Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Nel momento in cui ci si appresta ad effettuare lavori di riqualificazione energetica della propria abitazione, come ad esempio la sostituzione dei serramenti è importante conoscere quelle che sono le detrazioni fiscali delle quali si può beneficiare per alleviare l'impegno economico sostenuto.
Al fine di meglio isolare da un punto di vista termico la propria abitazione, di ridurre la dispersione del calore, si può valutare la sostituzione degli infissi di casa, così da avere anche un certo risparmio in bolletta.
Il bonus infissi viene prorogato con ogni probabilità dalla Legge di bilancio 2022: quali sono le possibili detrazioni?
Si può beneficiare del Superbonus 110%?
A queste e ad altre domande cercheremo di dare una risposta.
Con la previsione di proroga del bonus infissi anche per il 2022 possiamo considerare effettiva anche per il prossimo anno la detrazione Irpef pari al 50% delle spese sostenute per gli interventi di sostituzione di serramenti, ovvero acquisto e posa in opera degli stessi, comprese finestre e schermature solari, scuri, persiane e cassonetti accorpati al telaio dell'infisso che, nel complesso, determinano un risparmio energetico.
Anche la sostituzione dei vetri è ammessa tra le spese agevolabili volte al miglioramento dell'efficienza energetica dell'edificio.
Si deve sottolineare che invece le zanzariere non possono accedere alla detrazione fiscale 50% se privi della capacità di schermare la luce solare e migliorare l'efficienza energetica dell'immobile.
Anche le spese sostenute nel corso del 2021 per la sostituzione di serramenti potranno essere portate in detrazione nella dichiarazione dei redditi.
Confermata l'aliquota pari al 50% delle spese sostenute per gli interventi.
Per quanto concerne gli importi che si potranno detrarre, comprensivi anche di opere murarie e di quelle corrisposte ai professionisti, si deve tener presente che non è possibile superare il limite massimo pari a 60.000 euro.
Il rimborso fiscale ottenuto sarà ripartito in 10 rate annuali di identico importo. In questo caso è obbligatorio prente
Prima di entrare nel merito della detrazione fiscale applicata per il genere di interventi che abbiamo sopra descritto, soffermiamoci su quelli che sono i presupposti per poter beneficiare del bonus infissi.
Per fruire dell'agevolazione sono necessarie 3 condizioni:
Dal punto di vista tecnico devono essere rispettate le seguenti condizioni:
Per valore di trasmittanza si intende la quantità di calore che nell'unità di tempo attraversa un elemento con superficie di 1 mq in presenza di una differenza di temperatura di 1°C tra l'interno e l'esterno. In parole semplici la trasmittanza dà indicazione quanto calore disperde l'elemento.
Ne consegue che un serramento performante avrà un basso valore di trasmittanza.
Ricordiamo che nella categoria serramenti, ai fini della detrazione fiscale, rientrano anche i portoncini d'ingresso sempre a condizione che delimitino il volume riscaldato, verso l'esterno o verso vani non riscaldati.
I valori limite trasmittanza variano in funzione della Zona Climatica considerata.
Le zone climatiche, un concetto necessario per individuare il valore di trasmittanza limite, sono definite in base alla differenza tra la temperatura che normalmente si mantiene nelle nostre case riscaldate (20°C) e la temperatura media esterna.
In Italia ci sono notevoli differenze climatiche tra le Regioni, che portano ad avere ad esempio al nord temperature medie esterne molto inferiori rispetto ad alcune regioni del sud. Pertanto, è comprensibile che un serramento, per portare a un effettivo risparmio energetico, debba raggiungere valori di trasmittanza diversi in base alla zona climatica, perché diversa è la temperatura media esterne nelle aree del nostro Paese.
I Comuni del territorio italiano sono suddivisi, in base alle loro caratteristiche climatiche, in 6 zone (A, B, C, D, E, F).
Una volta rintracciata la zona climatica di nostro interesse potremo di conseguenza conoscere il valore limite di trasmittanza che il serramento deve rispettare per accedere alla detrazione fiscale per il risparmio energetico.
Per chiedere un preventivo per il rifacimento infissi è necessario richiedere prodotti che non superino la trasmittanza limite stabilita per la nostra zona climatica, questo requisito potrà essere accertato mediante una perizia e rivolgendosi ad aziende leader in questo settore come Internorm
Per poter beneficiare della detrazione ecobonus è necessario che i requisiti tecnici siano attestati da un tecnico abilitato iscritto ad un albo professionale (ingegnere, architetto, geometra, perito industriale) che redigerà apposita perizia. In tale documento dovrà essere riportato il valore di trasmittanza dei nuovi infissi che deve essere conforme al valore di trasmittanza limite di cui alla tabella 2 del DM 26 gennaio 2010.
