breve tempo per soli 2 mm di spessore, evitando costose opere di demolizione e senza modificare porte e infissi.
Le texture, ovvero i disegni finali lasciati dalla spatola durante l'applicazione, possono avere diversi aspetti.
SpazioCemento è una finitura spatolata granulare con effetto a coda di rondine, con una tinta per lo più uniforme e dotata di un'elevata resistenza all'abrasione, è indicata anche per spazi commerciali, negozi, showroom e stand fieristici.
SpazioResina è invece una finitura spatolata molto liscia con effetti chiaroscurali che permette di sovrapporre le nuance di colore anche in contrasto.
SpazioCemento e SpazioResina sono strati materici che vanno ulteriormente rifiniti con vernici trasparenti di protezione, topcoating, applicati a fine ciclo operativo così da ottenere un preciso grado di riflessione della luce.
La vernice trasparente può essere opaca se si desidera un effetto più naturale e meno vivido o satinata per valorizzare le tinte.
Con il termine resina spesso si vuole indicare un rivestimento per superfici che è in realtà un sistema di più strati tra i quali rientrano anche il supporto in massetto cementizio oppure anche un pavimento già esistente.
La durabilità dei rivestimenti in resina è garantita solamente attraverso una congrua progettazione del supporto che deve essere esso stesso resistente alle azioni meccaniche, planare, con un buon aspetto superficiale, un buon grado di maturazione, di umidità, di pulizia, conforme ai requisiti.
Un dato da non sottovalutare è l'umidità ambientale che occorre misurare a priori per testare che sia inferiore al 60%, poi la temperatura non deve scendere sotto i +10°C: si può procedere alla posa solo dopo la verifica delle condizioni ambientali.
Le linee di resina specifiche per pareti introdotte dall'azienda Litokol sono SpazioChiaroscuro e SpazioMetallo, sistemi decorativi monocomponente a differenza dei precedenti per pavimenti di natura tricomponente.
Il sistema è sviluppato per realizzare finiture decorative murali, protettive, dal piacevole aspetto spatolato opaco oppure metallo satinato, adatto in ambienti interni e per ambienti a contatto con acqua come bagni, poi box doccia, schienali di cucine.
I vantaggi delle pareti in resina sono davvero numerosi, è facile da applicare, da utilizzare anche per i non professionisti, è economico in funzione dell'alta resa dei prodotti,
difatti con una confezione da 1.5 kg si possono coprire 6 metri quadrati in due mani successive.
Grazie al sistema tintometrico si possono realizzare tante gamme di tonalità riferite alle mazzette colori internazionali RAL e NCS, questo con il decorativo SpazioChiaroscuro, mentre con SpazioMetallo si possono richiedere le tonalità del Bianco Metallo, Grigio Metallo, Nero Metallo e Cuoio Metallo.
Il sistema e i prodotti si possono applicare su intonaci cementizi con finitura a malta fine, intonaci o lisciature a base gesso, cartongesso anche del tipo idrofugo, pannelli di legno o cemento liscio, pannelli alleggeriti tipo Wedi o Schlueter, rivestimenti esistenti in ceramica, mosaici o lapidei.
Quando si pulisce per la prima volta il rivestimento di resina, occorre accertarsi che l'indurimento sia completato, 5 o 7 giorni dalla posa, alla temperatura di + 23°C.
Il sistema di pulizia è diverso secondo le caratteristiche del rivestimento resinoso, non bisogna correre il rischio di alterare la funzionalità e la superficialità, per esempio creando problemi di porosità o micro fessurazioni superficiali.
Per la pulizia quotidiana di tutte le superfici, anche di quelle in resina, Litokol propone Litoshine EVO il nuovo detergente neutro ecocompatibile, utilizzabile senza risciacquo
Evitare gli shock termici per non danneggiare il buon comportamento in opera del rivestimento, quindi la temperatura della soluzione acquosa detergente deve essere normalmente contenuta entro i +40°C.
Utilizzare attrezzi che non esercitino azioni meccaniche in grado di alterare la superficie del rivestimento, evitare spazzole, utensili metallici oppure abrasivi.
Il sistema completo di resine Spaziocontinuo che propone due linee da pavimento (applicabili anche a parete), SpazioCemento e SpazioResina e due linee specifiche da parete, SpazioChiaroscuro e SpazioMetallo, introduce un nuovo topcoat bicocomponente dal nome Hydrolux Evo.
Questa nuova vernice di protezione, che sostituisce la precedente, è utilizzabile sia a parete che a pavimento e sarà disponibile nella versione satinata e opaca. Molto resistente alle macchie, con il nuovo topcoat si possono dare due mani nello stesso giorno e velocizzare così i tempi di esecuzione dei lavori.
La resina per i pavimenti è tricomponente, le fasi di applicazione sono quattro e nello specifico la preparazione della superficie di posa, la realizzazione dello strato riempitivo, l'applicazione della finitura decorativa e della vernice di finitura. Con le vernici bicomponenti all'acqua di nuova formulazione, a bassissime emissioni di sostanze organiche volatili, il tempo tra la prima e la seconda mano è di 4 – 6 ore invece che 12 ore, diminuendo ulteriormente i tempi del ciclo applicativo del sistema.
La prima fase consiste nell'irruvidire con monospazzola o carteggiare con rete abrasiva di grana 40/60 il supporto ricevente, il vecchio rivestimento in ceramica, di mosaico, in marmette o di tipo lapideo, supporti in calcestruzzi, per poi pulire e aspirare.
