|
La manutenzione giardino condominiale consiste in una serie di attività mirate a mantenere le aree verdi comuni in buono stato, migliorando l'estetica, la sicurezza e la funzionalità dell'ambiente.
Questi interventi comprendono il taglio dell'erba, la potatura delle piante, la pulizia e la cura dei vialetti, nonché la gestione dell'irrigazione.
Manutenzione giardino condominiale - Pixabay
Secondo il Codice Civile (art. 1117), i giardini condominiali sono considerati parte comune dell'edificio e quindi soggetti a regole specifiche riguardo alla loro gestione.
È importante distinguere tra giardini condominiali comuni e giardini privati. I giardini comuni sono accessibili a tutti i condomini e necessitano di una manutenzione condivisa.
Al contrario, i giardini privati, che possono essere acquistati insieme all'appartamento, sono a carico del singolo proprietario, il quale deve comunque rispettare il regolamento condominiale per evitare danni alle aree comuni.
Secondo una ricerca condotta dall'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), circa il 35% degli edifici residenziali italiani dispone di spazi verdi condivisi. Questi spazi variano per dimensioni e tipologia, ma tutti richiedono manutenzione costante.
Giardino condominiale comune - foto Getty Images
Un altro studio di Legambiente rileva che il 40% dei condomini italiani considera le aree verdi fondamentali per la qualità della vita.
Tuttavia, la scarsa manutenzione può incidere negativamente sul valore degli immobili, riducendolo fino al 10%, come evidenziato da un rapporto dell'Agenzia delle Entrate nel 2021.
La gestione della manutenzione giardino condominiale è generalmente affidata all'amministratore di condominio, come previsto dall'articolo 1130 del Codice Civile.
Tuttavia, è l'assemblea condominiale che stabilisce le modalità di intervento e la scelta del giardiniere o della ditta specializzata tramite votazione. La ripartizione delle spese avviene in base ai millesimi di proprietà, salvo diversa indicazione nel regolamento condominiale.
Responsabilità giardino condominiale incolto - foto Getty Images
Dato interessante: secondo un sondaggio condotto da ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari), il 62% dei condomini italiani preferisce affidarsi a ditte professionali per la manutenzione del verde, mentre il 38% opta per soluzioni fai da te o con l'aiuto di un condomino.
La manutenzione ordinaria del giardino condominiale include tutte le attività che devono essere svolte con cadenza regolare, come il taglio dell'erba, la potatura delle siepi, la rimozione delle foglie e la pulizia delle aiuole.
Questi interventi servono a garantire la sicurezza e il decoro del giardino.
Secondo una stima del Centro Studi Condominio, il costo medio per la manutenzione ordinaria giardino condominiale in Italia varia tra i 500 e i 2.000 euro all'anno, a seconda delle dimensioni e della complessità del verde.
Le attività di manutenzione straordinaria giardino condominiale comprendono interventi più rilevanti e meno frequenti, come il rifacimento di aiuole, la creazione di nuove aree verdi, la sostituzione di alberi o la costruzione di pergolati.
Tali lavori richiedono l'approvazione dell'assemblea condominiale, che deve essere votata con una maggioranza qualificata (articolo 1136 del Codice Civile).
I costi della manutenzione straordinaria possono essere elevati: secondo Federimprese, una ristrutturazione completa del giardino condominiale può arrivare fino a 10.000 euro.
Richiedere un preventivo manutenzione giardino condominiale è fondamentale per avere un'idea precisa dei costi. In media, una ditta specializzata in giardinaggio addebita tra i 15 e i 30 euro per metro quadrato per gli interventi ordinari.
Tuttavia, i costi possono variare in base alla complessità del giardino e al tipo di manutenzione richiesta.
Costo della manutenzione del giardino condominiale - foto Getty Images
Per esempio, un preventivo per la manutenzione verde condominiale in una grande città come Bologna può essere più alto rispetto a città più piccole o aree rurali.
Un altro aspetto da considerare è la possibilità di richiedere preventivi per lavori straordinari, come la costruzione di impianti di irrigazione o la piantumazione di nuovi alberi, che possono aggiungere notevoli costi extra.
Secondo dati forniti da alcune ditte di giardinaggio, il costo medio per installare un sistema di irrigazione varia dai 1.500 ai 5.000 euro.
Spesso si sente parlare di manutenzione giardino condominiale fai da te o di interventi svolti da un condomino. Sebbene queste soluzioni possano sembrare economiche, è importante ricordare che tali interventi devono rispettare le normative in vigore.
Il Codice Civile stabilisce che i lavori di manutenzione del giardino devono essere eseguiti senza arrecare danni o pregiudizi agli altri condomini.
Un fenomeno preoccupante è la manutenzione giardino condominiale in nero, che può portare a gravi conseguenze legali.
Secondo la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Lavoratori dello Spettacolo, circa il 20% dei lavori di manutenzione del verde in Italia viene svolto senza regolare contratto.
Ciò espone il condominio a sanzioni amministrative e alla responsabilità civile in caso di incidenti o danni.
La possibilità di piantare fiori e piante nel giardino condominiale è regolamentata dall'articolo 1102 del Codice Civile, che consente a ogni condomino di utilizzare le parti comuni purché non ne alteri la destinazione d'uso o non limiti il diritto degli altri condomini.
Pertanto, piantare fiori o arbusti nel giardino condominiale è permesso, a patto che vengano rispettate le regole stabilite dall'assemblea.
Tra i problemi più comuni riguardanti la manutenzione giardino condominiale ci sono le dispute tra condomini per l'uso o la gestione delle aree verdi.
In questi casi, è sempre consigliabile discutere le problematiche durante l'assemblea condominiale, cercando soluzioni condivise e coinvolgendo l'amministratore.
Secondo uno studio dell'ANACI, circa il 15% delle controversie condominiali riguarda la manutenzione del giardino.
Tra le soluzioni proposte, la mediazione condominiale può essere uno strumento utile per risolvere queste problematiche in modo pacifico e senza dover ricorrere alle vie legali.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||