Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Superbonus 110%: requisiti per accedere secondo la circolare dell'Agenzia delle Entrate

Quali sono i requisiti per poter accedere al superbonus 110%? I chiarimenti al riguardo sono forniti dall'Agenzia delle Entrate con la circolare 24 dell'8 agosto
Pubblicato il

I chiarimenti delle Entrate sul Superbonus 110


Con la circolare interpretativa n. 24/E dell'8 agosto l'Agenzia delle Entrate fissa quelli che sono i requisiti per essere ammessi al Superbonus 110% introdotto con il DL Rilancio 2020

Parte ufficialmente la super detrazione e l'Agenzia delle Entrate con la predetta circolare 2 fornisce le regole operative per essere ammessi all'agevolazione fiscale

Agenzia delle Entrate superbonus
Ricordiamo che quest'ultima ha ad oggetto le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per l'esecuzione di:

  • specifici interventi in ambito di riqualificazione energetica;

  • interventi antisismici;

  • interventi finalizzati all'installazione di impianti fotovoltaici;

  • interventi finalizzati all'installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.



Dopo l'avvenuta pubblicazione del DM Asseverazioni e DM Requisiti tecnici e massimali di costo da parte del MISE, completa il quadro delle normative necessarie per dare il via al superbonus 110% il provvedimento pubblicato dall'Agenzia delle Entrate datato anch'esso 8 agosto e contenente le regole operative per la cessione del credito e lo sconto in fattura.


Soggetti ammessi all'ecobonus e sismabonus 110


I soggetti a favore dei quali viene riconosciuta la super detrazione al 110% per gli interventi previsti sono:

  • gli edifici condominiali;

  • le persone fisiche, al di fuori dell'esercizio dell'attività di impresa, arte o professione;

  • gli Istituti autonomi case popolari e cooperative di abitazione a proprietà indivisa;

  • le onlus e le associazioni/società sportive dilettantistiche;

  • le comunità energetiche rinnovabili costituite in forma di enti non commerciali.

Detrazione 110
Per le persone fisiche il Superbonus si applica limitatamente agli interventi di efficienza energetica realizzati su un numero massimo di due unità immobiliari. Tale limitazione non si applica, invece, alle spese sostenute per gli interventi effettuati sulle parti comuni dell'edificio.

Novità per i titolari di partita IVA, in quanto il superbonus viene riconosciuto anche ai contribuenti persone fisiche che svolgono un'attività in forma imprenditoriale, purché le spese sostenute facciano riferimento a opere realizzate presso immobili facenti parte della loro sfera privata.
Si deve cioè trattare di immobili diversi da quelli strumentali aventi a oggetto l'attività di impresa.

Possono accedere al superbonus 110 anche i familiari e conviventi. Via libera all'agevolazione fiscale anche al coniuge, al componente dell'unione civile di cui alla legge 20 maggio 2016, n. 76, nonché ai parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado.
Ammessi al beneficio anche i conviventi di fatto del contribuente che possiede o detiene l'immobile. Requisito necessario è che siano tali soggetti a sostenere la spesa oggetto di agevolazione fiscale.

Per poter fruire del maxi bonus dovrà essere accertata la convivenza alla data di inizio dei lavori o se antecedente al momento in cui la spesa viene sostenuta.

L'agevolazione viene riconosciuta anche in riferimento a lavori eseguiti su immobile diverso dall'abitazione principale nel quale si svolge comunque la convivenza. Non spetta a favore di familiari se riferita a immobili che vengano concessi in locazione o comodato d'uso, in quanto in questo caso si tratterebbe di immobili non a disposizione, dove non può esplicarsi la convivenza.

Ha diritto alla detrazione del 110% anche il promissario acquirente dell'immobile oggetto di intervento immesso nel possesso. Si tratta di colui che ha stipulato un contratto preliminare che in futuro diverrà proprietario dell'immobile. Condizione per fruire del beneficio fiscale è che sia stato stipulato un compromesso di vendita regolarmente registrato.

Superbonus 110
Spostando l'attenzione sugli edifici condominiali, specifichiamo che rientrano nel superbonus, per gli interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali o inclinate che riguardano l'involucro dell'edificio. Sono altresì ammessi gli interventi realizzati sulle parti comuni degli stabili al fine di sostituire gli impianti di climatizzazione invernali preesistenti con impianti centralizzati.


Dove devono essere eseguiti i lavori per accedere al superbonus 110


Per accedere al superbonus, gli interventi devono essere realizzati:

  • su parti comuni di edifici facenti parte di un condominio;

  • su edifici residenziali unifamiliari e relative pertinenze;

  • su unità immobiliari residenziali che siano funzionalmente indipendenti e aventi uno o più accessi autonomi dall'esterno, che siano situati all'interno di edifici plurifamiliari e relative pertinenze;

  • su singole unità immobiliari residenziali e relative pertinenze collocate all'interno di edifici condominiali;


Non sono ammesse all'agevolazione fiscale potenziata, le unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali A1 (case signorili), A8 (ville), A9 (castelli e palazzi eminenti).

