Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Lo scorso 6 marzo il Consiglio dei Ministri ha approvato un Dpr in materia di rendimento energetico in edilizia.
Il provvedimento rappresenta uno dei tre decreti attuativi che dovevano essere emanati a seguito dei D.lgs. 192/2005 e 311/2006 che recepiscono per l' Italia la Direttiva europea 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia.Infatti dal 2005 ad oggi, nonostante l'emanazione di diverse normative regionali in materia di rendimento energetico, mancano ancora delle linee guida nazionali per la redazione del certificato energetico.
Il ministro dello sviluppo economico Claudio Scajola ha annunciato, dopo il termine dei lavori, l'avvio da parte del Governo di un piano di misure che intendono fornire ai consumatori concrete possibilità di risparmio per interventi di sostituzione o installazione di un nuovo impianto termico o di realizzazione dell'isolamento termico del proprio edificio.
Le disposizioni contenute nel regolamento riguardano i criteri generali, le metodologie di calcolo, i requisiti di base, relativi alle prestazioni energetiche degli edifici e le caratteristiche che devono avere gli impianti termici per la climatizzazione invernale e la fornitura di acqua calda per usi sanitari.Il Ministro ha anche dichiarato che presto sarà portato in Consiglio dei Ministri un intero pacchetto normativo che conterrà non solo le linee guida per la stesura della certificazione energetica, ma anche i requisitivi formativi e di riconoscimento che dovranno caratterizzare i tecnici e gli organismi preposti al rilascio della certificazione.
In base all'iter procedurale, tutti i criteri di calcolo e i requisiti minimi a cui gli edifici in costruzione o da ristrutturare dovranno rispondere per rispettare la normativa in vigore, dovranno essere pubblicati con decreti del Presidente della Repubblica entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore del decreto di cui stiamo parlando.
Nel frattempo, come è noto, diverse Regioni italiane hanno già provveduto a legiferare in materia, creando il pericolo di una eventuale confusione tra regolamenti locali e linee guida di carattere nazionale.Infatti la manovra finanziaria della scorsa estate ha abrogato l'obbligo di allegare l'attestato di qualificazione energetica all'atto di compravendita o al contratto di locazione di un immobile e determinato la conseguente nullità dell'atto in caso di violazione.
Mentre la Liguria si è adeguata alla normativa nazionale, altre regioni, tra cui la Lombardia che ha presentato una specifica Deliberazione in proposito, continuano a mantenere l'obbligo.
Così Confedilizia, l'associazione che rappresenta i proprietari edilizi, ha espresso l'auspicio che ci sia una uniformazione di tutte le Regioni con la normativa nazionale, per evitare che, nel Paese, la materia sia disciplinata da una serie di normative contrastanti, che ingenerino confusione e incertezza giuridica.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.714 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Rendimento energetico che potrebbero interessarti
|
Mercato tutelato: forse in arrivo una nuova prorogaBurocrazia e utenze - Il Decreto Energia, in uscita a giorni, potrebbe prorogare di ulteriori 6 mesi la scadenza fissata a gennaio 2024 per la fine del mercato tutelato di luce e gas |
La prima casa al mondo alimentata dall'energia solare al 100%Case prefabbricate - Un gruppo di 22 studenti ha presentato Stella Vita la prima casa portatile al mondo alimentata solo con l'energia solare senza l'uso di alcun combustibile fossile |
Gli incentivi fiscali previsti per le comunità energeticheDetrazioni e agevolazioni fiscali - Importanti novità per le comunità energetiche predisposte dal Gestore dei Servizi Energetici per godere di incentivi fiscali per la produzione di energia condivisa |
Novità nel Decreto Bollette per fotovoltaico e autoconsumoDetrazioni e agevolazioni fiscali - L'utente potrà utilizzare l'energia prodotta da un impianto a fonti rinnovabili presente in altri luoghi purché il contatore presenti la medesima intestazione. |
Energia pulita dal mare? Possibile con un nuovo nanomaterialeImpianti rinnovabili - Un team di ricercatori dell'Università della Florida ha studiato un materiale per produrre energia pulita dall'acqua di mare da usare come combustibile a idrogeno |
Detrazioni 55% e fotovoltaicoNormative - La Risoluzione 12/E del 7 febbraio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce l'applicabilita' delle detrazioni Irpef del 55% agli impianti fotovoltaici termodinamici, per quanto riguarda la produzione di energia termica ed acqua calda. |
Energia più convenienteImpianti - L'Autorità per l'Energia Elettrica ed il gas ha lanciato il Trova Offerte, uno strumento per trovare e confrontare le offerte presenti sul mercato. |
Caro bollette: taglio energia tramite i contatori smartBurocrazia e utenze - La Commissione europea sta elaborando un piano per razionare a distanza l'energia elettrica in modo da abbassare da remoto i consumi elettrici nelle ore di punta |
Contabilizzazione EnergiaImpianti - Contabilizzare l'energia è un aspetto significativo degli impianti centralizzati, inoltre con gli optional possono essere risolte anche imperfezioni degli impianti |
Buongiorno,vorrei installare un impianto fotovoltaico ma prima di chidere consulenza presso qualche studio, vorrei farmi una idea. Vorrei produrre circa 3kw: quanti pannelli sono... |
Buongiorno, scrivo sperando che qualcuno possa rispondere a questo mio dubbio visto che non riesco da nessuna parte a trovare una risposta chiara su come debba muovermi.Ho... |
Buongiorno,come da titolo ho una questione da porre.Ho un box di proprietà all'interno di una autorimessa condominiale.Il box di mia proprietà è posto al... |
Salve, devo effettuare una ristrutturazione completa di un appartamento di 100mq situato al piano terra di un fabbricato condominiale di 5 piani, e ho un terrazzino pertinenziale,... |
Buongiorno, avrei bisogno di sapere come viene effettuato il calcolo del risparmio energetico energia non rinnovabile all ultimo punto Enea.Per le pratiche del 2022 non viene... |