Se il supporto è un massetto cementizio o intonaco cementizio grezzo senza strato di finitura, occorre applicare direttamente la mano di fissativo mono per consolidare la superficie, con rullo o pennello, poi lasciare asciugare per 3 o 5 ore.
La superficie va pertanto ricoperta con rete di rinforzo, le fasce di rete vanno tra loro sovrapposte di circa 2 cm senza creare alcun tipo di ondulazione, è consigliabile aiutarsi con del nastro adesivo.
Successivamente si applica, quindi sulla rete, il Prepara Fondo con spatola liscia di plastica con bordi arrotondati, distribuendo uniformemente su tutta la superficie il materiale fino a inglobare completamente la rete.
Inserire in corrispondenza degli angoli interni ed esterni la bandella di rinforzo, annegandola tra due strati, fresco su fresco. Poi passare allo strato riempitivo usando il rasante pavimento TRI di colore bianco, versando il secondo componente nel primo, mescolando con un agitatore a basso numero di giri e senza inglobare aria, poi aggiungendo la terza sostanza e continuando a miscelare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Applicare dunque il composto rasando a zero uno strato abbondante di prodotto con spatola liscia in acciaio con bordi arrotondati, lasciare asciugare per 6 o 8 ore, poi passare alla seconda mano ed altrettante ore di asciugatura.
La fase decorativa prevede l'applicazione del prodotto resina specifico per pavimenti e quindi o SpazioCemento o SpazioResina, si versa il primo componente nel secondo, poi si aggiunge il terzo mescolando il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e senza vuoti d'aria.
Il prodotto è applicato esercitando una pressione elevata sulla spatola liscia in acciaio con bordi arrotondati, si lascia asciugare per 6 o 8 ore, si esegue la seconda mano procedendo con piccole spatolate semicircolari in direzioni incrociate le une alle altre, usando la tecnica del metti e togli.
Infine si applica la vernice di finitura in due mani:
Con le vernici bicomponenti all'acqua di nuova formulazione, a bassissime emissioni di sostanze organiche volatili, il tempo di asciugatura tra la prima e la seconda mano è di sole 4 – 6 ore, diminuendo ulteriormente i tempi del ciclo applicativo del sistema.
Per tutti coloro che desiderano rivestire le superfici della propria casa o dei luoghi interessati con resine decorative dalle superfici continue e prive di fughe SPAZIOCONTINUO è il nuovo brand dell'azienda Litokol,
Forte delle conoscenze maturate nel corso dei suoi quasi 50 anni di esperienza, Litokol con SPAZIOCONTINUO propone una innovativa gamma di soluzioni per rivestire pavimenti e pareti di abitazioni, uffici e negozi.
SPAZIOCONTINUO libera dal reticolo geometrico delle fughe e trasforma le superfici in materia allo stato puro, lo spazio in forme e volumi originali, personalizzati, versatili e ricercati.
|
||
Litokol SpA dal 1968 punta su ricerca e innovazione nell'edilizia ed è un riferimento nel settore dei sigillanti nel mondo.
|
Notizie che trattano Resina decorativa Spaziocontinuo che potrebbero interessarti
|
Riempitivi per fughe nella posa dei pavimenti
Pavimenti e rivestimenti - Le fughe sono importanti per l'aspetto funzionale ed estetico. Vanno sigillate per garantire la continuità meccanica dei rivestimenti preservandone la bellezza.
|
FillGood EVO, il nuovo stucco pronto per fughe tra piastrelle
Fai da te Muratura - Lo stucco in pasta pronto all'uso non richiede di essere miscelato come quello in polvere e la sua applicazione è molto semplice, anche per chi non è esperto.
|
Pavimenti e rivestimenti in pannelli di resina
Pavimenti e rivestimenti - L'idea di prodotti per il rivestimento e la pavimentazione per il bagno ci fa pensare istintivamente alle classiche piastrelle in ceramica o gres porcellanato,
|
Resine luminose
Pavimenti e rivestimenti - La resina, integrata con sistemi di illuminazione, trova applicazione in diversi angoli della nostra casa: rivestimenti, pavimentazione, oggettistica e complementi.
|
Nuove piastrelle: imitano effetto resina
Pavimenti e rivestimenti - Le piastrelle che imitano la resina: esteticamente interessanti perché portano il glamour della resina mantenendo la durezza e la funzionalità delle mattonelle.
|
Rivestimenti sottili in resina che creano un mosaico
Pavimenti e rivestimenti - I mosaici in resina sono delle creazioni uniche che possono ricoprire qualsiasi forma e superficie, sia interna che esterna, occupando solo un minimo spessore.
|
Rivestimenti a superfici continue per pavimenti in cemento spatolato
Pavimenti e rivestimenti - Le superfici continue in cemento spatolato sono rivestimenti oggi di grande tendenza per la realizzazione di pavimenti esteticamente belli da vedere e pratici.
|
Complementi in resina per l'arredobagno
Mobili bagno - L'utilizzo della resina per l'arredobagno è una scelta di gusto che offre ampie possibilità e personalizzazioni, oltre a resistenza all'umidità e praticità.
|
Come realizzare un set da toilette effetto madreperla
Decorazioni - Come creare in poche semplici mosse un prezioso set da bagno con la resina epossidica. Tutto l'occorrente, le fasi di lavorazione e alcune variazioni su tema.
|
Salve, presto dovremo occuparci della ristrutturazione di una villetta a schiera e vogliamo cambiare il pavimento della zona giorno (pavimento in cotto stile anni '90).Stiamo...
|