Condizioni specifiche devono essere presenti per il soggetto che sostenga la spesa agevolata.
Il contribuente deve infatti essere possessore o detentore dell'immobile sul quale vengono eseguiti i lavori, sulla base di un titolo idoneo. Il suddetto titolo deve essere presente alla data di avvio dei lavori o nel momento di effettuazione della spesa qualora antecedente all'avvio.

Il possesso sussiste nel caso in cui il soggetto risulti proprietario, nudo proprietario o titolare di un diritto reale di godimento come usufrutto, uso, abitazione o superficie.

Ai fini della detenzione chi ha effettuato la spesa deve risultare titolare di un contratto di locazione anche finanziaria, o di comodato purché siano regolarmente registrati.
È necessario, inoltre, essere in possesso del consenso alla realizzazione dei lavori da parte del proprietario dell'immobile.

agenzia delle entrate , superbonus 110 , ecobonus , sismabonus
riproduzione riservata
Requisiti per accedere al superbonus: chiarimenti delle Entrate
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 4 voti.

Requisiti per accedere al superbonus: chiarimenti delle Entrate: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.728 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Requisiti per accedere al superbonus: chiarimenti delle Entrate che potrebbero interessarti

Niente Superbonus se manca il riscaldamento

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Non è possibile accedere al Superbonus 110% se manca l'impianto di riscaldamento nell'edificio. Ecco le interpretazioni dell'Agenzia delle Entrate in materia.

Superbonus ed Ecobonus: come si calcola la superficie delle finestre?

Infissi Esterni - L'AdE chiarisce come va calcolata la superficie degli infissi ai fini di Ecobonus e Superbonus, e specifica inoltre se nel calcolo rientrano anche i cassonetti

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Superbonus 110%: nessuna detrazione in caso di unico proprietario di edificio

Affittare casa - Non potrà beneficiare del Superbonus 110, introdotto con il Decreto Rilancio, il proprietario di un edificio costituito da più unità immobiliari. Vediamo perché

Ecobonus 2018 e cessione del credito: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate, con circolare del 18 maggio fornisce ai contribuenti dei chiarimenti in merito alla cessione del credito per la fruizione dell'Ecobonus

La ricostruzione del muro di contenimento è possibile col Superbonus 110?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Un contribuente ha richiesto all'Agenzia delle Entrate se la ricostruzione di un muro di contenimento rientra tra gli interventi edilizi ammessi al Superbonus?

Niente Superbonus 110% per la sostituzione delle vetrate

Fisco casa - Gli interventi sulle vetrate degli immobili non rientrano nel superbonus 110%. L'Agenzia delle Entrate non ammette deroghe poiché non costituiscono superfici opache.

Ecobonus e Sismabonus: le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate per lo sconto in fattura

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Le regole dell'Agenzia delle Entrate per dare attuazione al DL Crescita in caso di risparmio energetico e misure antisismiche: modalità per lo sconto in fattura

Agenzia delle Entrate: aggiornamento dei software

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sono state rilasciate le nuove versioni per i software di compilazione e di controllo per la comunicazione di interventi e richieste Bonus su unità immobiliari.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img rocco fabrizio dipalma
Salve,sto ristrutturando un appartamento completamente, con tutti gli aumenti che i sono stati negli ultimi anni se volessi inserire tutte le spese previste nel bonus...
rocco fabrizio dipalma 31 Agosto 2023 ore 19:05 3
Img giuse05
Buonasera,secondo voi ,visto che le spese tecniche per i lavori del 110% sono state pagate in base ai millesimi, quindi chi ha una quota di 40, ha pagato il doppio di chi ce l'ha...
giuse05 19 Luglio 2023 ore 21:18 6
Img giovanni66abc
Salve, ho un quesito:sto valutando la sostituzione della caldaia ed ho chiesto dei preventivi con soluzioni sia per il 50% che per il 65%. Per il 65% vanno previste le valvole...
giovanni66abc 26 Giugno 2023 ore 11:29 1
Img licia1959
Buongiornoa breve sostituirò i vecchi infissi in legno con nuovi infissi in PVC usufruendo dell'ecobonus 50%Il mio dubbio è sullo smaltimento: la ditta che mi fa il...
licia1959 26 Giugno 2023 ore 11:26 4
Img stefano manara
Buongiornovolevo sapere se secondo voi è possibile visto comunicazione del general contractor relativamente alla variante di riqualificazione energetica del condominio con...
stefano manara 15 Giugno 2023 ore 00:37 19