Tale requisito, in mancanza della perizia potrà essere verificato nella certificazione del serramento che il produttore è tenuto a fornire in seguito alla posa e che dovremo conservare ai fini della detrazione fiscale.
Giunti a questo punto della trattazione ci chiediamo se la sostituzione degli infissi possa rientrare nell'Ecobonus 110%, alla luce delle novità contenute nel Decreto Rilancio 2020.
Per poter beneficiare della maxi detrazione l'intervento di sostituzione dei serramenti dovrà essere eseguito congiuntamente ad altri interventi definiti trainanti dalla normativa che ha introdotto il Superbonus 110%.
Gli interventi trainanti sono principalmente di due tipologie:
In conclusione, possiamo dire che di per sè la sostituzione degli infissi dell'abitazione non rientra nel Superbonus 110% a meno che all'intervento non si accompagnino altri lavori ad esso ammessi.
In tal caso, si ricorda che si avrà diritto alla detrazione potenziata qualora le spese siano state sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021; salve le proroghe previste successivamente; lo sgravio fiscale sarà ripartito in 5 anni, con rate di pari importo.
È evidente come in questo caso l'agevolazione risulti essere particolarmente conveniente.
Ricordiamo infine che si potrà accedere al bonus infissi anche optando per lo sconto in fattura e la cessione del credito nei limiti in cui ciò sia consentito dalla legge.
Per chi volesse cambiare i serramenti e usufruire della detrazione fiscale, è buona norma come in tutti gli acquisti, fare la scelta giusta rivolgendosi esclusivamente a esperti del settore come Internorm, il più grande marchio di serramenti in Europa.
Con oltre 87 anni di background lavorativo, Internorm si attesta sul mercato dei serramenti come indice di qualità e affidabilità dei prodotti proposti.
Inoltre, la sua capacità di adeguarsi alle nuove esigenze costruttive ha reso Internorm un'azienda al passo con gli sviluppi della tecnologia.
Il marchio I-tec di Internorm è stato creato proprio per venire incontro a queste esigenze. Nelle innovazioni I-tec sono compresi: un inedito sistema di ferramenta con chiusura invisibile e massima sicurezza; un sistema di aerazione completamente integrato nella finestra; un sistema di oscuramento per le doppie finestre la cui movimentazione non necessita di collegamento alla rete elettrica.
E ancora, la tecnologia I-tec Fix-O-round del vetraggio, che grazie al fissaggio perimetrale continuo e ininterrotto del vetro con uno speciale collante assicura maggiore sicurezza antieffrazione, migliore stabilità e migliore isolamento termico ed acustico.
Con SmartWindow, la soluzione intelligente per la gestione domotica delle finestre, attraverso tablet e smartphone, il comfort abitativo è al massimo livello.
Con la Ventilazione VMC, i locali vengono aerati secondo le esigenze individuali, riducendo al minimo le perdite di calore, con il conseguente risparmio energetico. Il tutto prestando la massima cura e attenzione all'estetica del serramento ed alla sua posa.
Internorm, infatti, si avvale di un team di montatori formati e specializzati che garantiscono un montaggio pulito e a regola d'arte. Dopo il montaggio, inoltre, i posatori qualificati controllano assieme al cliente tutte le finestre ed il loro corretto funzionamento e danno preziosi consigli sull'uso e la manutenzione del serramento.
|
||
Internorm attiva a livello internazionale nella produzione di serramenti di alto livello sotto il profilo della qualità, del design e dell'innovazione.
|
SalveVorrei far restaurare e riverniciare alcuni serramenti del mio appartamento (porta finestra e una finestra).Mi hanno detto che per il lavoro occorre una settimana circa,... |
Buongiorno! Ho un problema sa risolvere. Devo rimuovere le macchie di ritonoficante per serramenti in legno dal gradino in cemento che assorbe tutto come una spugna.Non so come... |
Salve a tutti. Sento sempre più casi di persone che per rifare i serramenti utilizzano il bonus sulle barriere architettoniche. Che ne pensate?... |
Ciao ragazzi,mi sono da poco trasferito e nella casa che ho acquistato e i serramenti in legno sono vecchi di ca. 20/25 anni. Stavo cercando pian pianino di sistemare casa... |
Buongiorno a tutti.Il mio caso è il seguente:a) casa unifamiliare;b) sostituzione degliattuali infissi e serramenti in legno con nuovi in PVC;c) sostituzione di attuale... |